1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
io pensavo ad un sistema tipo "tubo dell'aspirapolvere" in modo che le vibrazioni vengano smorzate dal tubo di raccordo.. che ne pensate?

Mi pare complicato... :?

Meglio i supporti fatti con dei gommini! :D

Donato.

Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho ripetuto l'osservazione questa sera. Il seeing andava e veniva: a momenti tutto confuso anche a "bassi" ingrandimenti, a momenti era nitido a 380x (ho usato per un po' anche 460x). Sfucando si potevano vedere le "ondine" del seeing correre tutte verso Sud.
Più o meno ho visto le stesse cose dett sopra. In più ho avuto l'impressione di vedere la tempesta (?!?). La banda equatoriale era giallino, poi c'era una banda sul marroncino, poi una sul celestino e poi il polo (Nord). La banda celeste era più luminosa verso il bordo Ovest (dalla parte opposto di Titano), meno verso il centro e riprendeva leggermente verso Est. Non ci giurerei però. Aspetto di sapere da Mars4ever dove avrebbe dovuto essere questa tempesta e aspetto di vedere se ci sono foto fatte nello stesso momento.

Ho continuato la valutazione dell'Explore Scientific 9 mm 100°. Sono sempre più contento. E' l'oculare che ha la minor quantità di aberrazione cromatica laterale. A me è sembrata perfino meno dell'Ethos 13 (per quanto sia difficile confrontare oculari a ingrandimenti diversi). Un difetto è l'estrazione pupillare un po' strettina. Il pregio è che è ben corretto fino ai bordi, e con la paracorr il, pianeta entra nel campo che è nitido, lo attraversa tutto e esce che è ancora nitido. In pratica si comincia a guardarlo per traverso all'oculare (a 50° dall'asse) e lo si segue finchè attraversa tutto il campo (50° dalla parte opposta). Tutti i 100° sono buoni per l'alta risoluzione (con la paracorr). Ci mette circa un minuto ad attraversare il campo (a 380x) e quindi c'è molto tempo per osservare (rispetto a quando senza paracorr e/o con oculari di campo minore occorre ricentrare più spesso).

Ho anche dato un'occhia a M13. Desolante (si vede meglio con un 80ino in Val Visdende). Lo SQM era 18.6. In più c'era forse anche molta estinzione visto che la mv limite era?... "era" sarebbe già qualche cosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ora ti ci vuole una torretta binoculare con due buoni Panoptic da 24mm compatti e leggeri e comodi, magari la DenkII col correttore da 2" ed il DualArmPxS che sarebbe il sistema più versatile sul Dobson, coi suoi 3 ingrandimenti contemporanei ed un fattore moltiplicativo minimo ben sotto 1,5x ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: qui c'era molta trasparenza invece !

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Attorno all'idea della torretta ci ho girato parecchio. Il fatto è che per me l'alta risoluzione è un "ripiego". Per il 90% le mie osservazioni sono dal cielo più buio che posso raggiungere e sono deep sky (anche se un sito - Le Tre Cime- ha un seeing da mezzo secondo d'arco e le migliori visioni di Giove le ho avute da là). E poi mi scoccia rinunciare ai 100° di campo.

PS con un fattore 1.5x potrei provare due ES 14 (ma non so se ci stanno) oppure due Ethos 13.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Convertiti ! Sei ancora in tempo !
Spalanca le porte alla visione binoculare, non avere paura !!! :lol:

Se ti piacciono le piccole planetarie, così come i piccoli oggetti luminosi in genere, bhè, allora sei obbligato a comprarla.

Inoltre sul cielo profondo non pensare che perda troppo, osservare con due occhi dà una comodità ed una rilassatezza che fanno recuperare tutto ! (specie se il cielo è bello come quelli che frequenti sempre)

Lascia perdere, nell'eventualità, gli oculari giganti, che complicano l'ergonomicità, ci vogliono solo gli oculari che permettono il massimo campo consentito dalla bino, ossia con field stop prossimo a 27mm.

Ad esempio con 2.700mm di focale e fattori moltiplicativi di 1,4-2-2,5x otterresti, con una coppia di panoptic 24mm o similari, ingrandimenti pari a circa 160-225-280x, con relativo campo reale di circa 24'-17'-14'... senza dover cambiare oculari, benedetta DenkII-PxS !!!

