1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a Massimo e fdc...
per chi mi conosce purtroppo quando mi parte il neurone....e mi sono auto bannato! ragazzi ripeto, le foto dell'mtm a mio avviso sono fantastiche! non trovavo logica, da un punto di vista tecnico, con quanto indicato sopra. Sarà il ccd? per quel che conosco è quanto ho scritto. Il fatto è che si può tranquillamente rispondere se c'è un errore o se c'è una tecnica. Se si impara tanto meglio. Ad esempio, avendo la possibilità di lavorare su dettagli del genere ( e da qui il confronto, cioè quando si parla si dice anche il perchè) anche con focali ridotte potremmo aver accesso ad un salto in più come informazione, magari da un bel cielo. Spero così sia più chiaro e più sereno :D
Ciao,
fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: precisazione su metodo di lavoro
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mi presento sono Marco Burali, curo io il lavoro tecnico e di trattamento immagine del gruppo MTM, sono rimasto molto incuriosito di tutti i messaggi ricevuti, ringrazio tutti x il benvenuto, e leggendo tali messaggi non potevo non intervenire. Per cominciare segnalo l'errore dei dati tecnici sull'ingrandimento della ngc 4565, che è stata pure rifinita, chiedo scusa per questo ma può sfuggire, in merito alla discussione sui dettagli tirati fuori, non ci sono trucchi, il segreto è la combinazione di informazioni molto pesanti riprese con 2 strumenti e una bella posa , la risoluzione è di 1.2 secx pixel di partenza, facendo tesoro della grandissima informazione a disposizione, il programma MAXIM-DL ha permesso di spremere al massimo i dettagli più fini combinando soluzioni di filtraggio con valori molto elevati, soprattutto 2 diverse soluzioni deconvolutive. Mi fermo qui, come ho spiegato oggi a Gianni Benintende un programma come questo se usato in mamiera padronale è strepitoso ma non facile da assimilare. Spero di esser stato di aiuto, saluti

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Ciao Marco,

premetto che la serietà ed il rigore tecnico del gruppo MTM, per quanto mi riguarda, sono fuori da ogni discussione. Vi stimo molto e lo sai bene.

io non sapevo quanta elaborazione fosse stata fatta in MaxIm/DL e quant'altra in Photoshop. Semplicisticamente, ho pensato ad un maggior peso di Photoshop, non immaginando che invece quasi tutto è stato fatto in MaxIm/DL. Da quel che scrivi, mi pare di capire così.
La tua precisazione mi permetterà, credo insieme a tanti altri, di comprendere meglio le potenzialità che offre MaxIm/DL.

Riguardo al limite di elaborazione oltre il quale non spingersi, il gusto personale rimane sovrano. Dal mio modo di vedere, nessuno può dare consigli a nessuno.

Sarebbe molto bello, nello spirito di collaborazione tra appassionati (e se non vi sono segreti da difendere), saperne qualcosa in più, magari con un bel tutorial.
Sono sicuro che sarebbe grandemente apprezzato e permetterebbe a tanti di fare un bel passo in avanti.
Ci farete sopra un pensierino?

Ancora complimenti !
Gianni

Ma no dai Gianni , non intendevo dire che hai messo in dubbio niente dai !! Ho solo fatto una precisazione , che , obiettivamente era doverosa .
Per il tutorial bisognerebbe trovare il tempo per farlo , e come ho scritto in un altro post , obiettivamente non c'è ne il tempo materiale ..

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Ciao Marco, benvenuto e complimenti per l'osservatorio e per la "produzione" :D

Una curiosità: quali sono state le considerazioni che hanno determinato la scelta di concentrare così tanta strumentazione diversa (3 montature di ottimo livello, 2 RC, alcuni APO (!), un numero imprecisato di CCD ed accessori ecc. ecc.) anzichè optare per un solo grande riflettore (magari affiancato da un astrografo luminoso)?

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Ciao Marco, benvenuto e complimenti per l'osservatorio e per la "produzione" :D

Una curiosità: quali sono state le considerazioni che hanno determinato la scelta di concentrare così tanta strumentazione diversa (3 montature di ottimo livello, 2 RC, alcuni APO (!), un numero imprecisato di CCD ed accessori ecc. ecc.) anzichè optare per un solo grande riflettore (magari affiancato da un astrografo luminoso)?

Donato.

Credo di poter rispondere io , con una simile strumentazione invece che con un solo telescopio hai diversi vantaggi , la possibilità di poter lavorare in tutte le condizioni di seeing , di poter lavorare su tutti gli oggetti di profondo cielo con un vasto range di focali , di poter riprendere lo stesso soggetto con diverse focali contemporaneamente e di poter sfruttare molti tipi di segnale integrandoli in una unica foto . Direi che è una politica che rende no ?

