1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah.. ripeto.. abbiamo dei canoni di valutazione diversi.. io vedendo le tue immagini noto molto rumore come conseguenza del poco segnale raccolto.. praticamente insieme al poco segnale viene su anche il pesantissimo errore di lettura.. che poi gli oggetti si vedano su questo sono d'accordo con te ma una foto di QUALITA visto che spendiamo vagonate di soldi e di tempo passa necessariamente per le pose guidate.. 500mm li potresti guidare tranquillamente con un cercatore+magzero che ti assicurerebbe un campo di 1° e mezzo e stelle di 6°-7°magnitudine con pose di 1 secondo.. hai voglia a non trovare stelle.. comunque ripeto.. sono sicuramente esperimenti interessanti al limite strumentale e del cielo..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ancora a riguardo del rumore sulle immagini, sottopongo alla attenzione di Zio e di tutti queste due immagini:

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 06full.jpg

ripresa nel dicembre 2006 con la mia vecchia 300d senza filtro. Sono circa 3 ore di ripresa con pose guidate da 5 minuti, utilizzando una mx716 e un vecchio teleobiettvo 200 f 3.5 al posto del cercatore.

http://www.astrociap.com/public/astrono ... 10xxxx.jpg

ripresa invece a settembre 2010 con pose non guidate e la 450d Baader mod per circa 200 minuti.

Non mi sembra ci sia una differenza nel rumore. Qualcuno potrebbe dire che la 300d era + rumorosa della 450d. Vero, ma l'immagine del 2006 è stata ripresa a dicembre, con temperature idali per una DSLR, che compensa il maggior rumore. Il rapporto segnale / rumore è stato abbattuto dal maggior numero di pose che faccio non guidando. Se dovessi guidare senza essere presente andrei incontro a inconvenienti (saltelli di montatura, nubi passeggere ecc...) che potrebbero pregiudicare l'intera nottata. Senza guidare non c'è niente che possa crearmi problemi. Al limite scarto le pose molto mosse e quelle con le nubi.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Se dovessi guidare senza essere presente andrei incontro a inconvenienti (saltelli di montatura, nubi passeggere ecc...) che potrebbero pregiudicare l'intera nottata. Senza guidare non c'è niente che possa crearmi problemi. Al limite scarto le pose molto mosse e quelle con le nubi.

Stefano

?
Stefano, va bene che non vuoi guidare, è una tua scelta e ok. Ma come scusa mi pare un po' strana. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Il punto della questione è che tutti sappiamo che guidando si ottengono ottimi risultati.
Per me, con l'esperienza maturata in quasi 8 mesi di riprese, si possono ottenere risultati simili, con focale intorno a 500, anche senza guidare. Il che è senza dubbio una procedura semplificata.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, vedi, io rispetto la tua scelta di non guidare, però non condivido il fatto che dici che si possano ottenere risultati "simili". Nel senso che, ok, gli oggetti sono lì anche se li riprendi senza autoguida, ma i risultati sono ben diversi. Anche sotto cieli cittadini e in condizioni "difficili" come quelle da cui riprendi. Che poi possa andarti bene lo stesso, non ho dubbi e anche io spendo molto più tempo in prove "mie" che non a fotografare davvero, però i fatti son fatti.

Quello che non capisco, però, è come mai trovi così "complicato" usare l'autoguida. E' sicuramente più lungo fare il setup, però non è che ci si mettano ore. Io in 40 minuti sono operativo e uso strumentazione pesante. Con un setup più leggero, in massimo mezz'ora è tutto pronto. Anche ammesso che tu ci metta solo 10 minuti a metter su tutto, 20 minuti di preparativi in più non sono certo un tempo enorme.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Non trovo complicato l'autoguida. Probabilmente mi sono spiegato male. E' che alla fine non vedo, con focali corte e medio corte, una gran differenza nel risultato rispetto a usare l'autoguida. Diventa, mia opinone personale, una complicazione. Non c'è un gran guadagno.
Ho postato le due immagini nel post precedente, una guidata fatta nel 2006 e una non guidata fatta l'anno scorso. Non c'è una gran differenza secondo me.

Chiaramente rispetto anche io il fatto che altri astrofili preferiscono autoguidare. Ci mancherebbe. E' che dopo 8 mesi di sperimentazione di questo sistema non ho trovato una gran differenza nel risultato finale. Saranno anche mie carenze elaborative, non lo metto in dubbio.

Libertà di autoguida e di non autoguida per tutti. Poi, si posta le immagini per confrontarci. Prima o poi farò anche un bel confronto: stesso soggetto, due nottate diverse, uno guidato e uno no e vedremo il risultato.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il tele
è mio
e lo gestisco io!

:mrgreen:

Io mi schiero fra i non guidanti, ma tra quelli che sanno che a 800 di focale in effetti ci perdono :roll:

Aggiungerei però che, per non guidare, sono costretto ad un bigourdan maniacale (il soggetto resta al suo posto per 3 ore) che alla fine mi fa perdere anche più tempo in fase di setup...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per quanto riguarda la prova a sostegno della tua tesi....a me sembra più dettagliata la rosetta rispetto alla california, nell'immagine della california le stelle sono tutte allungate....ma per giudicare bene ci vole una immagine a risoluzione full

con l'autoguida puoi permetterti una messa in stazione dell'attrezzatura più superficiale.....l'autoguida corregge e con 500mm prima di accorgerti di una rotazione di campo ce ne vuole di tempo.

secondo me l'autoguida non complicala vita anzi risolve piccole imperfezioni del sistema

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Beh, grazie anche a Andrea e a Link per partecipare a questo dibattito. Io uso il canocchialino polare della mia vecchia GPDX. Se fatto bene, il risultato è buono e su 80 pose da 3 minuti mosse ne escono una decina. Certamente la "non guida" è accettabile per focali non oltre 500.
Ho scoperto recentemente che usando la somma SDMask con Maxim invece che la mediana, che ho usato per la California, le stelle escono molto più tonde. Ecco, con la "non guida" lo scotto da pagare è un leggero allungamento delle stelle. Posterò le immagini in alta risoluzione anche della rosetta, e cercherò anche i dati esatti di ripresa. A memoria mi pare 3 ore, ma potrei sbagliarmi. Sarà utile per un confronto. Se l'allungamento delle stelle non è eccessivo, si corregge molto bene con Photoshop.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrociap ha scritto:
Posterò le immagini in alta risoluzione anche della rosetta, e cercherò anche i dati esatti di ripresa. A memoria mi pare 3 ore, ma potrei sbagliarmi. Sarà utile per un confronto. Se l'allungamento delle stelle non è eccessivo, si corregge molto bene con Photoshop.


Questo è vero, ma il punto è che correggere la puntiformità delle stelle non ti fa recuperare il segnale perso e dato che tu vai a caccia di soggetti complicati, ti tornerebbe parecchio utile tutta la luce che riesci a raccogliere.
I due soggetti che hai postato sono davvero difficili da confrontare perché la California è una nebulosa molto morbida, mentre la rosetta ha tanti contrasti "forti", però anche io credo che nel confronto diretto la differenza la noteresti eccome. Tra l'altro, nei mesi che son passati, le tue capacità elaborative saranno sicuramente migliorate parecchio, quindi potrebbe anche per questo che non hai visto un "salto" tra guidate e non. Ma se magari riprendi adesso in mano quelle guidate, il risultato potrebbe esser diverso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010