1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Non sarà l'APOD più bello ma...
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Però a me questa spiegazione non ha mai convinto.
Il dischetto sotteso dal pianeta è comunque più piccolo del limite di risoluzione dell'occhio. Perché quindi dovrebbe scintillare la stella e il Pianeta no? Secondo me dipende da come diffratta la luce. Quella delle stelle è più colorata e quindi nella diffrazione spazia parecchio (rendendone evidente lo scintillio) mentre quella dei pianeti cambia su un range molto meno ampio e quindi si nota meno. Del resto, Venere e Giove io li vedo scintillare spesso mentre Saturno e Marte pochino. Così come noto lo scintillio più sulle stelle bianche che su quelle rosse.

Che ne dite?


In realtà il limite di risoluzione dell'occhio non c'entra.
Per capire la questione io penso a questo: una stella, che ha dimensione angolare irrilevante, viene coperta anche da un granello di polvere che intercetta la congiungente con il nostro occhio a qualunque distanza; un oggetto diciamo di 10" d'arco ha bisogno di uno schermo di 5 centimetri posto ad un chilometro per essere nascosto.
Questo per evidenziare quanto sia più delicata l'immagine della stella.
Se ora al posto dello schermo pensiamo alle turbolenze, il discorso è analogo: è assai più facile ottenere interferenza distruttiva su oggetti a dimensione angolare nulla (vedasi fenditure).
Poi probabilmente per i corpi bianchi è tutto più evidente che per quelli colorati perché c'è anche l'effetto "arcobaleno"

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non sarà l'APOD più bello ma...
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Però a me questa spiegazione non ha mai convinto.
Il dischetto sotteso dal pianeta è comunque più piccolo del limite di risoluzione dell'occhio. Perché quindi dovrebbe scintillare la stella e il Pianeta no?

Un pianeta ha una superficie apparente di diverse centinaia di secondi d'arco quadrati mentre la stella Regolo circa 1/1000.000 di secondo d'arco quadrato, praticamente un punto!

Donato.



Ho dei buoni "Maestri" in associazione!! :wink:

Grazie, Donato!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Non sarà l'APOD più bello ma...
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Però a me questa spiegazione non ha mai convinto.
Il dischetto sotteso dal pianeta è comunque più piccolo del limite di risoluzione dell'occhio. Perché quindi dovrebbe scintillare la stella e il Pianeta no? Secondo me dipende da come diffratta la luce. Quella delle stelle è più colorata e quindi nella diffrazione spazia parecchio (rendendone evidente lo scintillio) mentre quella dei pianeti cambia su un range molto meno ampio e quindi si nota meno. Del resto, Venere e Giove io li vedo scintillare spesso mentre Saturno e Marte pochino. Così come noto lo scintillio più sulle stelle bianche che su quelle rosse.

Che ne dite?


In realtà il limite di risoluzione dell'occhio non c'entra.
Per capire la questione io penso a questo: una stella, che ha dimensione angolare irrilevante, viene coperta anche da un granello di polvere che intercetta la congiungente con il nostro occhio a qualunque distanza; un oggetto diciamo di 10" d'arco ha bisogno di uno schermo di 5 centimetri posto ad un chilometro per essere nascosto.
Questo per evidenziare quanto sia più delicata l'immagine della stella.
Se ora al posto dello schermo pensiamo alle turbolenze, il discorso è analogo: è assai più facile ottenere interferenza distruttiva su oggetti a dimensione angolare nulla (vedasi fenditure).

Io invece non lo vedo analogo come discorso perché qui non si tratta di "ostruzione" ma di una massa in movimento che causa rifrazione. E questa massa passa comunque a coprire sia la stella che il disco. Non hanno bordi netti per cui se passa da una parte del disco, non ne influenza un'altra. E le loro dimensioni sono abbastanza consistenti. Inoltre, l'entità della rifrazione non cambia tra pianeta e stella. Quello che le fa lampeggiare (al nostro occhio), secondo me, è esclusivamente il cambiamento del colore che con i pianeti avviene in maniera molto minore. Il fatto che Saturno abbia un diametro di 15" d'arco, non cambia praticamente nulla sul percorso della luce. Però, adesso che ci penso, questa è una cosa che si può anche verificare "sperimentalmente". Appena ho un attimo ci butto un occhio.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010