1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 21:06
Messaggi: 6
AAALLOORAAA ... sono indecisissima fra due tipi di telescopio :

SKYWATCHER 70/900 EQ: 70mm di diametro obbiettivo- 900mm focale - massimo ingrandimento di 175x - oculari Super25(36) e Super10 (70x) cercatore 6x24, prisma a 90°


SKYWATCHER 144/1000 EQ MOTOR: diametro obbiettivo 114 - 1000 focale -massimo ingrandimento 228x - oculare Super 25(40x) e 10(100x)...

quale mi consigliate fra questi ? con questi che tipo di visibilità ho ?
PS: sono stati scelti anche in base al budget che ho a disposizione :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta,per quel budget http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 38&famId=2
Ah se vuoi,io spesso vado qui http://marcomatt.jimdo.com/meteo-1/ (e nella sezione contatti c'è il numero del rifugio),ovviamente il mio dobson da 400 mm c'è :wink:
Per qualsiasi info,manda pure mp,cieli sereni :D
Ps con un 130 dal posto che ti ho mandato nel secondo link,vedi molti oggetti del cielo profondo,il cielo fà la differenza più del diametro,almeno quasi sempre 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa è importante, per fare osservazioni gratificanti col binocolo è essenziale che il cielo da dove osservi sia estremamente scuro e senza inquinamento luminoso, altrimenti con la luminosità ed i bassi ingrandimenti del binocolo vedi un fondo cielo molto luminoso, estremamente fastidioso. Un buon telescopio per la cifra di cui disponi è il seguente:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Mount.html
E' un sito tedesco dal quale si servono moltissimi su questo forum, è molto serio e se fai un ordine il prodotto ti arriva dopo due o tre giorni. Quindi niente paura. Il telescopio in oggetto è 150mm di diametro ed è adatto ad osservare sia il planetario che moltissimi oggetti del cielo profondo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio scusa ma è meglio il 130 del mio link! :lol:
Primo con 300 euro,ci paga anche il corriere euro più euro meno,secondo è motorizzato in AR,e può anche farci fotografie alla Luna e pianeti :wink:
Dai la "nostra amica"(ho messo le virgoletto perchè in effetti non ci conosciamo)ha un budget di 300 euro,e il 150 consigliato da Fabio ne costa già senza spedizione e non è motorizzato.
Invece gli dò pienamente ragione sul discorso cielo buio-binocolo,e aggiungo meglio un telescopio!
Per il binocolo c'è tempo!
Basta uscire con altri appassionti e oltre al divertimento,l'esperienza vien da se :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so quale sia migliore, uno è motorizzato ma è da 130, l'altro non ma è da 150. Tanto le fotografie con questi telescopi non si fanno. E' una questione di gusti più che altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me la motorizzazione è più importante di quanto sembri, e non solo per le foto ma anche e soprattutto per il visuale ad alti ingrandimenti.
un ragazzo della associazione astrofili del mio paese ha un piccolo rifrattore f/15 con i moti micrometrici...sere fa inseguire saturno ai massimi ingrandimenti è stato un vero calvario.. al di la dei tremolii introdotti, ho trovato molto distraente dover pensare a girare la manopola anzichè lasciarsi trasportare dall'immaginazione osservando il signore degli anelli...
ho dovuto passare un buon 20min osservandolo col mio sc8 su lxd75 per riprendermi dallo stress.. :) :)

per il binocolo, oltre al cielo è fondamentale anche un cavalletto..per lo meno dai 10X50 in su, ma la differenza si nota anche con strumenti più piccoli.
Il mio S&S 7X35 11° fov rende da paura anche a mano libera, ma quando lo metto sul cavalletto ha comunque una marcia in più..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già Fractal,hai centrato il "problema",pardon,il vantaggio della motorizzazione! :wink:
Poi non scordiamoci che i telescopi con montatura eq,in visuale,seppur dotati delle manopole AR e DEC,non sono il massimo della comodità
Poi scusami Fabio,ma se le foto alla Luna le faccio io che ho un 90/910 acromatico su eq2 non motorizzata in AR,perchè con un 130 motorizzato non si possono fare? :roll:
Ps non stò facendo l'esperto,ma stò cercando di chiarire le idee a chi ha aperto il post :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dicessi che con un telescopio munito di una semplice motorizzazione in A.R. si possono fare le fotografie agli oggetti celesti potrei far pensare che si possono ottenere immagini simili a quelle che si vedono pubblicate anche in questo forum. In realtà con quella montatura si può fare si una istantanea alla Luna ma ci si ferma li. La montatura in oggetto poi è una delle più leggere e poco stabili che ci siano. La fotografia lasciamola perdere che è meglio. Quella motorizzazione può al massimo aiutare nell'inseguimento invece di girare una manopola ogni tanto. Per regolarla in altezza poi non c'è nemmeno una vite senza fine ed una corona ma semplicemente un sistema a levetta con una molla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Fabio,anzi mi scuso,forse non sono stato abbastanza chiaro!
Come hia giustamente detto non è una montatura per far foto,ma và bene anche per fotografare la Luna,non certo per le galassie e gli oggetti del cielo profondo.Non in ultimo come hanno già detto sopra,aiuta quando si usano ingrandimenti elevati.

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Siria, allora, io tra i due ti consiglierei vivamente il newton 114, che innanzitutto non ha problemi di cromatismo come il rifrattore da 7cm che hai riportato.
Inoltre con il 114 avresti più luce, perchè lo specchio da 11.4cm ha un diametro maggiore di quello di una lente da 7cm- anche se è ostruito- che ti da margini in più sia sui pianeti, dove hai una risoluzione e luminosità maggiore per cui puoi spingere un po' di più gli ingrandimenti, sia sul cielo profondo dove servono aperture generose.
Detto questo, punto importante è la montatura: su cosa andresti a mettere queste ottiche?
Te lo chiedo perchè una buona montatura è basilare :wink:
Un'ultima cosa, per fare fotografia planetaria, lunare e solare, almeno per iniziare, va già bene un 114mm, tutto dipende dalla montatura e... dal seeing! Certo non ci si deve aspettare immagini come quelle di un 14'', ma è un buon modo per iniziare a prendere confidenza con l'alta risoluzione.
Io iniziai a fare fotografia con un 13cm su EQ2 ed un sacco di gente trova molta soddisfazione sui pianeti con il makkino SW da 9cm, secondo me ottimo punto di partenza per questo tipo di lavori.
Tu siria, hai idea di che tipo di osservazioni o fotografia vorrai fare? E quale è il tuo budget?
Non mi ricordo se lo hai già scritto, faccelo sapere così abbiamo qualche coordinata in più per farti fare una scelta più mirata :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010