Ciao a tutti, anche io mi sono attrezzato con dissipatore e pasta argentata.
Come detto da Pietro, in effetti il calo sensibile di temperatura l'ho notato di circa una decina di gradi, già sufficiente pare per la messa in sicurezza dell'elettronica generale,( da come dicono le istruzioni, l'importante e che non sorpassi i 50°C), ma ancora voglio vedere se sia migliorabile ancora...
La prova eseguita e avvenuta in ambiente chiuso ad una temperatura ambiente di circa 20°C, appoggiando la telecamera su di una scrivania di legno e aletta di raffreddamento, (la pasta nel caso e purtroppo essenziale poiché aiuta la distribuzione del calore tra telecamera e dissipatore).
Sono sicuro che se abbinata ad una ruota porta-filtri o altro accessorio ed utilizzata all'esterno, la temperatura sarebbe quasi nulla...
Vediamo un pò...
PS. Una curiosità che chiedo a chi possiede o ha posseduto le Imaging Source, ovvero, quanto scottano esse? Mi sembra strano molto meno delle Basler, e vero però che la struttura e più grande, "anche questo dato influenza", le Point Grey non le ho mai avute ma presumo che le temperature siano simili a quelle riscontrate nelle Basler anche se magari le raggiungono in tempi differenti, (ma che comunque raggiungono), le Lumenera presentano già una struttura grossolana ed in alluminio, credo che il problema non l'abbiano al riguardo o per lo meno in minima parte.
Ultima cosa da considerare, e che le Basler sono molto compatte, (attualmente credo le più compatte), ed e questa la causa del tanto calore.
I componenti sono uguali per tutti, (resistenze,condensatori,diodi,integrati e transistor), ovvero, se i sensori CCD sono uguali per le varie marche, anche il rispettivo schema elettrico deve essere simile per tutti perchè funzionino, quindi il calore dovrebbe essere simile sopratutto se imputabile ai componenti, il gioco sta nell'utilizzare involucri che loro stessi fungano da dissipatori, e questa credo sia la carta forte al momento delle Lumenera e Imaging Source! Una volta trovata la ricetta giusta per abbassare la t° come si deve anche per queste telecamerine, (Basler e Point Grey), io penso che diverranno alla pari di quelle più blasonate.
L'ideale sarebbe inserire una bella cella di Peltier...
PS. Quando si parla di schermatura invece, ci si riferisce ad eventuali metodi per eliminare disturbi del segnale imputabile a frequenze parassite e non al calore, frequenze che possono essere imputate anche alla componentistica, ma pare che le Basler sotto questo punto di vista siano ben realizzate, c'è anche caso che i progettisti volendo un prodotto compatto hanno lavorato più sulle schermature lasciando indietro il discorso calore comunque risolvibile con dissipatori passivi in puro alluminio o rame e dissipatori attivi, ovvero ventole di dissipazione....
Al momento mi pare di non aver notato questo fenomeno, ma presumo anche voi, se nò, si notavano artefatti o altro.
Ciao,
Thomas