1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2011, 11:36
Messaggi: 21
State dando per scontato che non ci riuscira': ma come fate a sapere se non e' un esperto di robotica?

E poi aggiungo che facendo le cose si acquista esperienza e stimolo alla conoscenza.


Io comincerei a studiarmi la parte meccanica osservando i vari telescopi in giro.

Saluti
Gerardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non stiamo dando per scontato che non ci riuscirà, ma dalle domande poste sorge il legittimo dubbio che Pasquale81 non abbia una estesa esperienza "sul campo" con montature Go-To.
Se così fosse, sarebbe come se io decidessi di costruirmi un go-cart senza averne mai guidato uno in vita mia... personalmente, pur avendo in teoria le competenze tecniche necessarie (sono ingegnere quasi-meccanico :) ), non mi sognerei mai di farlo.
Ci limitavamo, quindi, a segnalargli l'entità della complessità del lavoro, sia da un punto di vista tecnico che economico.
Personalmente ci ho pensato un paio di volte, ma quando mi sono messo davanti ad autocad per iniziare a tirar giù una bozza di progetto ed ho iniziato a pormi le problematiche realizzative, sono stato soverchiato dall'entità delle difficoltà prima elencate, ed ho lasciato perdere.
Ciò non toglie che quando avrò un paio di mesi di tempo ed alcune migliaia di euro da investire nel progetto, non mi venga in mente di provarci veramente.
Questo è quanto :)
Poi, ognuno si diverte come vuole, figuriamoci :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Caro pasquale81, forse la costruzione di una simil EQ5/6 può non essere conveniente perchè, te lo posso dire con cognizione di causa, può essere molto difficile copiare qualche cosa di industrializzato risparmiando. Per prima cosa è utile capire che tipo di strumento devi montare sulla montatura. La cosa forse più sensata, senza assolutamente voler sopire il tuo desiderio di autocostruzione, è quella di costruire non una equatoriale tedesca, che non è poi meccanicamente tanto semplice come sembra, ma fare per esempio una forcella. Inoltre bisogna analizzare che tipo di motori servono, elettronica di controllo, software da utilizzare.
Questo in grande linee.
Quando si scende nei dettagli:
- tipo di trazione degli assi (vite senza fine/ruota dentata, rulli ecc)
- precisione di puntamento richiesta (dipende più altro dalle dimensioni dello strumento che devi montare)
- materiali costruttivi.
Se ti fa piacere dettaglia maggiormente le tue intenzioni e poi possiamo fare un'ipotesi realizzativa.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate se mi intrometto
non'ho idea di che tipo di montatura voglia costruire.....
ma se ogni volta che si ha un'idea per realizzare qualcosa dobbiamo cominciare ad analizzare chimicamente ogni fattore...saremmo ancora con la clava in mano, e non avremmo ancora scoperto la ruota, il bello dell'essere umano, e che non bisogna essere per forza laureati (no hò niente contro gli igenieri sia chiaro) in ingegneria per poter realizzare qualcosa di funzionante ed economico, io una mont eq l'ho fatta...
abbastanza in economia e con la fortuna di avere a disposizione una mediocre officina, poi l'ingegno e un po di audacia talvolta aiutano vedi 114 forever.....
è chiaro non'ho realizzato una 10 micron, ma in visuale va molto meglio della
mia heq5 goto (molto più solida e stabile), e anche se avevo il materiale a disposizione di recupero, comprandolo non superavo i 300 euro,,,, con le ultime modifiche con il mak 180 f/15 ha dei tempi di smorzamento di un secondo, può lavorare in az....e che volete di più... in visuale? in foto sicuramente non va per un rapporto di riduzione troppo basso 1\80 ma tutto non si può avere dalla vita
mi sono divertito a realizzarla nei buchi di tempo e non'è nemmeno brutta.....
coraggio....
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai perfettamente ragione, infatti il problema non sta (tanto) nella montatura. Tra un'equatoriale alla tedesca e una altazimutale non c'e' praticamente differenza, anzi la motorizzazione e' piu' semplice perche' devi occuparti solo di un asse. Il problema, come giustamente e' stato fatto notare, e' : che ci voglio fare? Visuale? Allora, avendo comunque a disposizione un minimo di mezzi meccanici e tanta voglia di fare e di imparare anche dai propri errori, e' un impegno fattibile. Se si vuole fare fotografia il discorso cambia decisamente, come ben sanno tutti quello che impazziscono dietro le imprecisioni delle montature commerciali. Se poi ci si vuole anche aggiungere il goto, bisogna pensare a encoder e tutto il resto.