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
curo io il lavoro tecnico e di trattamento immagine del gruppo MTM, sono rimasto molto incuriosito di tutti i messaggi ricevuti, ringrazio tutti x il benvenuto, e leggendo tali messaggi non potevo non intervenire.

spero che interverrai anche più volte e in altre occasioni :mrgreen: :mrgreen: una cosa è fuori dubbio; al di là del troppo tirate o poco tirate, cosa che riguarda molto il gusto personale, avete senza dubbio una capacità di elaborazione notevole, oltre la strumentazione :lol:

Possiamo imparare molto dalle vostre tecniche e ognuno applicarle poi "violentemente" quanto vuole, quindi spero abbiate voglia di condividerle con noi, intervenite spesso :mrgreen: e poi come scrivevo a marstar (e come ricorda gianni) TUTORIAL, TUTORIAL, TUTORIAL, TUTORIAL! (leggetelo con coro da stadio) per tutti quelli che purtroppo non possono venirvi a trovare direttamente.

Visti i risultati nella vostra galleria non ho problemi ad includervi tra i "migliori" (emh scrivo al plurale perchè non so se mi rivolgo sempre alla stessa persona)

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: precisazione su metodo di lavoro
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservatorio MTM ha scritto:
mi presento sono Marco Burali, curo io il lavoro tecnico e di trattamento immagine del gruppo MTM, sono rimasto molto incuriosito di tutti i messaggi ricevuti, ringrazio tutti x il benvenuto, e leggendo tali messaggi non potevo non intervenire. Per cominciare segnalo l'errore dei dati tecnici sull'ingrandimento della ngc 4565, che è stata pure rifinita, chiedo scusa per questo ma può sfuggire, in merito alla discussione sui dettagli tirati fuori, non ci sono trucchi, il segreto è la combinazione di informazioni molto pesanti riprese con 2 strumenti e una bella posa , la risoluzione è di 1.2 secx pixel di partenza, facendo tesoro della grandissima informazione a disposizione, il programma MAXIM-DL ha permesso di spremere al massimo i dettagli più fini combinando soluzioni di filtraggio con valori molto elevati, soprattutto 2 diverse soluzioni deconvolutive. Mi fermo qui, come ho spiegato oggi a Gianni Benintende un programma come questo se usato in mamiera padronale è strepitoso ma non facile da assimilare. Spero di esser stato di aiuto, saluti



Allora te li faccio di persona i complimenti! spero di poter essere stato utile per le didascalie e soprattutto riesco a comprendere meglio la genesi di quella meravigliosa 4565 che mi ha impressionato non poco. Unire tutte le informazioni dei due strumenti immagino vi ha ampliato la dinamica in maniera notevole, così come il lavoro del 300 a piena focale che è una meraviglia e questo si, rende alla grande per spingere e competere con focali maggiori ma ottiche diverse. Anche il lavoro in processing poi notevolissimo.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa troppo bella è che , molte sere mentre ci sentiamo via skype con gli amici dell'MTM mi fanno impazzire che riprendono con molti strumenti in contemporanea sfruttando al massimo le sere utili ed avendo immagini con campi diversi, ed io a casa a sperare che un sabato di luna nuova il tempo possa rimanere sereno e che tutto funzioni bene :P
ciao e complimenti ancora ragazzi.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao carissimo Marco, siamo Donato e Gianluca (ci siamo sentiti qualche mesetto fa per i filtri Astronomik messi da noi in vendita...nell'occasione abbiamo parlottato diverse ore di tutto e di più).
Nel darti il nostro benvenuto nel forum, ti facciamo i complimenti per i lavori del tuo/vostro team.
Siamo sicuri che ce ne farete vedere delle bellissime!
Per quanto riguarda le tecniche elaborative da voi usate, non possiamo non farvi i complimenti visti i risultati ottenuti.
Sarà bello scambiarci opinioni e consigli!
Ciaoooo...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Ciao Marco, benvenuto e complimenti per l'osservatorio e per la "produzione" :D

Una curiosità: quali sono state le considerazioni che hanno determinato la scelta di concentrare così tanta strumentazione diversa (3 montature di ottimo livello, 2 RC, alcuni APO (!), un numero imprecisato di CCD ed accessori ecc. ecc.) anzichè optare per un solo grande riflettore (magari affiancato da un astrografo luminoso)?

Donato.

Marstar ha ragione la combinazione è eccellente, ma voglio precisare che è frutto di anni di esperienza e anche di delusioni, questo è il motivo che ci ha spinto a scegliere TAKAHASHI, naturalmente sono costosi ma assolutamente i migliori. Poi ti posso assicurare che le ottiche APO forniscono immagini RGB assolutamente perfette, le ccd poi devono essere valutate in tutte le loro caratteristiche soprattutto per quanto riguarda la capacità di riempimento (FWC) e il giusto accoppiamento all'ottica in base al seeing

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010