1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve mi chiamo Lorenzo,vivo vicino Roma e da un anno ho la passione per l'astronomia,ho sbirciato su qualche libro,andato a conferenze con Masi e Guidoni e andato nell'Osservatorio di Campo-Catino Diretto dal presidente dell'unione astrofili italiani.
Come tutti ho deciso di fare il grande passo,comprarmi un telescopio,siccome penso che il mio interesse sia perlopiù per i depp-sky ho deciso sin da subito di prendere un tele che abbia un diametro considerevole,minimo 200mm,premetto che abito in una città dove l'inquinamento da 1 a 10 è 6 e che sono minorenne e quindi non posso spostarmi quando voglio,ma i miei sono molto disponibili e potrei approfittarne quando andiamo dai nonni o da amici in campagna.
Premetto che la mia spesa massima è di 400 pronta a salire,con il crescere della passione.
Ho pensato ad un dobson della gso di 200mm f6 e mi sono venuti i seguenti dubbi
é facile da trasportare,sono una persona pazientissima,sarei capace di smontarlo all'andata e rimontarlo per osservare,per poi rismontarlo al ritorno.
é molto difficile puntare un dobson, calcolando che del cielo so poche cose se non riconoscere qualche costellazione?
Ho stellarium sull' ipod e questo potrebbe aiutarmi?
Una domanda specifica,Con un tele del genere vedo la struttura a spirale delle galassie?

Adesso a voi la parola
Lorenzo :D

P.s. Il tele lo prendo usato sull'astromercatino
viewtopic.php?f=30&t=58887&start=0
oppure lo prendo su ottica san marco
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 91&famId=2

Voi quale mi consigliate dei due telescopi?
quello di ottica san marco è delux
l'altro penso di no.

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo che tu stia partendo nella maniera migliore! Un 200 può darti grandi soddisfazioni, a patto però di allontanarti dall'area di Roma. Diciamo che da casa potrai vedere giusto i nuclei delle galassie, quindi batuffolini bianchi, per vedere i bracci ci vogliono purtroppo altri cieli... esattamente dove stai?
Il dobson in questione mi pare una scelta azzeccata, ancora facilmente trasportabile. Non mi permetto di discutere pubblicamente di un articolo in vendita sul forum, però sottolineo che il telrad compreso nel prezzo è un gran bell'accessorio per facilitare il puntamento, che comunque con un dobson non è troppo complicato con un po' di pratica.
Stellarium su ipod è sicuramente un valido aiuto per i primi passi, poi più in là ti potranno far comodo applicazioni più specifiche (che però non conosco)

ah, dimenticavo, benvenuto!!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao lorenzo e ben venuto nel circolo vizioso dell'astronomia.
Non potevi scegliere passione migliore.
Per quanto riguarda le tue richieste posso solo dirti che non potresti fare una scelta migliore di un dob da 8" come inizio,e con una spesa tutto sommato adeguata.
Il telescopio da te menzionato è ottimo per osservare un sacco di oggetti del cielo profondo oltre a luna e pianeti,chiaramente dipende molto dal cielo in cui osservi,ma non ti preoccupare ti regalerà un sacco di emozioni anche da casa tua.l'unico problema potrebbero essere le galassie,che come chiedevi tu da un cielo inquinato non riusciresti mai a scorgere dettagli particolari.
Per quanto riguarda la trasportabilità non hai nessun problema lo carichi in macchina e lo porti dove vuoi senza nessuna fatica.
Io te lo consiglio vivamente come primo acquisto,l'unica cosa che devi fare però è quella di abbinare il tele a un cercatore telrad in modo tale da renderti la ricerca degli oggetti molto più facile.

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto Lorenzo !
Un Dobson da 8" non è mica complicato da gestire, basta non essere in 4 o 5 in auto ! :wink:

Quanto alle passioni, bhè, ce ne sono assai tante che son meglio dell'astronomia, secondo me, ma a volte le cose vanno come vanno ! :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: anche se hai il programmino sull'ipod, non disdegnare un atlante celeste funzionale, tipo il REISEATLAS.
(non spaventarti, anche se è in tedesco i numeri e le sigle restano quelli, ma la sua praticità è imbattibile !)

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wellà un'altro dobsonaro! :D
Benvenuto e visto che sei di Roma,sicuramente prima o poi ci si becca,sia un bene o male,non sò....Sò solo che io pur essendo della provincia di Terni,mi ritrovo molto spesso ad osservare con amici romani :lol:
Infatti con Andrea63(GSO 10"),Elio(Aquarius 12"),Astrocurioso(Rp-Astro 12")...s'esce,col primo poi siam coppia fissa da un bel pò.....ovviamente anch'io ho un dobson,un GSO 16" :wink:
Quindi tieni d'occhio la sezione eventi

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!
non conosco l'ipod, ma se è come l'iphone, ovvero ha il giroscopio incorporato, ti consiglio di scaricarti lo starmap della apple e fissare in qualche modo l'ipod al posto di telrad o cercatore....
ti sembrerà di avere un'astronave e il puntamento sarà molto facile!!
praticamente sarà quasi come usare un celestron skyscout come cercatore..
Ciao!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che l' astronomia sia una passione vera. Con i francobolli quando hai del tempo libero ti ci dedichi ma con l' astronomia non si può. Siamo meteodipendenti almeno per la fase pratica; quando le condizioni non lo consentono, puoi leggere libri di astronomia, puoi navigare per forum cercando di conoscere sempre cose nuove, fai manutenzione sul tele o ti inventi qualcosa da autocostruire ma.....solo quando butti l' occhio nel tuo telescopio sei finalmente appagato. Quindi benvenuto e complimenti per la scelta anche se il mio giudizio è di parte.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 aprile 2011, 13:47
Messaggi: 87
Località: Anagni,Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi grazie a tutti per la disponibilità,posso chiedervi qual'è la differenza dalla versione delux e quella non delux?
é tanta la Differenza?

_________________
Osservo con : skywatcher mini-dobson 130/650 e binocolo 7x50
Oculari e accessori : oculari Super Ploss 10 e 25 mm, barlow TS 2x,collimatore cheiser.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto anche da parte mia!
L'astronomia é proprio una bella passione come ti hanno detto gli altri, quando ci sei dentro nom torni più fuori! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: sabato 30 aprile 2011, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum!!

Il dobson come primo telescopio penso sia una delle scelte migliori che un visualista possa fare :wink:

Con questo diametro stai tranquillo che gli oggetti del cielo profondo li vedrai ricchi di dettaglio e alcuni addirittura mozzafiato! Come il doppio ammasso del perseo oppure M35 ma solo a bassi ingrandimenti x via della loro grande estensine angolare. Ovviamente, come ti hanno già consigliato gli altri, per osservare gli oggetti del cielo profondo in tutta la loro bellezza, bisogna stare lontani dalle città, x cercare un cielo sufficientemente scuro.

Purtroppo se ci sono differenze fra la versione Deluxe e non, non lo so, qnd x questo lascio rispondere a quelli più esperti di me.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010