1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 6:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grandi ragazzi!!

Ottimo lavoro...io purtroppo, vista la mia manualità in queste cose, lascerò tutto così com'è, di fabbrica... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi seguendo il consiglio di Carmelo Zannelli io ordineró questi:
http://cgi.ebay.it/COOLTEK-VGA-RAM-COOL ... 2eae7bb341
È la cosa migliore e facile da installare. Biadesivo

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Ragazzi seguendo il consiglio di Carmelo Zannelli io ordineró questi:
http://cgi.ebay.it/COOLTEK-VGA-RAM-COOL ... 2eae7bb341
È la cosa migliore e facile da installare. Biadesivo


ma é un kit da 20 e passa pezzi? :shock:

Come non detto, il cellulare non mi aveva caricato l'immagine del blister...ora ho visto: 8 pz a confezione! :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il venerdì 29 aprile 2011, 6:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Morgan ha scritto:
Puoi essere un pò più preciso sul tipo gel che hai usato e dove eventualmente lo si può reperire?
Pasta termica al silicone; non indurisce (come invece fanno altre paste e probabilmente il biadesivo).
Va bene una come questa:
http://www.eplaza.it/Ventola-Dissipator ... =Affiliati

Può convenire andare a un laboratorio di elettronica e chiederne un po'...portando l'elemento metallico e le viti. Al di fuori della base si è invece costretti a paste adesive o indurenti, ma non so quanto sia vantaggioso termicamente applicare dissipatori fuori dalla base della camera.

Per la base non ho dubbi sulla grande utilità di un dissipatore, per osservazione diretta della camera all'interno (svitando il coperchio nero) e soprattutto per le misure fatte col termometro.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, in questi giorni anche io stavo considerando che la Basler a temperatura ambiente scalda non poco, (effetto Joule).
Alcuni di voi pare che non abbiano riscontrato questo problema all'aperto, poiché una volta montata la telecamera al telescopio o accessorio metallico la dissipazione e avvenuta, anche se non si sa bene di quanto...
Il fatto e questo, il costruttore della telecamera leggendo il foglio allegato nella scatola, fornisce dei dati, ovvero, pare che la telecamera non dovrebbe mai superare i 50°C, pena il deterioramento dei componenti, (es. i condensatori normalmente sono componenti che non dovrebbero mai sorpassare temperature di 32-35°C, e questa la dice lunga)...
Bisogna anche considerare che queste telecamere come anche le PointGrey sono nate per fare video-sorveglianza, quindi sicuramente i progettisti hanno considerato che esse non vanno montate così, ma all'interno di un Box che a sua volta fungerà anche da radiatore per il calore.
Una volta che si conoscono questi dati tecnici riguardanti la temperatura ed anche i W, (dati forniti sia sulle istruzioni in PDF della telecamera e sia sul foglio allegato nella scatola), sia i preziosi suggerimenti di Pietro che pare l'unico aver avuto il coraggio di aprire la telecamera ed osservare cosa ci sia sotto, e stato comunque un dato molto utile per tutti ritengo, (di questo lo ringrazio), ora rimane la domanda come abbassare correttamente la temperatura critica una volta che si conoscono questi dati? Ovvero per far rimanere la telecamera sotto o comunque nei pressi dei 35°C per controllare i poveri condensatori e gli altri componenti?
Mi era giunta l'idea di creare un Box prelevando e svuotando un vecchio alimentatore da PC 12Vcc, con ventola da 12mm anziché da 8mm, ma purtroppo il box di alluminio e troppo sottile, implica così non poche vibrazioni strutturali, adirittura percettibili al tatto. Nell'eventualità che qualcuno volesse imbattersi in questo progetto, pare che l'aria generata dalla ventola e meglio che venga buttata fuori (utilizzando la ventola in estrazione), poiché se nò si corre il rischio che arrivi aria riscaldata sulla telecamera aggravando la sittuazione...
Per evitare eventuali vibrazioni, rimane quindi la carta come a fatto già Pietro delle alette di raffreddamento, ma come dimensionarle opportunamente? Date le temperature in gioco, forse l'ideale sarebbero quelle da microprocessore per PC, omologate per scaricare anche 60°C-80°C erogati dai processori.

PS. La pasta termica e utile, ma se non si e buoni a metterla si corre il rischio di fare disastri, io ne ho avuto la prova quando la misi sul processore del computer, che io ricorda è "impestata", dove tocca sporca e fa fatica andar via, non avrei coraggio di sperimentarla su di una telecamera, a meno chè chi si prende la briga di metterla, non sia un elettronico di professione e che la utilizza tutti i giorni...

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ragazzi mi state facendo preoccupare parecchio.

I dissipatori piccoli di cui parla Raf col biadesivo non so quanto possano dissipare, ed un dissipatore da cpu ha comunque una base più larga della camera.

Possibile che la situazione sia così drammatica?

