1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 21:06
Messaggi: 6
Io ho sempre osservato il cielo a occhio nudo e l'astronomia è la cosa che amo di più. Ultimamente sono riuscita a mettermi da parte un pò di soldi e vorrei vedere il cielo in una prospettiva diversa, ma non so cosa scegliere ... binocolo o telescopio? con un prezzo sotto i 300 euro posso trovare qualcosa di buona qualità? :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Probabilmente passando da occhio nudo a binocolo si avverte meno distacco nel modo di osservare e quindi sarebbe la scelta meno complicata.
Per €300 qualcosa di buono si può trovare, un USM 10x50 costa anche meno ( http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p1403_TS-10x50-MX-Marine---leistungsstarkes-Nachtglas---Stickstoffgefue.html ), poi però bisogna dotarsi di un treppiedi per reggerlo perchè comincia a pesare 1,6Kg.
Quello del supporto è un discorso che in astronomia va quasi sempre fatto, perchè se si vuole uno strumento che abbia apertura e un buon ingrandimento bisogna comprare un cavlletto per sostenerlo e quindi, a meno di averlo già in casa, la cosa incide sulla spesa.
Recentemente, come binocoli, si sono rivelati buoni anche i nuovi Wega della RPoptix, offerti a costi molto ragionevoli, anche quà ci vuole però un cavalletto( http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?SessionID=EE1B825C-AFEF-4289-BB1F-FAB3DEDDA1FC&Categoria=48 ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sia necessario fare una domanda, vale a dire se vorresti fare osservazioni di Luna e pianeti, oppure se vuoi iniziare con costellazioni ed ammassi stellari. Nel primo caso, necessiti di un telescopio, il binocolo, anche con ingrandimenti sui 20-22x, è insufficiente per buone osservazioni. Nel secondo caso invece vai di binocolo, ma con 300€ non potrai pretendere molto, perché se sali con gli ingrandimenti poi ti ci vuole un buon cavalletto, come ti ha detto monpao, che comincia a costare un po'.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 21:06
Messaggi: 6
Bè sinceramente vorrei iniziare con l'osservazione della luna e pianeti perchè è da molto più tempo che li studio... che Telescopio mi consigli?


Monpao bellissimo il link che mi hai mandato... ci sono dei binocoli spettacolari


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma perché scrivi tutto in grassetto?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ti consiglio un buon maksutov, della celestron o della skywatcher:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html

per i binocoli gia ti hanno spiegato tutto Monpao e Metis, io aggiungerei di dare anche uno sguardo nell'usato..
Ho un Sans & Streiffe 7X35 con 11° di campo reale che è veramente fantastico, pagato 50€ spedito su ebay (grazie agli amici del forum che me l'hanno segnalato). Si usa tranquillamente a mano ed è adatto per i grandi campi stellari e qualche oggetto esteso tipo la galassia di andromeda, la neb di orione, le pleiadi, le iadi, la chioma di berenice etc..
Ci vedo la costellazione della lira tutta insieme..

il binocolo non è alternativo al telescopio, ma complementare, proprio perchè il telescopio difficilmente arriva ai campi reali del binocolo. Il suo campo d'azione privilegiato in astronomia sono gli ammassi aperti.
Il punto è che al diminuire degli ingrandimenti, aumenta il campo reale inquadrato ma aumenta anche la pupilla d'uscita, che ha il suo limite medio all'incirca intorno ai 7mm.
Raggiunto questo limite, per avere ingrandimenti inferiori e quindi campi reali maggiori, dovrò necessariamente diminuire il diametro degli obiettivi, cosa che per l'utilizzo a mano di un binocolo è l'ideale.

Nel tuo caso (luna e pianeti) l'ideale è ho un rifrattore f/15 (molto ingombrante) o un rifrattore apo (molto costoso) appure un mak-cassegrain (necessita di un pò di tempo per acclimatarsi e consentire l'uso al massimo degli ingrandimenti, a bassi ingrandimenti lo puoi usare anche appena montato e non ha bisogno di essere collimato); inoltre ti consiglio di motorizzarlo almeno in ascensione retta, cosi da non dover inseguire a mano ad ingrandimenti spinti (pianeti) introducendo tremolii che ti rovinano la piacevolezza dell'osservazione.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezioe piu appropriata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 21:06
Messaggi: 6
Monpao scrivevo in grossetto perchè mi piaceva davvero tanto ... :P

Ragazzi grazie davvero appeno scelgo i binocoli vi faccio sapere in modo da schiarirmi un pochino le idee sul modello


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ti rispondo anche qui, non so se hai già provveduto...
Mi sento di consigliarti questo telescopio, con la cifra che vuoi spendere mi pare il più adatto, anche e soprattutto perchè ti consente di fare un po' di tutto e per iniziare va più che bene:

http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 48&famId=2

Tra l'altro con questo strumento ho iniziato a scrutare il cielo, ho visto il mio primo saturno nel 2006, quindi gli sono particolarmente affezionato :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è male il grassetto 8)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010