1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
camelopardalo ha scritto:
Elio ha scritto:
http://www.bigbinoculars.com/m20100.htm

qui dicono available :roll:

http://www.bigbinoculars.com/mbj100ic.htm

e qui "low stok" :|



Ma non e' una ennesiama versione dei NEXUS o BA rimarchiati...

ciao

Se però il dato del peso è veritiero si avvicina più ad un reale Miyauchi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, se lo osservavi in mono è un'altra cosa, se lo osservavi con la torretta bino è un'altra cosa ancora perchè la PU è illuminata dal 50% della luce necessaria..
ad ogni modo non è che io abbia smania di pompare gli ingrandimenti...trovo fantastico il mio Sans & Streiffe (grazie Deneb) 7X35 con i suoi 11° di fov...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Osservare in un binocolo con 11° di campo deve essere davvero fantastico, sia che si guardino stelle, panorami, animali in movimento....
Non ho mai provato questo piacere....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 16° sono riuscito a godermi Orione per intero in tutto il campo.
Certo 4X erano veramente pochi e discutibilissima la qualità ottica.
Come si dice spesso: "Un binocolo è un compromesso". :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Fractal ha scritto:
bhè, se lo osservavi in mono è un'altra cosa, se lo osservavi con la torretta bino è un'altra cosa ancora perchè la PU è illuminata dal 50% della luce necessaria..
ad ogni modo non è che io abbia smania di pompare gli ingrandimenti...trovo fantastico il mio Sans & Streiffe (grazie Deneb) 7X35 con i suoi 11° di fov...


di nulla...è un piacere naturalmente :)
spero ci si possa incontrare in una bella notte notte estiva per puntare sul sagitario il mio 7x35 S&S da 13°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 7:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
camelopardalo ha scritto:
Elio ha scritto:
http://www.bigbinoculars.com/m20100.htm

qui dicono available :roll:

http://www.bigbinoculars.com/mbj100ic.htm

e qui "low stok" :|



Ma non e' una ennesiama versione dei NEXUS o BA rimarchiati...

ciao


io leggo che è un miyauchi, non un cinese...se fosse come dici sarebbe una truffa :roll:

credo siano rimanenze...DENEEEEB???

Quoto Steve in relazione alle migliorie necessarie aspettate su questi cinesi, e con 1000 euro in più ne potrebbero fare di cose... :roll:

staremo a vedere...io stasera proverò un miya 20-37x100 usato...e se son rose fioriranno :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deneb ha scritto:
il mio 7x35 S&S da 13°

caspita Deneb!
13°? :shock:
io pensavo che il top fosse il S&S 999 commander, con 12,5°, invece hai un modello ancora più performante!
le ottiche del mio sono jb146, ma in rete ne vidi uno con ottiche jb56 (usate anche dalla swift).
Se ci becchiamo sull'Amiata sarà un piacere conoscerti e poter provare i 13°!
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la mia idea è che i "resuscitati" miyauchi di big binoculars siano delle rimanenze....gli ultimi fondi di magazzino saltate fuori facendo inventari, eliminando stock etc

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
almeno è quello auspicato dal venditore; arrivare a 90 x sarebbe già un enorme successo. peraltro già il saturn III superava abbondantemente i 100x.
Tuttavia per assicurare una buona visione a tali ingrandimenti con 100 mm sicuramente bisognerà spingere la focale, avere a che fare con una collimazione da delirio da mantenere stabile, contenere i pesi etc, il tutto mantendo prezzi bassi? No, così è troppo , meglio un binoscopio a quel punto.

Deneb torno su queste tue considerazioni per dire che, da quando nacque il saturn (che se non sbaglio era un f/8) ad oggi, un po' di acqua sotto i ponti è passata.
Oggi vediamo che costruire un rifrattore corto f/6 utilizzando verti FPL_51 o 53, rende possibile ottenere risultati ottici una volta impossibili ed il tutto a prezzi ragionevoli.
Il mio rifrattorino 66ed, raggiunge tranquillamente i 100x, mantenendo una qualità d'immagine ineccepibile. E siamo già ad un rapporto ingrandimenti/diametro= 1,5... E volendo spingere, si arriva anche a 2

Credo dunque che, costruire un binocolo angolato da 100mm f/6 (che lo renderebbe ancora compatto) che utilizzi gli oculari in commercio ed in grado di fornire immagini luminose e di qualità fino a 100x (dunque con un rapporto i/d=1), non richieda più investimenti esagerati.

Si tratta solo di partire da un buon progetto, assemblare il tutto in uno chassis ben concepito, con possibilità di agire facilmente alla collimazione e fornirlo di un portaoculari efficiente e preciso.
Se APM ha trovato un costruttore disposto ad andare in questa direzione, sono convinto che ne vedremo delle belle.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
e io me lo auguro di cuore steve: non sono un conservatore e se qualcuno ha iniziato una strada che se ne faccia tesoro per andare oltre superando ciò che si era raggiunto, ma che sia così come dici tu (rileggi il tuo ultimo capoverso "si tratta solo di etc etc" ......solo? roba da brividi....ha infilato le dita nelle piaghe più bollenti e rognose....).
100x per un binocolo non sono i 100x per un rifrattore
non so se hai mai mai infilato gli occhi in un saturn ma ti assicuro che usare un binocolo a 100x è tutt'altro che semplice e rilassante, a quel punto davvero ha ragione fractal circa i supporti; i 100x devono passre per dei prismi messi in serie e la collimazione è davvero critica; continuo a pensare che se uno ha in mente gli ingrandimenti sia molto meglio un binoscopio che invece non ti pone limiti ed è oggi possibile realizzarlo incredibilmente meglio di un tempo (leggi matsumoto, leggi Borg)
il binocolo non serve per l'alta risoluzione ma per il cielo profondo: sul deep servono centimetri, se devo aumentare la possibilità di vedere oggetti deboli servono ingrandimenti solo se ho i centimetri
la mia personale attesa non è un binocolo da 100 mm a f/6 che vada a 100 x (accoppio due ottantini apo e vado altro che a 100x e con una risoluzione migliore di un binocolo) , ma un 150 mm leggero e compatto: lasciamoci indietro il miya 141 da 12 kg e superiamolo. Hai giustamente detto che oggi ci sono mezzi e costi diversi: il 141 l'hanno fatto più di 10 aa fa. Bene, facciamolo meglio e non più a 10.000 euro. Tutto il resto non è innovazione, ma commercio.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010