1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella costellazione dell'Orsa Maggiore poco sotto il quadrilatero del carro è possibile
riprendere od osservare, gli oggetti deep-sky rappresentati nell'inquadratura della
fotografia.

Si tratta di un gruppo di deboli oggetti extragalattici che vale il tempo e gli sforzi
di farne riprese, possibilmente profonde, data la natura e il particolare aspetto
morfologico che li contraddistingue.

Il più grande e luminoso di essi è una galassia con spirale distorta dove la caratteristica
predominante del taglio di nubi oscure che sembra divederla in due parti uguali, le
conferisce, a mio modesto avviso, una forte rassomiglianza con un'altra galassia ben più
famosa, visibile a latitudini meridionali: mi riferisco a NGC 5128, meglio conosciuta
come Centaurus A.

NGC 3718 a tutt'oggi risulta una galassia ancora studiata dai professionisti.

Nelle principali e recenti riviste accademiche infatti ci sono diversi articoli che trattano
per la maggior parte sullo sviluppo di teorie e modelli evolutivi del comportamento delle linee
distorte e dei gas molecolari che costituiscono la morfologia essenziale delle forze
interagenti tra NGC 3718 con la vicina compagna NGC 3729 (v. mappa).
Chi si avventurasse nella lettura di questi "papiri" potrà facilmente imbattersi anche nelle
rappresentazioni grafiche di questi interessanti studi.

Subito a sud di ngc3718 si trova il quintetto di galassie denominato Hickson 56.
Due galassie (B & D) sono anche radio sorgenti. Invece le galassie A & D sono
galassie di tipo Seyfert.

Per quanto riguarda la ripresa in questione c'è da dire che è la più lunga sequenza di frame
in luminanza che abbia tentato, fino ad oggi, dalla postazione di Roma.
Ben 4 ore complessive di esposizione che hanno concesso più di quanto sperassi.

Sono evidenti i due deboli bracci spirali come anche alcuni filamenti che circondano la
galassia. Su questi come macchie più consistenti, in particolare su quelli meridionali
di NGC 3718, si percepiscono le Associazioni Stellari della galassia; mentre in
prossimità del bulge spicca una regione HII.

I gradienti di fondo continuano ad essere il tormento principale da risolvere nelle fasi
di elaborazione; tant'è che nel tentativo di uniformare il background è più che
probabile siano andati perduti alcuni decimi di magnitudine. Lo scotto da pagare per
chi riprende dalle città.

In ogni caso la bellezza di NGC 3718 è tale da meritare ulteriori integrazioni,
certamente più profonde delle attuali singole esposizioni da effettuare però soltanto
la dove il cielo e le condizioni di IL siano migliori! Quindi, più che probabile in un
prossimo futuro ci riprovi sempre con la BRC250.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S.: Per vedere al completo le mappe occorre attendere il tempo del download delle
immagini rollower, soltanto così è possibile passare il mouse sopra per l'intermittenza.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 3:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto bella Danilo,l'ho osservata con LorenzoM da Forca Canapine poco tempo fà,e anche se già la sua foto di questa bellissima galassia era bella,è interessante veder la risoluzione maggiore di un telescopio di focale e diametro diverso :D
Cieli sereni

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 7:21 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5367
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Danilo!..la vedo più rumorosa delle immagini a cui ci hai abituato :wink: certo che riprendere dalla città è molto dura

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilone, sei un grande! La tua costanza ti porta sempre a risultati eccellenti. Riprendere galassie in luce bianca da Roma è davvero arduo, ma tu riesci a produrre risultati splendidi nonostante tutto!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Danilo, come sempre riesci ad andare molto profondo anche da Roma, sei grande.
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è molto interessante. E' merito di lode il tuo lavoro nella ripresa di galassie da centro urbano. Normalmente bisogna fare delle trasferte per avere la possibilità di poter operare sotto un cielo perfetto. Dai centri urbani si agisce più che altro con i filtri. I risultati che proponi sono davvero interessanti. Complimenti!
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un risultato incredibile se si pensa che è ottenuto da Roma! I bracci esterni si vedono chiaramente ed è apprezzabile che per mostrarceli meglio hai tirato su anche un po' di rumore. Va benissimo, altrimenti non sarebbe così ben osservabile.

Una curiosità: che SQM hai in media dalla tua postazione cittadina?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posso che ammirare questo lavoro! Ci provai anche io l'anno scorso con il Pentax 75 da casa, in condizioni di IL sicuramente migliori rispetto a Roma. Il risultato fu molto deludente, tanto da farmi abbandonare. Capisco dunque il valore di questa tua ripresa, se integri ancora sarà perfetta e più morbida

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wow!! bellissima!!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono il primo ad ammetterlo: è un risultato che lascia davvero sorpresi!
Ha lasciato anche me. Ora non so se le stime di magnitudine (anche in R)
del SDSS siano effettivamente corrette, ma dal fits ottenuto questo è quanto
sono riuscito ad ottenere.

Allego uno screen-shot con stretching (vedere l'istogramma) del fits del ddp,
consecutivo soltanto alla fase del calibrate e all'eliminazione del blooming.
Il fits è qui aperto in MaxIm e presenta ancora tutti i difetti dei gradienti; dei
corpuscoli non eliminati dal flat e dal rumore di fondo. E' il tipo di fits che ottengo
dalla postazione di Roma.

Allegato:
screen_shot_ddp_ngc3718_brc_.jpg
screen_shot_ddp_ngc3718_brc_.jpg [ 357.14 KiB | Osservato 590 volte ]




Qui sotto riporto anche un dettaglio dello stesso fits al 100% d'ingrandimento per
evidenziare due stelle di 21^ magnitudine nella banda del rosso (r).

Allegato:
screen_shot_ddp_ngc3718_brc_dett.jpg
screen_shot_ddp_ngc3718_brc_dett.jpg [ 370.7 KiB | Osservato 590 volte ]


Purtroppo non ho ancora mai misurato la luminosità del cielo (non ho un SQM) per
rispondere a Lorenzo, ma nelle migliori serate di trasparenza (qualche anno fa)
percepivo allo zenit stelle di 4.0 - 4.2. La Via Lattea non la vedo. Dovrei però
fare stime recenti, in quanto negli ultimi anni l'IL locale è peggiorato considerevolmente.
Grazie a tutti per gli apprezzamenti! Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: PaoloTrombetta e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010