1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo!!!
Angelo, sinceramente, non farti venire in mente di modificarlo o "taroccarlo" con qualche modernità, il fascino di questi strumenti sta proprio nella completa originalità dei pezzi.
Ripuliscilo a dovere e rimettilo in sesto lasciandolo esattamente com'è.
Poi, se hai un salone enorme, lo potresti usare anche come pezzo d'arredo :D

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo, visto che è completo non lo modificare in nessun modo, a parte l'eventuale rialluminatura degli specchi se ce ne fosse bisogno. Gli oculari sono del diametro di quelli (vecchi) da microscopi. Anche se li hai puoi cercare eventualmente qualcosa in questo settore.
Complimenti è uno strumento vintage molto bello, la montatura poi è incredibile.
Aspettiamo la prova sul campo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No non ci faccio nessun tarocco, ho previsto solo un'aggiunta facilmente reversibile, ovvero l'aggiunta di una barra metallica da collegare ai semianelli che bloccano lo strumento (questi hanno già un foro passante da Ø 6,5 mm), per poi applicarci sopra il Nano, giusto per aver un cercatore serio. :mrgreen:

fabio_bocci ha scritto:
Gli oculari sono del diametro di quelli (vecchi) da microscopi. Anche se li hai puoi cercare eventualmente qualcosa in questo settore.
Questa è una notizia molto interessante, non sapevo che fosse un diametro da microscopia. Grazie!
Un 7 o 6 mm mi farebbe comodo sui due "giganti".

tuvok ha scritto:
Grazie Antò, ho scaricato tutti i PDF che avevano "Optical" ma non ho trovato nulla di simile, in compenso mi sono fatto una cultura su questi strumenti di una volta. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'unica difficoltà è che in microscopia si calcolano gli ingrandimenti come il prodotto degli ingrandimenti dell'obbiettivo per quelli dell'oculare. Quindi gli oculari sono dei 10x o dei 20x, ad esempio, ma normalmente non si conosce la loro focale. Io ho un oculare da microscopia russo che è un 16x che funziona benissimo anche sul telescopio e corrisponde grosso modo ad un 14 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
molto bello,

richiede un sano restauro ma la partenza è decisamente buona, specialmente la colonna della montatura che è molto bella (ricorda vagamente certi Salmoiraghi d'epoca ma anche le prime montature di marcon - che li copiavano in effetti).
Resto ovvimanete perplesso sul supporto del secondario (forse dovresti sostituirlo anche se questo significa "modificare" l'originalità dello strumento.
Pulizia accurata delle ottiche e, dopo averlo testato ben bene, se merita una nuova rialluminatura.
Poi.... buon utilizzo!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che vintage, avrà anche 50 anni! :shock:
Inutile dire che lo trovo bellissimo. Se veramente decidessi di apportare una modifica alla messa a fuoco, fa in modo che sia completamente reversibile altrimenti lo strumento perderebbe tutto il suo valore. Anche gli oculari meritano una considerazione particolare; se riesci a pulirli bene ti accorgerai delle prestazioni che hanno lungo l'asse ottico (sempre se veramente sono dei Ramsden)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Angelo,
io contrellerei prima se funziona tutto. Se è tutto a posto, perchè modificarlo? E' stupendo!


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le opinioni.
Modificarlo non lo modifico, l'ho provato ieri sera su Saturno (trasparenza scarsina, ma seeing ottimo per un 20 cm) ed è stata una piacevole sorpresa sia dallo strumento che dagli oculari [*], la visione a 206x è davvero appagante, luminosa, a colori e definita (compatibilmente con una certa luminosità diffusa, probalilmente dovuta alla scarsa trasparenza), mi ero convinto (non so perché) che gli oculari essendo di uno schema antico (1783 :shock: ) e non avendo coating, non fossero di qualità decente, invece a parte il campo ridicolo mi hanno ben impressionato, non ho avvertito particolari distorsioni od aberrazioni, ero convinto di trovare un po di "colore" ai bordi del pianeta, che invece non ho trovato, come estrazione pupillare sono peggio degli ortroscopici, è infatti necessario incollarci su il cristallino. :lol:

La montatura è particolarmente ben bilanciata col tubo montato (cosa prevedibile) ed a "ingranaggi" rilasciati si movimenta a mano senza problemi, in alcune posizioni la manopola micrometrica in AR è un po difficile da raggiungere, ho verificato che tali manopole sono smontabili (tramite il solito grano), vedrò se in futuro adattargli dei "flessibili".

