1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 0:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi

ecco la prima luce del 18" di Ostellato con la chameleon
lunedì sera assieme all'amico Ferruccio
seeing appena sufficente 5\6 , a circa 6m di focale filtro Ir pass
1904frame, non sò dire quanti ne ha tenuti registax5 io ho impostato il 50%
problemi di sdoppiamento , non sò il perchè.
collimazione migliorabile, c'è qualche problema alla cella del primario, lo specchio si muove.
cmq stasera riprovo, graditissimi consigli.........


Allegati:
Sat_IR_18_04_2011_233527rgx.jpg
Sat_IR_18_04_2011_233527rgx.jpg [ 7.32 KiB | Osservato 631 volte ]
satirgb-180411-ostell.jpg
satirgb-180411-ostell.jpg [ 33.53 KiB | Osservato 548 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Ultima modifica di kind of blue il giovedì 21 aprile 2011, 10:43, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
rifai l'elaborazione impostando il 90 percento ,il segnale c'é

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai lo sdoppiamento come me :shock:

A cosa cavolo sarà imputabile??

Comunque il potenziale c'è tutto...spero riuscirai a risolvere!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo versione Ir rgb
l'Ir è lo stesso postato precedentemente ma rielaborato facendo una preselezione manuale, ho scartato i peggiori 200, poi dato qual 70%, e usato center of gravity, sembra un poco migliorato.
canali colore 500frame xcol filtri rgb edmund scientific(grazie ferrù)stessi parametri di elaborazione per tutti.
allineamento colori e post elaborazione PScs2.


Allegati:
satirgb-180411-ostell.jpg
satirgb-180411-ostell.jpg [ 33.53 KiB | Osservato 548 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2011, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cristiano c. ha scritto:
rifai l'elaborazione impostando il 90 percento ,il segnale c'é

Quoto Cristiano tieniti se puoi al 90%,io di solito non vado sotto addirittura al 95%.
Giovanni.

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bello tutti a sperimentare la camera nuova :)
Hai perfettamente ragione, in qualche maniera non ha allineato bene o ha tirato dentro anche frames palesemente fuori allineamento. Magari quando vai a sommare, apri lo stackgraph ed elimina i frames con differenza troppo elevata dall'originale.
Ciao!

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poi dicono che il diametro non fa la differenza..se'... :roll: :roll: :roll:
Se non avessi avuto quel problema di sdoppiamento in IR, avresti tirato fuori dettagli da paura con l'elaborazione.
Mamma!!!...non oso immaginare quando risolverai a pieno l'inghippo...
Ottimo inizio, davvero...
I 18"...si vedono davvero tutti...complimenti... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo sdoppiamento su Saturno con il newton 45cm lo ricordo anche anni fà, comunque King, dettagli nelle bande pare che ce ne siano, a meno che non siano artefatti.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
lo sdoppiamento su Saturno con il newton 45cm lo ricordo anche anni fà, comunque King, dettagli nelle bande pare che ce ne siano, a meno che non siano artefatti.

Ferruccio


venerdì ho riprovato a mettere le mani dietro al tele, il primario era mollato e si muoveva parecchio,e anche il focheggiatore ha qualche problema sulla riduzione a 31,8, ora il primario l'ho fissato e il problema al fok si corregge inserendo ben stretta una prolunga piuttosto che cambiando il riduttore,ma evidentemente c'è ancora qualcosa da mettere a posto xchè cmq muovendo il tele perde la collimazione, boh........... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse troppo pesante lo specchio, considera che una perdita di collimazione ( ma avvertibile soltanto ad elevatissimi ingrandimenti ) cambiando posizione di puntamento si manifesta anche sui catadiottrici commerciali, e se non erro anche su altri newton, certo non così accentuata.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010