1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tripletto

http://www.astrotech.it/astrotech/produ ... product=19

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai ragione. Quindi il modello che hai testato è esattamente quello che hai riportato nel link sopra? In tal caso non mi spiego la differenza, a meno che il BA6 non sia radicalmente differente dal l'analogo modello della TS nel suo schema ottico.

Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov, il tuo Ba6 porta a fuoco gli oculari astronomici in commercio?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riassumendo: fino a non moltissimo tempo fa, l'unico binocolo cinese in commercio che accettava e portava a fuoco i normali oculari per telescopi era il doppietto 23-41x100 45°.
Tutti i tripletti in vendita (escludendo i 150 mm che sono un po' un mondo a sé), sia a 45 che 90°, potevano essere usati solo con i loro oculari nativi, salvo modificare in modo radicale qualche oculare in commercio.
Da un po' di tempo sono spuntati questi nuovi tripletti che invece ora accettano anche gli oculari astronomici.

Benissimo, ne siamo tutti strafelici... :D
Evidentemente, le leggi del mercato hanno convinto i cinesi a fare qualche modifica, che magari non sarà stata del tutto indolore a livello ottico. C'è sempre un rovescio della medaglia...
Se così è stato, io penso che comunque il gioco sia valso la candela, per motivi che più volte sono stati scritti.

Sull'attendibilità assoluta di quel test per valutare il diametro effettivo, non so voi, ma io la mano sul fuoco non ce la metterei..... :roll:
Di certo non giudicherei un binocolo in base a quello e non arriverei a conclusioni così trancianti, del tipo che il 100mm a 90° "vale" solo 10mm in più del 70....

Se si vogliono fare dei confronti seri, si affiancano gli strumenti e se ne giudica la resa gomito a gomito, valutando globalmente (a parità di ingrandimenti e qualità degli oculari) la luminosità restituita, la puntiformità stellare, la percentuale di campo corretto, la presenza di cromatismo, gli ingombri, il peso, ecc....

Allora si che si fa un confronto serio e si può valutare cosa è più adatto per noi.
Altrimenti, scusate, si fanno solo chiacchiere da bar.....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi riguarda, l'apertura di uno strumento (e stiamo parlando in particolare di un suo uso astronomico) è uno dei fattori determinanti in una scelta, sopratutto se poi il prezzo di vendita si riferisce ad un'apertura che è ben differente da quella effettiva.
Per me spendere 400 euro in più per avere 10mm di guadagno effettivo nell'apertura non era un buon affare. Se per qualcuno questo ragionamento risulta riduttivo ("da bar"), francamente me ne sbatto, e mi godo il binocoletto che ho preso. Poi, se proprio si vuole fare i precisini, allora bisogna produrre un test con delle misure (numeri!) che comprovino le qualità ottiche di due differenti strumenti, sennò siamo sempre nel campo delle impressioni personali (e dei discorsi da bar). Quello del "flashlight" test, piaccia o no, è un numero.
Poi ognuno la può pensare, e può decidere, come vuole, anche perchè la nostra è una passione, e quindi soggetta anche a tuti gli aspetti irrazionali del caso...
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 27 aprile 2011, 16:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah io mi son voluto solo togliere una curiosità. Anche perché è vero che la mia ignoranzetà è tanta e molta assai ma 2 cm in meno non sono manco pochi.
Comunque mi piacerebbe sapere se il test da me effettuato è quello corretto o bisogna avvicinare di più le lenti frontali verso il muro o altro.

@Stevedet.
Il mio modello è identico a quello testato da Salimbeni su binomania: accetta gli oculari ma non va a fuoco oltre i sette metri.

Il bino è ancora qui con me e non è detto che non riesca a fare un salto da Elio ( tanto anche per quest'anno lo star-party è andato :( ) e provarlo accanto al suo Miyauchi. Era già da qualche mese che volevo fare questa prova.


ciao

ps

Chissà se Ras. ha ancora questo bino a 90°. Si potrebbe chiedere anche a lui un parere.
ras-algheuuuuuuu? :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo vuoi confrontare col 77, ce l'hai anche tu... :mrgreen:
comunque...sei sempre il benvenuto :wink: (sempre che il cielo consenta :P :roll: :twisted: :evil: :cry: )

Per quanto ne so, Ras ce l'ha ancora :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il mercoledì 4 maggio 2011, 12:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era un test che volevo fare da tempo; solo che io non ho il cielo che hai tu e due strumenti in giro non sono proprio pazzo da portarmeli dietro.
E questo a parte la mia innata pigrizia.
Purtroppo come ben sai per me fare un'uscita bino-astrofila ( quelle serie intendo dire; dove si va avanti per tutta la notte ) non è così semplice.
E' il frutto di una combinazione in cui non ho lavoro il fine settimana ( la maggior parte dei cristiani il sab e dom riposa......io no ) che il fine settimana libero coincida col bel tempo, con gli impegni altrui e non coincida con le esigenze familiari.
Comunque non c'è cosa migliore dello scendere in campo con chi ne sa più di me ( e quello tra i più papabili dalle mie parti sei tu :) per cui io sto monitorando ogni giorno la situazione. Ad esempio sto sabato come stai messo? :D

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Il mio modello è identico a quello testato da Salimbeni su binomania: accetta gli oculari ma non va a fuoco oltre i sette metri.

Allora potrebbe essere la conferma che, per poter utilizzare davvero gli oculari astronomici anche sui tripletti, senza stravolgere totalmente il progetto ottico originale, si sono ritrovati (sul 100mm) a sacrificare un po' l'apertura realmente utilizzabile.
Certo che da 100 ad 80mm sarebbe davvero tanto.... :? Per questo rimango un po' perplesso.
gvnn64 ha scritto:
Per me spendere 400 euro in più per avere 10mm di guadagno effettivo nell'apertura non era un buon affare. Se per qualcuno questo ragionamento risulta riduttivo ("da bar"), francamente me ne sbatto, e mi godo il binocoletto che ho preso.

Giustissimo, gvnn64....!! Via dai, non scaldarti per un nonnulla; se il test è davvero così rigoroso, non discuto....
Forse ho esagerato, parlando di discorsi da bar...Però la mano sul fuoco la lascio mettere a te...... :D
Hai sicuramente fatto una buona scelta, ne sei molto soddisfatto ed è quello che conta. Condivido la tua felicità :wink:

Accidenti, codesti settantini, sia il tuo 90° che il suo fratello a 45° sono davvero intriganti.... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il mercoledì 27 aprile 2011, 17:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
....
Ad esempio sto sabato come stai messo? :D


Si potrebbe fare, le previsioni sono a dir poco pessime, però :twisted:

esperto no, però...io eterno neofita :wink:

Si Steve, hai ragione, forse è il prezzo da pagare per avere 90° con tutti gli oculari (o quasi...) :?

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010