1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 21:49
Messaggi: 169
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marcomatt ha scritto:
Nepa son un visualista io,e non amo veder immagini stratosferiche,tutto qui...per il resto se fatte con una apo da 30.000 euro o un acro da 50 euro,non fà differenza.Ne tantomemno voglio svalutare il lavoro che stanno facendo,non ne ho ne il diritto ne le conscenze tecniche.Dico solo che pur essendo visualista ne ho viste di foto,e alcune qui,sono davvero esagerate,poi son punti di vista c'è a chi piace e chi come me,cerca un aspetto meno "spettacolare"ma più realistico

Allora ,voglio dare anche io la mia opinione in merito a questa cosa delle foto tirate , ovviamente è un pò di parte, poiche anche io frequento e faccio parte dell'MTM .
Continuo a dire che grandissima parte del lavoro di elaborazione sulle immagini ( e lo so perche ci sono anche io a volte quando Marco Burali ci lavora su ) viene fatto con Maxim DL che è un programma progettato per l'astronomia, a differenza di photoshop che è progettato per il fotoritocco . questo non vuol dire che non usiamo photoshop ma viene impiegato per le fasi finali e al limite per fargli un pò di maschera sfocata .Scusa Gianni ma questa era una precisazione doverosa , anche perche tu sai bene come elabora le immagini Marco, ne abbiamo gia parlato a cena lo scorso anno .
Ora , che significa foto tirate , o foto realistiche , sono realistiche anche quelle dell'Hubble , ma se qualcuno di noi le avesse viste 20anni fà , cosa avrebbe detto?. Premesso che ,ovviamente, un certo tocco di naturalità alle immagini ci vuole , cosa vorreste dire? Che se uno riesce a tirare fuori da un immagine quello che non si vede in altre foto ,dovrebbe limitarsi in fase di elaborazione e lasciar perdere quando invece sai che da una immagine ci dovresti tirare fuori ancora molto ? Ma perche ?? Se c'è segnale !! Con questo metro di giudizio 10 anni fà avremmo dovuto rigettare le pur bellissime foto di Gendler , o avremmo dovuto criticare Johannes Schedler perche 4anni fà ha fatto , con un telescopio da 50cm , una foto ancora piu risoluta di un telescopio dell'eso da 2.2metri !! Con questo non paragono assolutamente le riprese dell'MTM a quelle di questi mostri sacri dell'astroimaging , ci mancherebbe!! Ma dico che , se una immagine il segnale c'è l'ha , perche non concedergli la possibilità di farsi ammirare al massimo delle sue possibilità ??
Bene , la mia l'ho detta e era doveroso dirla.

E ora su, torniamo a elaborar riprese e a cercare di tirare fuori ogni singolo fotone dai frame !

_________________
Saluti
Marstar
http://www.astronomiaccd.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

premetto che la serietà ed il rigore tecnico del gruppo MTM, per quanto mi riguarda, sono fuori da ogni discussione. Vi stimo molto e lo sai bene.

io non sapevo quanta elaborazione fosse stata fatta in MaxIm/DL e quant'altra in Photoshop. Semplicisticamente, ho pensato ad un maggior peso di Photoshop, non immaginando che invece quasi tutto è stato fatto in MaxIm/DL. Da quel che scrivi, mi pare di capire così.
La tua precisazione mi permetterà, credo insieme a tanti altri, di comprendere meglio le potenzialità che offre MaxIm/DL.

Riguardo al limite di elaborazione oltre il quale non spingersi, il gusto personale rimane sovrano. Dal mio modo di vedere, nessuno può dare consigli a nessuno.

Sarebbe molto bello, nello spirito di collaborazione tra appassionati (e se non vi sono segreti da difendere), saperne qualcosa in più, magari con un bel tutorial.
Sono sicuro che sarebbe grandemente apprezzato e permetterebbe a tanti di fare un bel passo in avanti.
Ci farete sopra un pensierino?