Io ho visto che in interni a 20° circa scalda da scottare, ma in esterni a 10° è a malapena tipeida.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Stai tranquillo Guido, che se avvengono guasti e dopo molto tempo di utilizzo, non è una cosa immediata, non voglio diffondere allarmismo, anzi voglio vedere come farle lavorare al meglio ste Basler.
Già e positiva la questione che scende di 10°C sia utilizzandola all'esterno ( però da tenere in considerazione i mesi tra luglio e agosto), e tramite i dissipatori già menzionati, ovvero quelli suggeriti da Raf e quello utilizzato da Pietro.
La mia domanda sorge dopo aver letto il foglio presente all'interno della scatola, ovvero al punto 3 di pag.2, se date un occhiata poi vedete...
Ovvero, pare che la telecamera quando è operativa, non deve superare i valori di 0°C - 50°C e umidità relativa dell'80%.
E chiaro che i costruttori magari sanno bene che qualcuno lavora senza precauzioni, ovvero radiatori passivi o ventole, e quindi avranno messo dei valori per rimanere cauti.
Forse ho esagerato con l'aletta da processore poiché in effetti risulterebbe ingombrante, ma nei negozi di elettronica sicuramente sanno suggerire qualcosa di veramente efficace per il nostro utilizzo, già e cosa buona che confermate che con le alette, la temperatura scende di circa 10°C, l'ideale sarebbe secondo me arrivare a circa 20°C, ovvero, che il radiatore tolga di suo 20°C, arrivando così ad una temperatura ottimale di circa 30/35°C dai 50° o più originari, così anche i componenti più delicati come i condensatori lavoreranno più tranquilli...

E un mio pensiero, non so, correggetemi se sbaglio.

PS. Vi allego un link interessante dove e presente un PDF riguardante i dissipatori, e come andrebbero dimensionati...

http://www.itiomar.it/pubblica/Telecomu ... ssipaz.pdf

Ciao,
Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mha....speriamo bene....io la userò così com'è nata...spero di non avere mai alcun tipo di problema, non vorrei mai dover rimpiangere le care vecchie DMK :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ciao a tutti, anche io mi sono attrezzato con dissipatore e pasta argentata.
Come detto da Pietro, in effetti il calo sensibile di temperatura l'ho notato di circa una decina di gradi, già sufficiente pare per la messa in sicurezza dell'elettronica generale,( da come dicono le istruzioni, l'importante e che non sorpassi i 50°C), ma ancora voglio vedere se sia migliorabile ancora...
La prova eseguita e avvenuta in ambiente chiuso ad una temperatura ambiente di circa 20°C, appoggiando la telecamera su di una scrivania di legno e aletta di raffreddamento, (la pasta nel caso e purtroppo essenziale poiché aiuta la distribuzione del calore tra telecamera e dissipatore).
Sono sicuro che se abbinata ad una ruota porta-filtri o altro accessorio ed utilizzata all'esterno, la temperatura sarebbe quasi nulla...
Vediamo un pò...

PS. Una curiosità che chiedo a chi possiede o ha posseduto le Imaging Source, ovvero, quanto scottano esse? Mi sembra strano molto meno delle Basler, e vero però che la struttura e più grande, "anche questo dato influenza", le Point Grey non le ho mai avute ma presumo che le temperature siano simili a quelle riscontrate nelle Basler anche se magari le raggiungono in tempi differenti, (ma che comunque raggiungono), le Lumenera presentano già una struttura grossolana ed in alluminio, credo che il problema non l'abbiano al riguardo o per lo meno in minima parte.
Ultima cosa da considerare, e che le Basler sono molto compatte, (attualmente credo le più compatte), ed e questa la causa del tanto calore.
I componenti sono uguali per tutti, (resistenze,condensatori,diodi,integrati e transistor), ovvero, se i sensori CCD sono uguali per le varie marche, anche il rispettivo schema elettrico deve essere simile per tutti perchè funzionino, quindi il calore dovrebbe essere simile sopratutto se imputabile ai componenti, il gioco sta nell'utilizzare involucri che loro stessi fungano da dissipatori, e questa credo sia la carta forte al momento delle Lumenera e Imaging Source! Una volta trovata la ricetta giusta per abbassare la t° come si deve anche per queste telecamerine, (Basler e Point Grey), io penso che diverranno alla pari di quelle più blasonate.
L'ideale sarebbe inserire una bella cella di Peltier... :mrgreen:

PS. Quando si parla di schermatura invece, ci si riferisce ad eventuali metodi per eliminare disturbi del segnale imputabile a frequenze parassite e non al calore, frequenze che possono essere imputate anche alla componentistica, ma pare che le Basler sotto questo punto di vista siano ben realizzate, c'è anche caso che i progettisti volendo un prodotto compatto hanno lavorato più sulle schermature lasciando indietro il discorso calore comunque risolvibile con dissipatori passivi in puro alluminio o rame e dissipatori attivi, ovvero ventole di dissipazione....
Al momento mi pare di non aver notato questo fenomeno, ma presumo anche voi, se nò, si notavano artefatti o altro.

Ciao,
Thomas


Ultima modifica di Thomas Bianchi il domenica 1 maggio 2011, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 maggio 2011, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmmm... come diceva sora Lella "ANNAMO BENE"...

Le imaging source non scaldano niente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010