In definitiva sono soddisfatto, come detto lo userò solo qua a Milano sul terrazzone condominiale, su oggetti compatibili col cielo che mi ritrovo, dopo la collimazione, (per quanto originale) il gruppo del secondario fa il suo lavoro, daltronde è l'unica cosa collimabile visto che il primario è fisso nella sua cella mantenuto in sede da una piastra piana, simile all'appoggio del primario presente sui dobson "Acquarius", insomma non è precisamente lo stato dell'arte della progettazione ottico-meccanica, immagino che la resa piu che dignitosa sia duvuta al lungo rapporto focale ed allo specchio sferico, che perdonano una men che perfetta collimazione.

Mi mancano da fare solo alcuni ritocchini di flat nero all'interno del tubo su delle viti un po troppo "brillanti". :roll:
Il difetto maggiore (peso a parte) è il cercatore (che per quel ruolo ho comunque il Nano), praticamente inutile, si è rivelato un 8x24, lo lascio montato solo per amor di originalità. :mrgreen:

Ultima cosa da una ulteriore verifica, sia il tubo che gli chassis dei cerchi della montatura sono in alluminio, l'unica parte in ghisa sembra essere il basamento sotto i cerchi di latitudine.

Allegato:
NewtonOpticalWeb 19.jpg
NewtonOpticalWeb 19.jpg [ 265.5 KiB | Osservato 1651 volte ]

Allegato:
NewtonOpticalWeb 20.jpg
NewtonOpticalWeb 20.jpg [ 352.41 KiB | Osservato 1651 volte ]

Allegato:
NewtonOpticalWeb 21.jpg
NewtonOpticalWeb 21.jpg [ 288.31 KiB | Osservato 1651 volte ]

Allegato:
NewtonOpticalWeb 22.jpg
NewtonOpticalWeb 22.jpg [ 272.9 KiB | Osservato 1651 volte ]



[*] = Confermo i 35° di afov e lo schema a due lenti compatibile con le specifiche del Ramsden, li ho smontati, puliti e rimontati.
Allegato:
120px-Ramsden_1783.png [5.11 KiB]
Mai scaricato



fabio_bocci ha scritto:
L'unica difficoltà è che in microscopia si calcolano gli ingrandimenti come il prodotto degli ingrandimenti dell'obbiettivo per quelli dell'oculare. Quindi gli oculari sono dei 10x o dei 20x, ad esempio, ma normalmente non si conosce la loro focale.
Mi sono informato ed in pratica per conoscere la focale degli oculari da microscopio pare basti dividere la "potenza" nominale dell'oculare per 250 mm, quindi se ne ho uno da "10x" basta dividere 250 per 10, risultando un focale di 25 mm.
Quindi con dicitura da microscopia, al momento dispongo di oculari da (circa) 16x, 18x, 23x e 31x; il problema è che cercando sul web oculari da microscopio Ø 23,2 mm ho trovato come "potenza" massima solo i 20x, mentre a me sevirebbe (circa) un 40x.
Eventualmente cercherò un semplice (come schema) oculare da 31,8 da adattare come ho fatto per il 25 mm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! Angelo... sei stato fortunatissimo di aver trovato questo gioiello! Sto veramente perplesso, anche del tuo ottimo lavoro per rimetterlo nella sua condizione originale. Sembra qualcosa antico-futuristico, no? Può venire direttamente dai film SF degli anni '50! Bravo! :D

E ancora degli oculari Ramsden... dov'è il tempo quando il Kellner era lo standard e un Plössl era un sogno?... 8)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio vintage.
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti mi sembra che sia venuto un telescopio veramente bello.
Per quanto riguarda gli oculari effettivamente mi sembra di ricordare che nei microscopi la distanza nominale tra l'obbiettivo e l'oculare sia proprio 250mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010