1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 20:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rifrattore scollimato, che fare?
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ciao a tutti,ieri sera ho provato per la prima volta il rifrattore Skywatcher 102/500 che ho preso per guidare.

In pratica è evidentemente scollimato, le stelle sono triangolari!
Stelle trinagolari sapevo che accade nei newton che abbia ottiche tensionate, anche nei rifrattori può accadere?

Ad ogni modo pensavo di portarlo da Staroptics per farlo sistemare, spero mi facciano un prezzo ragionevole...

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Ultima modifica di batti38 il giovedì 19 ottobre 2006, 8:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che dici dovrebbe essere la ghiera che blocca il doppietto.
Ci sono tre piccoli spessori che distanziano i due "pezzi di vetro".
Se la ghiera è troppo strinta i tre spessori forzano e tensionano le lenti.
Attento però a non allentare troppo altrimenti si spostano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Secondo te Renzo è un'operazione che posso fare anche io?

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
batti38 ha scritto:
Secondo te Renzo è un'operazione che posso fare anche io?

Sì. Però devi tenere la cella verticale e non appena senti la ghiera allentarsi un po' provi immediatamente per controllare il tensionamento.
La ghiera deve essere strinta quel tanto che basta a tenere tutto perfettamente fermo ma non da tensionare le ottiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Posso provare, ma come mio solito farò il classico danno!

La ghiera si trova prima della lente esterna? Per allentarela bisogna svitarla o altro?

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
Ci ho dato un'occhiata.

La ghiera sopra la lente esterna non mi è sembrata stretta, l'ho svitata a mano senza troppa fatica. Ad ogni modo l'ho rimessa un po' + larga.

Proverò così, ma non penso sia questa il problema.

Potrebbe essere invece che la lente interna sia troppo stretta?E' possibile?

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 18:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Se vedi le stelle trinagolari sono le lenti tensionate, allentando la ghiera dovresti risolvere
La lente interna e' solo appoggiata e l'altra, spingendo sui 3 distanziatori, la tiene ferma


Ehhhh vai a fidarti dei francesi :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LOL
L'avevo vista anche io quell'asta. Non avevo biddato perché costava quasi uguale nuovo su TS.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 0:18 
???
...quale asta?
...mi son perso qualche passaggio...
cos'è biddare?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che il telescopio in oggetto sia stato comprato tramite un'asta su ebay francese.
Biddare significa rilanciare (scusate, deformazione internettiana).
Proprio guardando quell'asta, però, ho realizzato che bisogna stare molto attenti ai prezzi dell'usato. Gli acromatici nuovi ormai costano così poco che è difficile trovarli a un prezzo relativamente basso nell'usato...

Poi magari invece il tele lo ha preso da un'altra parte e tutto il mio discorso va a farsi benedire. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010