1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Giustissimo, gvnn64....!! Via dai, non scaldarti per un nonnulla; se il test è davvero così rigoroso, non discuto....
Forse ho esagerato, parlando di discorsi da bar...Però la mano sul fuoco la lascio mettere a te...... :D
Hai sicuramente fatto una buona scelta, ne sei molto soddisfatto ed è quello che conta. Condivido la tua felicità :wink:


Eh, hai ragione, è la passione che mi prende la mano! :lol:
Buone osservazioni a tutti...

stefanov ha scritto:
Mah io mi son voluto solo togliere una curiosità. Anche perché è vero che la mia ignoranzetà è tanta e molta assai ma 2 cm in meno non sono manco pochi.
Comunque mi piacerebbe sapere se il test da me effettuato è quello corretto o bisogna avvicinare di più le lenti frontali verso il muro o altro.


In teoria, se hai prima messo a fuoco all'infinito, e se usi una sorgente luminosa sufficientemente piccola, la tua misura dovrebbe essere OK.

Piuttosto, come osservato da Stevedet, forse stiamo parlando di due strumenti differenti: il modello TS a 90 gradi di sui si parla qui, ha si gli oculari intercambiabili come il tuo BA6, ma oltre a quelli forniti di serie, accetta pure quelli standard da 31,8mm di altre marche.

gvnn64 ha scritto:
Hai ragione. Quindi il modello che hai testato è esattamente quello che hai riportato nel link sopra? In tal caso non mi spiego la differenza, a meno che il BA6 non sia radicalmente differente dal l'analogo modello della TS nel suo schema ottico.


Appunto: se leggi sopra, vedrai che il tuo BA6 NON è esattamente come il T.S. 20X30X37 100 MM. 90 GRADI tripletto, quindi è possibile che anche le due aperture effettive siano così dissimili. Meglio per te! :wink:

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
stefanov ha scritto:
Mah io mi son voluto solo togliere una curiosità. Anche perché è vero che la mia ignoranzetà è tanta e molta assai ma 2 cm in meno non sono manco pochi.
Comunque mi piacerebbe sapere se il test da me effettuato è quello corretto o bisogna avvicinare di più le lenti frontali verso il muro o altro.


In teoria, se hai prima messo a fuoco all'infinito, e se usi una sorgente luminosa sufficientemente piccola, la tua misura dovrebbe essere OK.






E allora no perché ho usato la luce di una lampada da tavolo cercando di convogliare la luce costruendoci un tubo di cartone intorno. A questo punto invece di un tubo posso applicare un cono rovesciato.
E' tutto da rifare.
Quanto dovrebbe essere sottile il fascio luminoso?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, il modo migliore per ottenere un risultato attendibile, è prima provare diaframmando l'obiettivo di una misura certa.
Nel momento in cui si verifica che anche la proiezione sulla carta è uguale, si è pronti per provare a tutta apertura.
Ho eseguito il test sul mio Apm, usando come fonte di luce una piccola torcetta a led.
Effettivamente, devo ammettere che parrebbe attendibile, quindi forse la mano sul fuoco la si può mettere... :wink:
Infatti, diaframmando l'obiettivo prima a 70 e poi ad 80mm, ho riscontrato, in entrambi i casi, una proiezione corrispondente sul foglio di carta.
Ho quindi provato a verificare ad obiettivo libero, ottenendo una circonferenza di 98mm, salvo per quel famoso cut off del prisma, che proietta un breve segmento d'arco lungo 4 cm circa e che, nel punto più alto, ruba circa 5 mm al diametro.

Beh, tutto sommato, mi paiono valori più che accettabili.

Sono sempre un po' restio a parlare in questi termini dei binocoli, perché penso che siano oggetti che "vivono" nelle nostre mani e nelle nostre emozioni, al di là delle fredde misurazioni strumentali, che non sempre dicono tutto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Sono sempre un po' restio a parlare in questi termini dei binocoli, perché penso che siano oggetti che "vivono" nelle nostre mani e nelle nostre emozioni, al di là delle fredde misurazioni strumentali, che non sempre dicono tutto.


da scolpire nella pietra...stai diventando sempre più saggio......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma scolpisco anch'io visto che vivo di emozioni e visto che di meccanica ed ottica non ci capisco un'acca.
Ma come si ricollega questo pensiero volendo ritornare alle origini del topic?
Non è che anche la "fredda" ( non si sa perché poi la si senta fredda ) misurazione strumentale abbia qualcosa da dire? Sicuramente non avrà l'ultima parola ma sicuramente lo spunto sì.
Temo che si finisca per banalizzare la questione.
In fondo si sono spesi centinaia di byte per misurazioni di PU, EP, WA, SWA, CUT-OFF etc etc...
Sapere che uno strumento da 100 mm mi lavora in realtà ad 80 mm credo che abbia un suo peso specialmente quando in un altra pagina leggo che passando da un 80 ad un 100mm vi è un salto di "qualità".
Chiedo scusa ma non è facile vederci :oops: chiaro.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
da scolpire nella pietra...stai diventando sempre più saggio......

