1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gvnn64, se non l'hai già scritto, nel qual caso mi è sfuggito, facci sapere se i fori laterali sono stati messi in posizione bilanciata.
Se così fosse, l'utilizzo di una montatura a forcella, facile anche da autocostruire, resta la soluzione più semplice ed efficace su un angolato, a mio avviso.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
su un angolato quoto, ma a quel punto la doterei quantomeno di moti micrometrici...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
gvnn64 ha scritto:
Ah, una cosa: ieri notte, ho provato ad utilizzare un filtro Astronomik UHC nell'osservazione di M97: effettivamente devo ammettere di aver notato un discreto guadagno del contrasto della nebulosa rispetto al fondo cielo. Purtroppo in quel momento non erano osservabili degli oggetti più estesi tipo la Velo, M27, ecc. e quindi non ho potuto verificare se e quanto ne guadagnasse effettivamente la visione con il filtro.

Secondo voi, vale la pena di approvigionarsi di un secondo filtro UHC, per osservare le nebulose in emissione in visione binoculare? L'idea mi tenta, ma non vorrei che l'apertura modesta degli obbiettivi riducesse di troppo la quantità di luce lasciata passare dai filtri interferenziali. Avete esperienze in proposito?

Giovanni


sì, ne vale la pena, ma il mio personalissimo parere è che gli ottimi astronomik siano troppo selettivi per un 70 mm; mi rivolgerei a degli UHC più "morbidi" a banda medio larga tipo questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... hc&Score=1
ho avuto modo di provarli nella versione da 2" quando ancora erano venduti solo da TS e sono effettivamente più leggeri di altri UHC. Gli astronomik li uso su un 100 mm.
Qualche altra personalissima considerazione sullo strumento, accessori e tue osservazioni: come già ti è stato detto cambiare oculari subito con altri migliori; difficile dire circa il pesacaggio del fuoco ma se non usi oculari molto strani e particolari (vedi zoom) e non ti intrighi con cose da 360° di ca penso non ci siano problemi. I Flat field sono un buon punto di partenza, ma se trovi un piao di paanoptic sull'usato li prenderei al volo.
Supporto: dato il peso considererei seriamente anche una comodissima testa fluida in alternativa alla forcella: ingombro e pesi modesti, massima efficienza. Se utilizzi in parallelo un piccolo tele o mak o altro binocolo concordo in pieno le montature altazimutali tipo eazy touch o similaari (personale esperienza pratica sul campo). Cavalletto a cremagliera centrale: impagabile, oserei dire irrinunciabile, anche con la forcella.
Puntamento: punto rosso rimovibile o il Rigel quick finder.

Lo strumento perfetto con tutte le caratteristiche ideali e/o preferite da ognuno di noi non esiste; pur essendo un talebano dei miyauchi, mai asserito che siano perfetti, cionondimeno ci hanno provato e hanno fatto scuola: ne è la prova il tuo binocolo. Goditelo.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
su un angolato quoto, ma a quel punto la doterei quantomeno di moti micrometrici...

Movimenti micrometrici sulla montatura di uno strumento che nasce per spazzolare il cielo a 20-30x e da 3 a 2,5° di campo reale?
A che ti servono?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè non si sa mai, metti che il bino riesce a reggerti ingrandimenti superiori te li potresti godere sulla luna più agilmente...ma in effetti a 30X non servono...idea bizzarra.. :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 7 gennaio 2011, 5:57
Messaggi: 96
Località: Colico
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo binocolo e' la versione piu' piccola del 20 30 37x100 tripletto a 90 gradi in vendita da Telescope Service e anche da Ottica San Marco.
Sono identici, cambia solo l' apertura.
A sua volta questo 20 30 37x100 e' quasi identico al BA6 a 90 gradi, ma e' piu' pesante.
Qualcuno ha mai provato questo 20 30 37x100 a 90 gradi ?
Puo' usare oculari da 31,8 mm.
Mi sembra molto interessante, prezzo poco sotto i 1000 eur.
Ce' in giro qualche test di questo binocolo ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Gvnn64, se non l'hai già scritto, nel qual caso mi è sfuggito, facci sapere se i fori laterali sono stati messi in posizione bilanciata.
Se così fosse, l'utilizzo di una montatura a forcella, facile anche da autocostruire, resta la soluzione più semplice ed efficace su un angolato, a mio avviso.


Purtroppo supportando il binocolo tramite i fori laterali, risulta che lo strumento è fortemente sbilanciato. Mi sa che questa soluzione, che stavo valutando pure io, non è agevolmente percorribile con quei fori.
Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo di problema mi sembra che non l'abbiano proprio voluto risolvere :roll: :(
ma ci voleva tanto???
vabbè, il 70ino su una testa video ci và che è un amore...altro che forcella :P

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
riflettevo su questo discorso dei fori e dello sbilanciamento, ma osservando il sito della UO m'è venuta in mente una cosa.
la loro forcella non è proprio a U dritta, ovvero, se guardiamo la U di lato, non sembra una I ma piuttosto una I.
in questo modo il baricentro dovrebbe tornare a posto.
non so se mi sono spiegato e non so se è corretta la riflessione..ma mi sembra strano un errore cosi grossolano sul posizionamento dei fori per la forcella..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che cambia, Fractal...se è sbilanciato anche con una forcella a doppia S non cambierebbe... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010