1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine limite al binocolo?
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi rendo conto che è un argomento spinoso, in cui intervengono tantissime variabili, ma sarei curioso di conoscere qual'è la magnitudine limite stellare che riuscite a raggiungere col vostro binocolo nelle migliori condizioni di osservazione (meglio se specificate anche la simultanea magnitudine limite ad occhio nudo). Così, tanto per avere un po' di statistica...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite al binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuna risposta, eh?! Non ho capito se la cosa non interessa, o se si tratta di timidezza. :?
In tal caso, rompo il ghiaccio io stesso, rispondendomi a distanza di qualche giorno.

Sabato sera, da casa, con una discreta notte (lo SQM-L misurava 20.6), e con il TS angolato a 90 gradi da 70mm di apertura, ho fatto alcuni test su campi fotometrici calibrati. In posizione ben alta nel cielo (sui 70 gradi) sono arrivato alla 12.1 e 12.0, rispettivamente, sui campi di M101 ed M51, a 43x. Aumentando l'ingrandimento (ho provato 11x, 18x, 25x, 30x e 43x) il guadagno in termini di magnitudine limite è stato impressionante (come c'era da aspettarsi). Già passando da 30x a 43x si guadagna circa mezza magnitudine.
Sotto un cielo limpido di montagna (SQM 21.6) credo che sarà possibile arrivare un po' più in profondità.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite al binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giovanni, io non ho risposto non per scortesia o timidezza, ma perché ammetto la mia ignoranza e non saprei cosa dirti.
Le mie sedute osservative si svolgono così:
1) un'occhiata al cielo per vedere se è terso e non ci sono nuvole. Al massimo guardo l'Orsa minore o qualche altra costellazione di riferimento, per vedere quante stelle riesco a contare;

2) piazzo il binocolo, decido a spanne una zona di cielo da spazzolare, quella che mi pare più interessante, incollo gli occhi agli oculari, mettendomi un panno nero sulla testa, per proteggermi da qualche lampione che ho nei paraggi e mi metto ad osservare.
Se trovo qualcosa di interessante e che non riconosco a memoria, do un occhiata alla sua posizione col red dot e poi, rientrato in casa o il giorno dopo, indago sul software planetario
Ieri sera ho passato un paio di ore così, nel mio giardino, godendomi gli 82° dei miei nuovi uwan, che ancora mi stupiscono tutte le volte che avvicino gli occhi ad essi.

Perdonami dunque se sono un astrofilo molto naif e certe questioni, come quella da te postata, non me le pongo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite al binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stevedet, grazie per la risposta.

Frequentando questo Forum, mi sto rendendo conto sempre più che il binocolo è un'oggetto un po' particolare, al pari (e forse più) del telescopio: lo si può intendere come strumento, oppure come compagno di avventure. Forse la mia domanda era un po' troppo tecnica per parecchi utenti di questo forum, che probabilmente preferiscono vivere il binocolo nella sua seconda modalità.

In fondo io stesso lo utilizzo in entrambe le modalità: nella medesima sessione osservativa in cui mi sono interessato a fare le stime di magnitudine limite ed il test del filtro UHC, ho concluso la nottata verso le quattro del mattino, con panno nero sulla testa, a spazzolare per puro diletto la Via Lattea nel Cigno ad 11x, ascoltando in sottofondo il gracidare delle rane ed il canto degli usignoli... :roll:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite al binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh....Il Cigno è la patria dei binocolari....
Non per nulla, il buon Piero (deneb) ha scelto il nickname più azzeccato di tutti.. :wink:
Non vedo l'ora di vederlo volare alto nel cielo ad orari un po' più comodi.
Parlo del Cigno ovviamente, non di Piero..... :mrgreen:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite al binocolo?
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
francamente non saprei che dire perchè non ho alcuna strmentazione in grado di misurarmi il seeing, e come stevedet non sto a perdere tempo nel capire se quella sera vedo una mag di 11,2 piuttosto che 11,9.Diciamo comunque che con un 100 sotto un buon cielo nero si può superarae l'11^ e forse sfiorare la 12^, se poi sono 10,5....pazienza 8)
UHC utilissimi sugli oggetti nebulari e che uso da anni, dapprima con i kasai, ora con astronomik ma devo ancora capire bene quali preferisco e ci vorrà qualche messe per passare un po' di oggetti: assolutamente irrinunciabili a mio avviso per godere di impagabili visioni del velo del cigno, nord america, rosetta, helix, m27, m57, nebulose del sagittario e chi più ne ha più ne metta; inutili invece, come da attendersi, su oggetti quali galassie o globulari


stevedet ha scritto:
Eheheh....Il Cigno è la patria dei binocolari....
Non per nulla, il buon Piero (deneb) ha scelto il nickname più azzeccato di tutti.. :wink:
Non vedo l'ora di vederlo volare alto nel cielo ad orari un po' più comodi.
Parlo del Cigno ovviamente, non di Piero..... :mrgreen:


tiè (corna)........speriamo bene non ti abbiano sentito dalle parti del cigno.....ho già le mani incrociate sul davanti..... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010