Riassumendo: fino a non moltissimo tempo fa,
l'unico binocolo cinese in commercio che accettava e portava a fuoco i normali oculari per telescopi era il
doppietto 23-41x100 45°.
Tutti i tripletti in vendita (escludendo i 150 mm che sono un po' un mondo a sé), sia a 45 che 90°, potevano essere usati solo con i loro oculari nativi, salvo modificare in modo radicale qualche oculare in commercio.
Da un po' di tempo sono spuntati questi nuovi tripletti che invece ora accettano anche gli oculari astronomici.
Benissimo, ne siamo tutti strafelici...
Evidentemente, le leggi del mercato hanno convinto i cinesi a fare qualche modifica, che magari non sarà stata del tutto indolore a livello ottico. C'è sempre un rovescio della medaglia...
Se così è stato, io penso che comunque il gioco sia valso la candela, per motivi che più volte sono stati scritti.
Sull'attendibilità assoluta di quel test per valutare il diametro effettivo, non so voi, ma io la mano sul fuoco non ce la metterei.....
Di certo non giudicherei un binocolo in base a quello e non arriverei a conclusioni così trancianti, del tipo che il 100mm a 90° "vale" solo 10mm in più del 70....
Se si vogliono fare dei confronti seri, si affiancano gli strumenti e se ne giudica la resa gomito a gomito, valutando globalmente (a parità di ingrandimenti e qualità degli oculari) la luminosità restituita, la puntiformità stellare, la percentuale di campo corretto, la presenza di cromatismo, gli ingombri, il peso, ecc....
Allora si che si fa un confronto serio e si può valutare cosa è più adatto per noi.
Altrimenti, scusate, si fanno solo chiacchiere da bar.....