1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alluminatura specchi
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei provare a costruire uno specchio per newton cn un amico sui 200mm. VOlevo sapere quanto può venire a costare l'alluminatura e dove la si può fare. Conoscete qualcuno in provincia di PD-VI-VR che la fa?
Costa molto?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao davide
il laboratorio zen la fa ma e' a venezia un mio collega ha spedito uno specchio qualche tempo fa' e nessun problema il costo mi pare sui 30 euro ma se vuoi domani chiedo e ti dico.ciao

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi faresti un piacerone. grazie mille.
ps: hai per caso anche informazioni sulla costruzione di specchi manualmente. io ho un po di materiale ma qualcosina in più nn fa male no? :D
grazie ancora. ciao

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Potresti cercare se trovi in una biblioteca della tua città o su una bancarella il libro dell'Andrenelli "L'astronomo dilettante". E' un pò datato (1968) e ormai quasi introvabile ma spiega molto bene la costruzione degli specchi, delle lastre schmidt e delle loro celle.
Molto preciso anche con l'ottica teorica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Davide.
Allora confermo laboratorio zen a venezia credo non sia difficile reperire il numero di telefono,60 euro comprese spese di spedizione (poste) imballa bene il vetro,per uno specchio da 200 .Questo quanto detto dal mio collega stamattina.
Per quanto riguarda la costruzzione mi spiace ma non saprei ciao Domenico

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Oltre all'Andrenelli, che è un classico, io ho trovato molto interessante per la costruzione di specchi "Gli strumenti per l'astronomia" di Franco Potenza.
Anche questo, purtroppo, come quello di Andrenelli, è stato stampato attorno agli anni 60-70. Se lo trovi ne potrai ricavare tante informazioni utili, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci sarebbe anche il libro di Texerau ("How to build a telescope"), che adesso lo ha messo in rete, scaricabile gratuitamente su Astrosurf (fai una ricerca con Google), in francese e in inglese.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l'astronomo dilettante avevo già provato a cercarlo dappertutto.. niente.
ora mi metterò di nuovo in cerca.
tra l'altro non lo trovo neppure in pdf purtroppo.

ah domenico gazie mille intanto

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Prova qui 166/72 Andrenelli

http://www.libnat.it/cat_72/72_astro.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 20:07
Messaggi: 106
Località: Siracusa
Ciao Davide.
Posso mettere a disposizione la mia esperienza
e i consigli che in queste imprese non bastano mai.
"inizia dall'inizio" nel senso che le informazioni
sull'alluminatura sono l'ultimissima fase di tutto il lavoro
che dovrai affrontare.
Giusti i consigli su qualche libro specifico per cominciare a farti una cultura di base.
Dovrai decidere prima della lavorazione dello specchio
su quali osservazioni al telescopio vorrai orientarti (profondo cielo, fotografia, pianeti), per fissare i parametri fondamentali
dello strumento e sceglere così l'apertura che dovrà avere
lo specchio in lavorazione.
Suggerisco comunque di non scendere al di sotto del valore di f6.
Ti servirà sapere dove approvvigionare i dischi di vetro
e la scelta di quale tipo, gli smerigli, ossidi e quant'altro per portare a termine con successo la lavorazione.
Hai la fortuna di avere vicini parecchi fornitori di questi materiali.

Affronta questo lavoro con entusiasmo ma anche con la dovuta pazienza
e vedrai che i risultati si otterranno.
A disposizione.
Ciao Riccardo

Altre recensioni consigliate:
-Il libro dei telescopi di walter ferreri ed. il castello.
-Appunti di ottica astronomica di l. ferioli ed. Hoepli

DelleGIF per stimolarti.....

http://forum.astrofili.org/userpix/618_image1p3_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/618_image4p13_1.gif
http://forum.astrofili.org/userpix/618_image4p16_1.gif


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010