Ancora complimenti !
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
marstar ho detto semplicemente la mia....e come dice Gianni nessuno può dare consigli a nessuno :wink:
L'elaborazione è molto soggettiva,quindi prima di farmi prendere in antipatia,che son solo un visualista io,torno a dire gran belle foto e set up utilizzati,ma per me foto "artificiose" :lol:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me il discorso di marstar non fa una piega, e ci mancherebbe pure con quelle foto che realizzate. L'appunto che faccio io è che è troppo marcata la differenza tra il DSO e il resto del cielo. Sembra che le stelle siano sfocate, quindi che l'oggetto sia letteralmente appiccicato sopra un cielo non suo. Mi chiedo, se il livello di risoluzione che raggiungete è così elevato perché non trasmetterlo anche al fondo cielo. Allora sarebbero immagini pazzesche!
Sempre e comunque IMHO :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ,voglio dare anche io la mia opinione in merito a questa cosa delle foto tirate , ovviamente è un pò di parte, poiche anche io frequento e faccio parte dell'MTM .
Continuo a dire che grandissima parte del lavoro di elaborazione sulle immagini ( e lo so perche ci sono anche io a volte quando Marco Burali ci lavora su ) viene fatto con Maxim DL che è un programma progettato per l'astronomia, a differenza di photoshop che è progettato per il fotoritocco . questo non vuol dire che non usiamo photoshop ma viene impiegato per le fasi finali e al limite per fargli un pò di maschera sfocata .Scusa Gianni ma questa era una precisazione doverosa , anche perche tu sai bene come elabora le immagini Marco, ne abbiamo gia parlato a cena lo scorso anno .
Ora , che significa foto tirate , o foto realistiche , sono realistiche anche quelle dell'Hubble , ma se qualcuno di noi le avesse viste 20anni fà , cosa avrebbe detto?. Premesso che ,ovviamente, un certo tocco di naturalità alle immagini ci vuole , cosa vorreste dire? Che se uno riesce a tirare fuori da un immagine quello che non si vede in altre foto ,dovrebbe limitarsi in fase di elaborazione e lasciar perdere quando invece sai che da una immagine ci dovresti tirare fuori ancora molto ? Ma perche ?? Se c'è segnale !! Con questo metro di giudizio 10 anni fà avremmo dovuto rigettare le pur bellissime foto di Gendler , o avremmo dovuto criticare Johannes Schedler perche 4anni fà ha fatto , con un telescopio da 50cm , una foto ancora piu risoluta di un telescopio dell'eso da 2.2metri !! Con questo non paragono assolutamente le riprese dell'MTM a quelle di questi mostri sacri dell'astroimaging , ci mancherebbe!! Ma dico che , se una immagine il segnale c'è l'ha , perche non concedergli la possibilità di farsi ammirare al massimo delle sue possibilità ??
Bene , la mia l'ho detta e era doveroso dirla.

E ora su, torniamo a elaborar riprese e a cercare di tirare fuori ogni singolo fotone dai frame ![/quote]

Non so se posso rispondere a te. Mi pare di capire che fai parte del gruppo :D
Citando la foto do Schedler rispondo perchè l'ho messa sulla mia risposta.
Ho solo scritto che avete, molto probabilmente, sbagliato a mettere le indicazioni strumentali. Questo perchè a 1200 di focale è improbabile che avete raggiunto dettagli oltre i 4 metri. Non ho mai visto questa galassia con questi dettagli. Per esempio metto quella di Benintende:

http://www.astrogb.com/hires/ngc4565h.htm
fatta con lo stesso strumento, e altre che sono in giro:
http://www.bellincioni.com/Galleria____ ... lery_.html
http://www.sierra-remote.com/Astrophoto ... 202009.htm
http://dg-imaging.astrodon.com/gallery/ ... ?imgID=177
http://www.lostvalleyobservatory.com/page22ngc4565lrgb/
http://www.lostvalleyobservatory.com/im ... et=tlx_new

oltre a quella già citata, e fatte a focali ben diverse. Se poi avete un nuovo metodo, oltre alla risposta generica che hai dato, a nome del gruppo, magari possiamo condividerlo qui, dal momento che il Forum serve anche a questo :D :D

Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Ho solo scritto che avete, molto probabilmente, sbagliato a mettere le indicazioni strumentali. Questo perchè a 1200 di focale è improbabile che avete raggiunto dettagli oltre i 4 metri.