Basta domandarsi seriamente lo scopo che ci si vuole prefiggere (e questo vale per ogni cosa).

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a volte il solo e semplice gusto del fai da te e poi:
link:
http://astrosurf.com/forever114/GoPicM-1.html
se si possono ottenere inseguimenti del genere con 150 euro di spesa
contro i 12 mila di montature blasonate... alla facccia
navigando nei siti americani trovi di tutto di più di autocostruito senza tante
o troppe polemiche o raccomandazioni uno prova a fa, chi non fa non falla...
poi se non riesce, da noi si dice bona....
io ad esempio tendenzialmente devo fare e facendo sviluppo, non riesco troppo a progettare prima, si un minimo, ma poi tanto cambia tutto.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ammazza gli americani oh ! :D
questo per esempio si è autocostruito una gem e poi l'ha motorizzata con il kit meade 492 !

http://astro.neutral.org/astronomy_blog ... wing-video

chissà che errore periodico ha !

rettifico: sembra un vero mostro e non è neppure americano!

http://astro.neutral.org/astronomy_blog ... m/2011/04/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rcannava ha scritto:
Hai perfettamente ragione, infatti il problema non sta (tanto) nella montatura. Tra un'equatoriale alla tedesca e una altazimutale non c'e' praticamente differenza, anzi la motorizzazione e' piu' semplice perche' devi occuparti solo di un asse. Il problema, come giustamente e' stato fatto notare, e' : che ci voglio fare? Visuale? Allora, avendo comunque a disposizione un minimo di mezzi meccanici e tanta voglia di fare e di imparare anche dai propri errori, e' un impegno fattibile. Se si vuole fare fotografia il discorso cambia decisamente, come ben sanno tutti quello che impazziscono dietro le imprecisioni delle montature commerciali. Se poi ci si vuole anche aggiungere il goto, bisogna pensare a encoder e tutto il resto.

Basta domandarsi seriamente lo scopo che ci si vuole prefiggere (e questo vale per ogni cosa).

R.

aggiungo che raggiungere il livello di precisione mecchanica delle heq5, almeno della mia, bastano un buon tornio ed un trapano a colonna, utilizzando riduttori bonfiglioli commerciali (misurate le corone con comparatore) sono molto ben realizzati, si ottiene una precisione assai maggiore delle corone cinesi, poi accorgimenti per migliorare gli accoppiamenti, cuscinetti reggispinta ecc.. insomma non'è che le cinesi le regalano.... con gli stessi euri di materiale si ottiene a mio modestissimo parere un mont eq assai superiore, e di elettroniche in giro se ne trova di buone...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che tu Ettore ne avessi costruita una con quei riduttori.
Ricordo di aver letto un tuo post.
Perchè non ci spieghi quali riduttori, indicando magari il codice del prodotto, possano servire?
Così, solo per curiosità.
Grazie
Gennaro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vero fatta una, non'ho sotto mano i codici
ma se vai sul sito bonfiglioli trovi tutti i loro prodotti....
io ( i riduttori) li avevo in casa di recupero con un rapporto un po troppo basso
1 a 80......per cui maggior errore periodico, peccato, ma in visuale è molto stabile e poi per ora non faccio foto in maniera seria, credo che li producano anche con rapporti 1 a 280 non male e sui 90 euri cadauno....
oltretutto corona e vite lavorano già tra due cuscinetti radiali quindi a mio parere più stabili, poi un po di lavoro devi metterlo in conto... un domani che dovessi riuscire a relizzare il sogno di una post. fissa non potendomi permettere una mont. fuori serie investirei i soldi di una eq6 nella realizzaione di una mont autocostruita, che dovrebbe almeno in teoria dare risultati parecchio migliori
da poco mi sto addentrando nel mondo del cnc e si trovano prodotti di scorrimento lineare ed elettronici molto molto precisi a prezzi molto buoni, che funzionerebbero bene anche in astronomia, che non essendo articoli mirati
costano molto molto meno......
il mercato è strano, bisogna guardarsi parecchio in torno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010