vaelgran ha scritto:
Dunque:
1-lo strumento era quasi verticale (diciamo 70° d'altezza circa, in quanto ero presente anch'io);
2-lo strumento è già intubato, la cella non la conosco ma è su 27 punti (così mi ha detto) - in prima ipotesi gli ho detto che secondo me non appoggiava bene, ovvero restava come "alzato" in qualche appoggio e tant'è che "schiacciandolo" l'immagine tendeva a correggersi, però dicendomi che ruotando lo specchio allora ruotava anche l'errore........ non ci ho più capito.
3-il blank l'ha fatto arrivare dagli USA (è pyrex) e dovrebbe essere 6cm di spessore; credo sia monoblocco.
Grazie e ciao
vaelgran
Grazie della pronta risposta.
Se lo specchio è monoblocco allora sono escluse tensioni della colla
Sei cm di spessore non sono tantissimi ma comunque se la cella è fatta a modo con 27 punti di appoggio ben calcolati non dovrebbe essere lo spessore il problema
Lo strumento in verticale o quasi minimizza il peso dello specchio su se stesso scaricandolo sugli appoggi della cella.
Mi stai eliminando tutte le possibilità o quasi a cui avevo pensato.
Presumo che la parte inferiore dello specchio sia piana e ben levigata in quanto se non lo fosse il problema molto probabilmente sarebbe da cercare lì.
Considera che in fase di test durante la lavorazione il blank appoggia su una superficie non rigida per cui può darsi benissimo che, nel caso in cui la parte inferiore non fosse piana, non venisse rilevato niente.
Ma se è piana il discorso cade.
Altra ipotesi, come è stato detto, può risiedere in tensionamenti dello specchio dovuti a disomogeneità o bolle d'aria nel blank
Un test da fare sarebbe di smontare tutta la cella e, lasciando lo specchio sulla cella, misurare lo specchio con Ronchi e Focault
Poi smontare lo specchio e dopo averlo appoggiato su un panno di velluto, rimisurarlo.
Se il problema è interno allo specchio i controlli devono essere identici mentre se il problema è esterno (tipo superficie inferiore non piana o cella non perfetta) allora i test devono dare risultati diversi.
Escluderei per due motivi problemi sul secondario.
Primo perché se fosse astigmatico lo star test in intra ed extra sarebbero ruotati di 90°
Secondo perché mi dici che ruotando il primario nella cella il problema tende a ruotare.