1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, stasera guardando un manifesto a 15m di distanza con il mio GHT 7x50 ho notato che variando la messa a fuoco, l'oculare destro sfuocava gradualmente tra il centro e i bordi, mentre il sinistro sfuocava da sinistra a destra del campo visivo. Non so come spiegarlo, in pratica a destra vedevo sfuocato o il centro o i bordi (cosa normalissima), mentre a sinistra vedevo sfuocato o il bordo destro (e sinistro nitido) o viceversa...
Il binocolo è perfettamente collimato, tuttavia ricollimandolo potrò trovare un comportamento normale anche all'oculare sx? O i prismi non c'entrano nulla in tutto questo? Il comportamento non mi da alcun fastidio (succede solo ad oggetti relativamente vicini, e quando è a fuoco al centro, lo è ad entrambi gli oculari), ma sono curioso di sapere perchè fa così.

Ciao a tutti

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la differente messa a fuoco fra il centro e la periferia del campo è un'aberrazione geometrica detta curvatura di campo per la quale l'immagine non si forma su un piano ma un superficie curva
la differenza fra un oculare e l'altro potrebbe essere legata al diverso fuoco impostato a dx dalla regolazione diottrica
la collimazione non c'entra in tutto questo e nemmeno i prismi che, solo se non angolati perfettamente tra loro, introducono unicamente un'inclinazione dell'immagine sul piano orizzontale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ma il sinistro mette a fuoco a destra, al centro o a sinistra, diversamente dall'oculare destro che mette a fuoco o una porzione del centro (80% circa) o il restante bordo...

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma gli oculari sono fissati su un compasso esterno? Sembrerebbe che l'oculare sinistro non sia perfettamente ortogonale rispetto all'asse ottico ma leggermente inclinato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
allora ho capito male e potrebbe avere ragione fabio; se non è il corpo dell'oculare in sè forse qualche elemento ottico lento all'interno

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solita messa a fuoco centrale :) controllo se l'oculare è dritto :)

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
RISOLTO! Aveva ragione Fabio, ho dovuto avvitare meglio il braccetto dell'oculare sinistro. Ora è dritto e la sfocatura è uniforme in entrambi gli obiettivi. Grazie a tutti anyway :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010