Fabiomax


Io avevo capito che una, la zoom, era un crop dell'altra. Non vedo dove sia il problema.
Ma tra le righe leggo dell'altro. Ed io ci andrei piano.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
...
Ho solo scritto che avete, molto probabilmente, sbagliato a mettere le indicazioni strumentali. Questo perchè a 1200 di focale è improbabile che avete raggiunto dettagli oltre i 4 metri.

Fabiomax


Io avevo capito che una, la zoom, era un crop dell'altra. Non vedo dove sia il problema.
Ma tra le righe leggo dell'altro. Ed io ci andrei piano.

Ciao, Max


Ho fatto una considerazione tecnica sulle capacità strumentali\elaborativa rispetto alla mia piccola esperienza (magari ci saranno altre 100 foto ancora più dettagliate a 20 cm di focale) e per la passione che condivido quotidianamente. Pronto sempre a crescere. Ma tu, di cui non so ne il nome ne il cognome, ci "andresti piano" rispetto a cosa? tu fai quello che ti pare ma non minacciare nessuno.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, dal momento che si "legge tra le righe" e che non si può fare una considerazione mi autobanno. Rinnovo i complimenti, perchè sono immagini meravigliose e personalmente non le trovo nemmeno troppo tirate.
Sul modo di elaborare poi ognuno faccia quello che vuole e ci mancherebbe.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusatemi....
io sono sicuramente un principiante rispetto alla maggior parte di voi ma mi permetto di fare alcune considerazioni.
Purtroppo nei forum ci vuole molto poco a fraintendere e a dirsi su senza motivo...

1) sono sicuro che Fabio Massimo non intendeva insinuare dubbi nel lavoro di nessuno... ha solo espresso un suo dubbio e può essere benissimo che abbiano sbagliato ad indicare una didascalia (mica gli tagliamo le manine eh :lol: :lol: :lol: ) oppure che con tecniche di deconvoluzione abbiano "tirato" particolari altrimenti difficilmente visibili.
2) Le foto sono veramente bellissime e fatte al massimo livello. Se a loro piacciono particolarmente contrastate per evidenziare i dettagli va benissimo così. A me, personalmente, alcune piacerebbero più omogenee con il resto della foto.. visto che parlare di "naturali" non ha senso per oggetti posto a svariati milioni di anni luce e dei quali NESSUNO sa come potrebbero apparire se fossere visibili altrimenti.. anzi comunque certe cose non apparirebbero comunque visto che in astrofotografia facciamo fondalmente uso di tecniche HDR per portare allo stesso livello parti delle immagini che hanno diverse luminosità.
3) Secondo me non ha alcun senso fare distinzioni tra quello fatto con Maxim e quello fatto con PS. Se con PS mi limito ad enfatizzare o contrastare particolari comunque visibili e PRESENTI nell'immagine non faccio altro che fare manualmente quello che farebbe un programma progettato per astronomia secondo un algoritmo. Ovvio che se in PS "creo" qualcosa che in realtà non esiste sto "dipingendo" e non fotografando ma se non lo faccio non vedo perchè dovrei sentirmi "discriminato" perchè ho utilizzato PS invece di Maxim, PixInsight o altro... altro discorso invece è che con altri software posso magari fare di meglio... ma non c'entra...

comunque ancora complimentoni per le bellissime immagini (io ho fatto da poco M106 e la vostra è veramente da sballo :shock: )

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: presentazione e nuova immagine
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Allora, dal momento che si "legge tra le righe" e che non si può fare una considerazione mi autobanno. Rinnovo i complimenti, perchè sono immagini meravigliose e personalmente non le trovo nemmeno troppo tirate.
Sul modo di elaborare poi ognuno faccia quello che vuole e ci mancherebbe.
Ciao,
Fabiomax


Fabiomax, nessuno ti sta minacciando, ma tu capisci che non ci sono molte alternative logiche. Loro hanno il BRC e l'FRC, 1200 e 2300 mm di focale per cui se gli dici che per fare quella foto ci vuole per forza un 4000mm, la logica ti porta ad una sola conclusione.
Siccome è già successo un'altra volta un equivoco del genere e nessuno ci ha guadagnato nulla, se non che tutti si sono arrabbiati e alcuni se ne sono andati, era per prevenire. Tanto più che sono appena arrivati e non mi sembrerebbe la migliore accoglienza.
Tutto qui.

Massimo Costa


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010