Magari per un ingrandimento più sostenuto potresti considerare due Nagler da 82° attorno ai 13-16mm, ma vanno benissimo anche oculari meno blasonati.

Tralascio le considerazioni su come si possano apprezzare moltissimi oggetti del cielo profondo con due occhi in un 60cm, mi basta la mia esperienza con 14" e qualche scroccata saltuaria sui mezzi metri vari...

Se osservando una galassia a 225x ti perdi la stellina di M=17,5 e ti rimane quella di 17,3... pazienza, soprattutto se con un occhio solo per cavare quella di 17,5 ti devi affaticare come un asino da soma !

Non ridurre tutto a tecnica e confronti, 65° apparenti in una bino offrono un respiro maggiore di quanto possa sembrare !

Apri anche tu entrambi gli occhi sull'Universo !
Se mi chiedi istanza di iscriverti nel numero dei "beati a due occhi" non la rifiuterò senz'altro, poichè il miracolo di M81 l'hai già compiuto, così come io ho quello di M42... :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: venerdì 6 maggio 2011, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Mi stai tentando... ma ormai io sono un 100°-ista... mi risulta difficile tornare indietro. Forse due ethos 13? La mia focale è 2985 che diventa circa 3400 con la paracorr. Non mi è chiaro come potrei salvare capra e cavoli (100° e visione bino).

Cambiando discorso, sto osservando Saturno anche questa sera. C'è qualche disturbo (temo di sapere che cosa sia ma non lo dico... diciamo che ho fatto un errore e forse ho qualche cosa di caldo proprio davanti).

Comunque sia ecco che cosa vedo in questo momento a 380x:
- divisione di Cassini: a tratti (nei momenti che non arriva il "disturbo" - mea culpa) si vede un arco molto lungo, in qualche istante ho avuto l'impressione di vederla per intero fino al Globo.
- ombra dell'anello sul globo e anello velo: ora l'ombra dell'anello è molto più grossa della linea scura formata dall'anello velo proiettato sul pianeta.
- anello velo sulle anse.
- tempesta: una zona più chiara proprio al bordo del pianeta, sulla banda "celestina" dal lato di Titano.
- Titano è un disco.
- Encelado e Mimas (Mimas veramente al limite ma c'è Saturno che disturba e sono nel mezzo della pianura Padana - SQM 18.5).

A mano a mano che Saturno si alza mi sebra che le cose vadano migliorando.

L'ingrandimento migliore è il solito 380x, anche se volendo a 460x si tira fuori qualche cosa di più ma bisogna pazientare fra un disturbo e l'altro. Ho collimato con estrema pazienza allo star test e mi sono fermato solo perchè, causa seeing, non sono più capace di capire da quale parte correggere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 0:02 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sai qual è la cosa figa Mauro? Che se la torretta é collimata e gli oculari dei semplici 60 gradi afov il cervello fonde le immagini degli occhi e il camPo risultante è maggiore dei 60 gradi del singolo oculare.
In più il dettaglio che ti sembra accennato con un occhio diviene CHIARO con due.
Una volta, indimenticabile, ho visto (e non lo dico ad alta voce) il disco di io uscire dal bordo di Giove. visto il disco pensavo fosse ganimede (ero comunque stupito) ma poi, controllato sul planetario, il satellite era il più piccolo!!! Io appunto.
A 280x, se ben ricordo. L'ho scritto da qualche parte...
(tele acclimatato e collimato)
Non c'è bisogno dei 100 con la bino :wink:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Io ormai i 100° li ho già... mi sono appena svenato (un E21, un E13, e un ES 9... ). Con la torretta dovrei per forza usare focali lunghe (tipo il pan 24)?
on i conti di King, visto che ho 3400 di focale (con paraccor) farei 200, 280, 354.... Sul deep usabili le prime due.
Mi fai spendere un capitale!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 0:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No no no e chi vuole far spendere soldi :D Puoi sicuramente vedere dettagli stentati in mono! :)
Due Antares da 19 usa King. Non due Zeiss da 300e l'uno. Ti assicuro che l'oculare passa in secondo piano quando usi i due occhi. E te lo dice uno che con gli oculari non si sta proprio fermino... :)

(auguri per il 21!)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 7 maggio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ma ci vogliono 1400 euro per la Denk più 550 per due Pan da 24, o sbaglio?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010