1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma la ripresa l'hai effettuata con l'FSQ? Se sì hai sottocampionato di brutto e questo conta molto nella risoluzione del dettaglio, con una risoluzione di 2,31 secondi d'arco hai fotografato come se avessi un seeing di 4,60. Hai anche troppo dettaglio per quel seeing.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
ma la ripresa l'hai effettuata con l'FSQ? Se sì hai sottocampionato di brutto e questo conta molto nella risoluzione del dettaglio, con una risoluzione di 2,31 secondi d'arco hai fotografato come se avessi un seeing di 4,60. Hai anche troppo dettaglio per quel seeing.



si si ho usato l'fsq..uso sempre quello..il Meade prendo polvere..al massimo lo uso per del visuale..in parole povere cosa vuoi dire? eheh io coi numeri non ci vado daccordo :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella lì Luca!!! :D .....ora manca un bel dobson! :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Ultima modifica di marcomatt il sabato 30 aprile 2011, 19:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'accoppiamento tra fsq e canon non è dei migliori perché il rapporto tra grandezza dei pixel e lunghezza focale non ti dà un risoluzione adatta a definire oggetti sotto 2,18 secondi d'arco, è per questo che nella mia foto i lampi di raggi x si vedono meglio. Il calcolo si fa con la seguente formula
Potere risolutivo= 206,3*grandezza pixel (5,6 micron nel caso della canon)/ lunghezza focale del telescopio di ripresa(530 nel caso dell'FSQ)=2,18. Per cui lavori come se avessi un seeing di 4,36 secondi d'arco cioé doppio del potere risolutivo consentito dal seeing.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astroaxl ha scritto:
L'accoppiamento tra fsq e canon non è dei migliori perché il rapporto tra grandezza dei pixel e lunghezza focale non ti dà un risoluzione adatta a definire oggetti sotto 2,18 secondi d'arco, è per questo che nella mia foto i lampi di raggi x si vedono meglio. Il calcolo si fa con la seguente formula
Potere risolutivo= 206,3*grandezza pixel (5,6 micron nel caso della canon)/ lunghezza focale del telescopio di ripresa(530 nel caso dell'FSQ)=2,18. Per cui lavori come se avessi un seeing di 4,36 secondi d'arco cioé doppio del potere risolutivo consentito dal seeing.




eheh quanti calcoli! non mi son mai piaciuti!..beh è uno strumento che èadatt0 a larghi campi e nebulose..però in tempi di magra come ora ci si accontenta..se il cielo fosse stato migliore forse veniva fuori meglio, questa volta non ho avuto possibiloità di fare molta integrazione.. :D dai mi devo accontentare di una reflex..i ccd sono troppo onerosi per le mie tasche eheh..cmq il bello della fotografia è tentare sempre e comunque con quel che si ha..la peggior foto è quella non fatta :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marcomatt ha scritto:
Bella lì Luca!!! :D .....ora manca un bel dobson! :wink:


eheh se avessi venduto il meade probabile che avevo un 12"...ora credo di avere la 350D da vendere :roll:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ahah si Canon 350 ok,ma io il dobson non lo vendo...al massimo lo porto! :wink:
Si insomma a buon intenditor,poche parole :P

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010