1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao a tutti, voglio chiedervi un consiglio su questo problema.
Uno specchio da 63cm di diametro autocostruito da un mio carissimo amico soffre di questo "difetto": l'immagine della stella sfocata (intra o extra è indifferente) appare allungata come nella prima immagine che allego (049).
Se si "preme" lo specchio in un punto preciso del bordo l'immagine migliora parecchio (050) ed anzi si potrebbe dire che "può andare".
Il bello è che il Ronchi non evidenzia niente: tutto bello diritto anche ruotando il reticolo.
Se invece si ruota lo specchio, anche l'allungamento ruota, segno allora che è un difetto dello specchio ma in un solo settore: può essere? E perchè il reticolo di Ronchi non evidenzia niente?
Attendo fiducioso vostri pereri e/o esperienze.
Grazie a tutti e ciao

vaelgran


Allegati:
IMG_0049.jpg
IMG_0049.jpg [ 147.46 KiB | Osservato 1157 volte ]
IMG_0050.jpg
IMG_0050.jpg [ 142.41 KiB | Osservato 1157 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Difetti "zonali"... A volte può essere montato in modo che il difetto si minimizzi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai visto nulla del genere... lo star test sembrerebbe evidenziare un grave astigmatismo "zonale", nel senso che è astigmatico solo in un senso, ma non so neanche se questo sia teoricamente possibile :)
Secondo me il blank che ha usato soffre di tensioni interne piuttosto accentuate, o l'ha lavorato abbastanza male...

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto l'immagine è ripresa con lo strumento verticale o orizzontale?
Poi la cella come è costruita? perché dalla foto sembra che lo specchio sia già montato sulla cella
Terzo: Il blank che spessore aveva e se era monoblocco o a strati incollati.
Ho alcune ipotesi in testa ma vorrei prima chiarire questi concetti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Secondo me il blank che ha usato soffre di tensioni interne piuttosto accentuate, o l'ha lavorato abbastanza male...

La lavorazione dovrebbe essere "nella norma" considerato che non è il primo che costruisce. Tra l'altro mi dice che il controllo con Focault gli risulta corretto.

Cita:
Innanzitutto l'immagine è ripresa con lo strumento verticale o orizzontale? Poi la cella come è costruita? perché dalla foto sembra che lo specchio sia già montato sulla cella Terzo: Il blank che spessore aveva e se era monoblocco o a strati incollati.


Dunque:
1-lo strumento era quasi verticale (diciamo 70° d'altezza circa, in quanto ero presente anch'io);
2-lo strumento è già intubato, la cella non la conosco ma è su 27 punti (così mi ha detto) - in prima ipotesi gli ho detto che secondo me non appoggiava bene, ovvero restava come "alzato" in qualche appoggio e tant'è che "schiacciandolo" l'immagine tendeva a correggersi, però dicendomi che ruotando lo specchio allora ruotava anche l'errore........ non ci ho più capito.
3-il blank l'ha fatto arrivare dagli USA (è pyrex ricotto) ed è un monoblocco con spessore 5cm al bordo e foro centrale da 14cm di diametro.

Grazie e ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Dunque:
1-lo strumento era quasi verticale (diciamo 70° d'altezza circa, in quanto ero presente anch'io);
2-lo strumento è già intubato, la cella non la conosco ma è su 27 punti (così mi ha detto) - in prima ipotesi gli ho detto che secondo me non appoggiava bene, ovvero restava come "alzato" in qualche appoggio e tant'è che "schiacciandolo" l'immagine tendeva a correggersi, però dicendomi che ruotando lo specchio allora ruotava anche l'errore........ non ci ho più capito.
3-il blank l'ha fatto arrivare dagli USA (è pyrex) e dovrebbe essere 6cm di spessore; credo sia monoblocco.

Grazie e ciao

vaelgran

Grazie della pronta risposta.
Se lo specchio è monoblocco allora sono escluse tensioni della colla
Sei cm di spessore non sono tantissimi ma comunque se la cella è fatta a modo con 27 punti di appoggio ben calcolati non dovrebbe essere lo spessore il problema
Lo strumento in verticale o quasi minimizza il peso dello specchio su se stesso scaricandolo sugli appoggi della cella.
Mi stai eliminando tutte le possibilità o quasi a cui avevo pensato.
Presumo che la parte inferiore dello specchio sia piana e ben levigata in quanto se non lo fosse il problema molto probabilmente sarebbe da cercare lì.
Considera che in fase di test durante la lavorazione il blank appoggia su una superficie non rigida per cui può darsi benissimo che, nel caso in cui la parte inferiore non fosse piana, non venisse rilevato niente.
Ma se è piana il discorso cade.
Altra ipotesi, come è stato detto, può risiedere in tensionamenti dello specchio dovuti a disomogeneità o bolle d'aria nel blank
Un test da fare sarebbe di smontare tutta la cella e, lasciando lo specchio sulla cella, misurare lo specchio con Ronchi e Focault
Poi smontare lo specchio e dopo averlo appoggiato su un panno di velluto, rimisurarlo.
Se il problema è interno allo specchio i controlli devono essere identici mentre se il problema è esterno (tipo superficie inferiore non piana o cella non perfetta) allora i test devono dare risultati diversi.
Escluderei per due motivi problemi sul secondario.
Primo perché se fosse astigmatico lo star test in intra ed extra sarebbero ruotati di 90°
Secondo perché mi dici che ruotando il primario nella cella il problema tende a ruotare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Escluderei per due motivi problemi sul secondario.


Si Renzo, anche perchè la prova (le due immagini) sono state fatte senza secondario (proprio per escluderlo) con la canon al fuoco diretto (sul portasecondario in pratica. Scusa non l'avevo detto prima.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema autocostruito
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono forse la persona migliore per consigliarti, ma qualche tempo fa a casa di un amico ho notato un problema simile ed era la struttura su cui appoggiava lo specchio che non era montata correttamente o mal fatta, fatto stà che se premevamo su un lato dello specchio il problema spariva, come se non appoggiasse correttamente, abbiamo ovviato semplicemente spessorando di due mm ed il problema si è ridotto al 80%

Purtroppo non vedendo è difficile rispondere, ma se il blocco è unico, presumo che non vi siano bolle e sia lavorato bene, .... forse ha preso una forma errata che puoi controllare lasciando lo specchio appoggiato su una superficie piana per 2/3 gg in modo che riprenda la sua forma, forse era stretto male o mal montato o semplicemente non appoggiava a causa della struttura non precisa che magari flette.

Fai le prove suggerite da Renzo e poi facci sapere.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010