1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve a tutti, ho avuto l'idea di autocostruirmi una montatura simile ad una eq5 o eq6 motorizzata computerizzata, qualcuno sa darmi qualche consiglio di che genere di software ho bisogno per far si che io comando su cosa puntare e la montatura lo fa.... uguale ad una montatura computerizzata.. potete aiutarmi? vi ringrazio infinitamente in anticipo..

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fai queste domande dubito che riuscirai mai a costruirti una siffatta montatura...
Perdona la sincerità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cosi' di sicuro non mi sarai di aiuto pero', scusa se te lo dico, comunque grazie lo stesso!!

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma ti vuoi costruire tutta la montatura o solo l'elettronica di controllo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Fabio è stato forse un po' indelicato ma sincero.

Dando per scontato che tu non abbia problemi dal punto di vista della realizzazione meccanica, potresti acquistare il kit standard (motori + elettronica di controllo) della Skywatcher per la EQ6, cosa che fanno altri costruttori per semplificarsi la vita.

E' comunque difficile riuscire ad autocostruirsi una montatura, in un solo esemplare, spendendo meno rispetto all'acquisto dell'originale.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 ottobre 2010, 20:59
Messaggi: 18
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
voglio costruire tutta la montatura e la parte elettronica...

_________________
La più sublime, la più nobile tra le Fisiche scienze ella è senza dubbio l’Astronomia. L’uomo s’innalza per mezzo di essa come al di sopra di sé medesimo, e giunge a capire la causa dei fenomeni più straordinari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pasquale81 ha scritto:
voglio costruire tutta la montatura e la parte elettronica...


Sulla parte meccanica non mi pronuncio.
Sull'elettronica a mio avviso hai solo 2 scelte:

- Se vuoi limitarti a montare un kit già pronto, devi prendere o quello della Skywatcher o qualcosa come l'FS2.
- Se vuoi autocostruirti anche l'elettronica, allora hai una sola scelta, ed è uno dei progetti Rajiva: http://astronomie.rajiva.de/ . Da quello che so io, è l'unico sistema go-to open-source di cui sono disponibili gli schemi ed il software in rete.

In ogni caso, IN BOCCA AL LUPO... è una scelta coraggiosa :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 16:40
Messaggi: 54
Località: Castelli Romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si vuole molto meno tempo (e il risultato è garantito) a imparare a fare Star Hopping, che e' una cosa che ti servirà sempre.

In bocca al lupo, comunque.

R.

_________________
--
Rino Cannavale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
pasquale81 ha scritto:
voglio costruire tutta la montatura e la parte elettronica...

La realizzazione di una montatura completa (meccanica + elettronica + software di controllo) non è di per se un'impresa impossibile, dipende però da quali sono le tue conoscenze specifiche in merito alle problematiche sulla strumentazione astronomica, alla progettazione meccanica di precisione, alla progettazione elettronica, allo sviluppo software e se hai accesso liberamente ad un'officina ed a un laboratorio di elettronica (o se trovi che qualcuno lavori gratis per te :D).

Potrebbero volerci molti anni di lavoro e molti soldi da spendere, senza la garanzia di un risultato finale all'altezza delle aspettative.

A questo punto la risposta te la puoi dare da solo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pasquale81 ha scritto:
e la parte elettronica...
Oltre a quanto ti hanno gia' indicato, puoi vedere anche qua.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: silvastro69 e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010