A furia di leggere gli interventi di un "guru" del binocolo come te, qualche insegnamento mi rimarrà pure in testa.... :wink:

Stefanov, naturalmente le valutazioni tecniche hanno la loro importanza e se effettivamente il TS da 100mm, nella pratica è vignettato ad 80, la cosa sarebbe davvero enorme... Una mezza fregatura direi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:38
Messaggi: 68
Località: Provincia di Brescia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri ho fatto anch'io la prova con il mio BA6. Si tratta del modello vecchio, quello che non accetta oculari standard (strumento di cui peraltro sono soddisfatto).
Ho condotto il test in due modi:
- sparando dentro nell'oculare un laser rosso (cercando di tenerlo in asse con l'oculare e inclinandolo di poco per vedere come il fascio si interrompeva descrivendo un cerchio)
- con una torcia a led tenuta a una trentina di centimetri dall'oculare (in questo caso era molto più facile effettuare la misurazione, perchè la luce in uscita dagli obiettivi descriveva un cerchio fisso).
In entrambi i casi, per evitare errori dovuti ad un eventuale allargamento del fascio ottico, ho tenuto gli obiettivi a pochi cm dal muro su cui proiettavo la luce.
Ebbene, il risultato si aggira intorno ad un'apertura utile di 86 mm. Mi sono comunque accorto che è molto facile sbagliare; ad una prima misurazione con il laser, avevo ricavato infatti valori molto più ampi (96 mm, ed ero molto contento :-)). Poi, passando dall'oculare da 20x a quello da 37x, ho notato che il valore si riduceva: evidentemente tenevo il laser troppo vicino agli oculari (una quindicina di cm) ed il fascio in uscita si allargava visto che era facile produrre in entrata un raggio di luce con un angolo di incidenza troppo ampio (che nel caso reale ovviamente non potrebbe passare).
Ho comunque provato più volte (fra l'altro, su tutti i miei binocoli), constatando che usando la torcia e tenendola ad una distanza sufficiente l'errore di misura fra le varie prove si mantiene sotto il mm.
Spero che questo contributo possa servire.

PS: il diametro utile del Bresser 10x50 (lidl) è risultato di 37 mm :-(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
:?: Boh, allora non so cosa dire.
La cosa a me è parsa abbastanza semplice, dal momento che ho subito verificato un valore identico a quello del diametro dei diaframmi usati per le prove di controllo.
Ho provato anche senza oculare, sparando la luce della torcia direttamente ed ho ottenuto gli stessi valori.
Le uniche variazioni che possono falsare il risultato, le ho notate allontanando l'obiettivo dal foglio di carta, che dunque deve rimanere a distanza ravvicinata, se non si vuole che il cerchio di luce si allarghi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
illo ha scritto:
Ieri ho fatto anch'io la prova con il mio BA6. Si tratta del modello vecchio, quello che non accetta oculari standard (strumento di cui peraltro sono soddisfatto).




Ecco e questa mi sembra la premessa più importante.
E quel godimento sul cielo non può essere intaccato scoprendo che il proprio strumento ha 15 mm di apertura effettiva in meno rispetto a quello ufficialmente dichiarato.
la solita storia: guardo la Luna o il dito? O meglio: guardo la Luna pensando al dito.

Ritornando al "dito" questa sera riprovo nuovamente il test e non avendo una torcia proverò a fare un cono rovesciato attorno ad una lampada tipo spot e avvicinando di più il bino alla parete.
@Illo, il tuo strumento non accetta gli oculari astronomici opp. li accetta e non vanno a fuoco.
Non vorrei che si stesse parlando di un terzo e diverso strumento. :shock:

buona giornata a tutti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, credo che sia utile distinguere l'aspetto tecnico da quello emotivo.

In particolare questo è vero se si parla dell'acquisto di nuovi prodotti, che costano delle cifre tutt'altro che trascurabili. In tal caso, un'informazione precisa e circostanziata, credo che sia utile, anche per evitare eventuali pentimenti "col senno di poi", e/o contestazioni a rivenditori ed importatori (come ne abbiamo lette recentemente anche su questo stesso forum).

Se poi osservare attraverso il binocolo da teatro della nonna in carriola ci procura ululati di cagnesco piacere, allora va anche bene, ma questo è un'altro discorso, che non c'entra nulla con l'aspetto tecnico così spesso dibattuto su questo forum, e sollevato dalla stessa domanda iniziale che ha originato questo thread...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010