astroaxl ha scritto:
L'accoppiamento tra fsq e canon non è dei migliori perché il rapporto tra grandezza dei pixel e lunghezza focale non ti dà un risoluzione adatta a definire oggetti sotto 2,18 secondi d'arco, è per questo che nella mia foto i lampi di raggi x si vedono meglio. Il calcolo si fa con la seguente formula
Potere risolutivo= 206,3*grandezza pixel (5,6 micron nel caso della canon)/ lunghezza focale del telescopio di ripresa(530 nel caso dell'FSQ)=2,18. Per cui lavori come se avessi un seeing di 4,36 secondi d'arco cioé doppio del potere risolutivo consentito dal seeing.
eheh quanti calcoli! non mi son mai piaciuti!..beh è uno strumento che èadatt0 a larghi campi e nebulose..però in tempi di magra come ora ci si accontenta..se il cielo fosse stato migliore forse veniva fuori meglio, questa volta non ho avuto possibiloità di fare molta integrazione..

dai mi devo accontentare di una reflex..i ccd sono troppo onerosi per le mie tasche eheh..cmq il bello della fotografia è tentare sempre e comunque con quel che si ha..la peggior foto è quella non fatta
