1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!

Non so se sono stato sfortunato io ma il telescopietto in oggetto che ho recuperato da poco soffriva di un disassamento del fuocheggiatore ben visibile muovendo la manopola della messa a fuoco avanti e indietro..

Visto che mi pareva assurdo che un rifrattore soffrisse di un "effetto mirror shift", ho smontato il fuocheggiatore alla ricerca del problema trovando due cose migliorabili:


1) la piastrina di protezione su cui preme l'alberino della messa a fuoco era leggermente piu' lungo della sede ricavata sul tubo scorrevole. Rimanendo lievemente sollevata faceva un effetto molla, responsabile di una diversa durezza della manopola del fuoco a seconda di quanto fosse estratto il tubo scorrevole.

Pur non essendo la causa dell'"effetto mirror shift" e' facilmente risolvibile scollando la placchetta facendo leva con un cacciavite da occhiali, molando un po' un estremo facendo attenzione a non lasciare bave e reincollando il tutto con del comune attack.



2) il tubo scorrevole si muove poggiandosi su 4 cuscinettini con un grave (secondo me) difetto: invece di essere direttamente a contatto con il tubo per avere un metallo-su-metallo, hanno un'anella di plastica che evita si' di rigare la venice del tubo ma che e' anche responsabile del fastidioso disassamento non appena unadi queste anelle decide di impuntarsi e/o spiattellarsi (come nel mio caso).

La fortuna vuole che esisto sul mercato dei cuscinettini della misura giusta per non dover usare le anelline in plastica. Sono gli SKF 623 (o equivalenti con diametro esterno 10, diametro interno 3, spessore 4) dal costo di circa 4 euro l'uno.



Fatta la sostituzione e' diventato un fuocheggiatore perfetto!
Spero di essere stato di aiuto a qualcuno, se ci sono domande fate pure!


Ciao!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Io ho proprio questo telescopio:

TS Individual ED APO 70/420mm

è quello che indichi tu giusto?

Sono alle prime armi con i rifrattori, ho fatto una prova ma non mi sempra che sofra di "effetto mirror shift", hai qualche consiglio in più da darmi o mi consigli di effettuare la tua modifica?

Ciao Grazie

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, il telescopio e' quello.
se pero' non noti uno spostamento dell'immagine mentre fuocheggi con il pomello del micrometrico puoi lasciarlo benissimo cosi' (se non e' rotto non aggiustarlo!) poi, caso mai dovesse presentare il difettino che ho riscontrato io la soluzione esiste.

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Ok Grazie :mrgreen: :mrgreen:

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nel caso comunque ti spiego tutto piu' che volentieri!! e' piuttosto semplice. :wink:

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010