deneb ha scritto:
almeno è quello auspicato dal venditore; arrivare a 90 x sarebbe già un enorme successo. peraltro già il saturn III superava abbondantemente i 100x.
Tuttavia per assicurare una buona visione a tali ingrandimenti con 100 mm sicuramente bisognerà spingere la focale, avere a che fare con una collimazione da delirio da mantenere stabile, contenere i pesi etc, il tutto mantendo prezzi bassi? No, così è troppo , meglio un binoscopio a quel punto.
Deneb torno su queste tue considerazioni per dire che, da quando nacque il saturn (che se non sbaglio era un f/8) ad oggi, un po' di acqua sotto i ponti è passata.
Oggi vediamo che costruire un rifrattore corto f/6 utilizzando verti FPL_51 o 53, rende possibile ottenere risultati ottici una volta impossibili ed il tutto a prezzi ragionevoli.
Il mio rifrattorino 66ed, raggiunge tranquillamente i 100x, mantenendo una qualità d'immagine ineccepibile. E siamo già ad un rapporto ingrandimenti/diametro= 1,5... E volendo spingere, si arriva anche a 2
Credo dunque che, costruire un binocolo angolato da 100mm f/6 (che lo renderebbe ancora compatto) che utilizzi gli oculari in commercio ed in grado di fornire immagini luminose e di qualità fino a 100x (dunque con un rapporto i/d=1), non richieda più investimenti esagerati.
Si tratta solo di partire da un buon progetto, assemblare il tutto in uno chassis ben concepito, con possibilità di agire facilmente alla collimazione e fornirlo di un portaoculari efficiente e preciso.
Se APM ha trovato un costruttore disposto ad andare in questa direzione, sono convinto che ne vedremo delle belle.