1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovendo mettere in parallelo un 80mm ad un sc8" è meglio, ai fini dei bilanciamenti, posarlo "sopra" , o metterlo in parallelo con una barra?
E' più facile bilanciare il tutto se lo metto sopra o se metto una barra sulla montatura che possa poi accogliere entrambi gli strumenti in parallelo?
Non so se mi sono espresso chiaramente e credo che forse l'argomento sia già stato trattato ma non ho trovato corrispondenze con il comando "cerca"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Direi che se le masse (tra i due tubi ottici + accessori) sono molto differenti tra di loro conviene mettere il "piccolo" sopra "il grande".

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dodz
Be, il C8 pesa sui 6,4 kg mentre l'80mm sui 3,4...
Non so, quando ho acquistato la montatura mi consigliarono una barra piuttosto che metterli uno sopra l'altro dicendomi che il bilanciamento sarebbe stato più facile, ma sono perplesso...
inoltre chiedo scusa ai moderatori ma forse è postato nella sezione errata...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metterli affiancati comporta un pò di pazienza per bilanciare il tutto. E' una soluzione che comporta un aumento maggiore di peso, dato dalla barra trasversale. Metterli uno sull'altro d'altra parte porta il baricentro più verso l'esterno. Per questo la soluzione di metterli uno sopra l'altro, più semplice, va bene se il secondo tubo è leggero rispetto al primo, altrimenti è meglio l'altra. Io ho una barra tipo Losmandy molto solida per montare due tubi affiancati, compresi i due morsetti pesa 2,8 kg: molto, tantochè ho fatto una pausa di riflessione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione più adatta ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Nel tuo caso ti consiglio vivamente la barra doppia. Io l'ho avuta tempo fa, quando avevo il C9 da un lato e Pentax 75 dall'altro, sopra l'xp3 per la guida.
Una grossa comodità, in primo luogo perchè abbassa il baricentro del sistema e lo rende più stabile, in secondo luogo perchè hai 2 tele indipendenti, e non fai casini con i fili delle camere.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, grazie Davide e scusa...
Uhmm, due pareri contrastanti quelli di Fabio e di Swai...sarei più propenso per quella di Fabio però... la barra aggiunge altro peso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che io ho comprato la barra doppia perchè sono convinto che sia il sistema migliore. Solo che se è robusta aumenta il peso totale. Nel mio caso mi sono fermato solo perchè il mio tubo principale è abbastanza pesante (13,5 kg), e quindi andavo subito sui 20 kg. Nel caso tuo può andare diversamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo59 ha scritto:
Si, grazie Davide e scusa...
Uhmm, due pareri contrastanti quelli di Fabio e di Swai...sarei più propenso per quella di Fabio però... la barra aggiunge altro peso...

La barra aggiunge peso, ma l'alto sistema aggiunge leva che si comporta esattamente come del peso extra.

Io mi son trovato bene con entrambi i sistemi, prima di passare alla guida fuoriasse che vince su tutto, ma se i due tele sono pesanti, allora è meglio andare sulla barra doppia. Se son leggeri, va benissimo usarli sovrapposti.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sempre sui bilanciamenti
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Io mi son trovato bene con entrambi i sistemi, prima di passare alla guida fuoriasse che vince su tutto, ma se i due tele sono pesanti, allora è meglio andare sulla barra doppia. Se son leggeri, va benissimo usarli sovrapposti.


Si ma cosa intendi per "pesanti"? In totale io ho circa 10kg che la cgem dovrebbe reggere senza problemi, sia in un modo che nell'altro. Il problema è casomai con quale sistema si raggiunge un bilanciamento più semplice...penso...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010