1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forca Canapine dovrebbe essere in provincia di Perugia (come Castelluccio e Norcia) quindi Umbria, ma sei vicinissimo alle Marche e Lazio. Se per sfiga non riesci a goderti il cielo puoi sempre ammirare l'impagabile paesaggio naturale dei monti Sibillini oltre che quello artistico visto che ad un tiro di schioppo c'è la bellissima Norcia. Da non sottovalutare anche l'aspetto gastronomico, ti consiglio vivamente il salame di cinghiale e se poco prima di entrare a Norcia ti fai catturare dal capannone della cioccolateria Vetusta è la fine, lo dico x esperienza!! Tornando in topic ormai le temperature non sono più rigide ma conviene sempre portare indumenti invernali, ti consiglio anch'io il rifugio le Cese e lasciano aperto tutta notte quindi per te è come se fossi ancora nel giardino di casa. Al limite puoi incontrare qualche volpe o cavallo. Da astrofilo itinerante e abituato al gelo invernale delle alpi nella mia checklist non manca mai un bollitore con annesso thermos, niente riscalda meglio il corpo e lo spirito..

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sottovalutare l'aspetto gASTRONOMICO :lol: :lol: AHAH paninone con due salsicce di cinghiale e pecorino di norcia sul monte vettore, cielo azzurro da photoshop e 3 ore di sonno dopo una meravigliosa serata di foto, e la prospettiva di ripetere il tutto la sera stessa ma che si vuole di più dalla vita? :mrgreen:
Norcia e la piana di castelluccio sono fantastici!!
Per gli animali occhio alla volpe :roll: li al rifugio ci sono due volpi a cui danno spesso da mangiare quindi girano sempre li intorno, io una sera che stavo da solo seduto per terra abbagliato dal monitor del computer me la sono ritrovata che mi annusava una spalla :mrgreen: come un gattone!!

Vai tranquillo e cieli sereni!!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok dai allora una nottata fuori non dovrebbe presentare troppi imprevisti, dato che e' un "fuori" relativamente comodo. Buona pensata il bollitore ed il thermos, non ho ne' l'uno ne' l'altro attualmente.
Concordo sulla parte gastronomica, conosco i sapori della zona!!!

Certo che sono lusingato che il moderatore chiami la mia eventuale prima uscita, EVENTO

Diego B. ha scritto:
sposto l'argomento su eventi e appuntamenti astronomici

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Scherzo, dove sta va benissimo!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 maggio 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 10:28
Messaggi: 186
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forca Canapine ha un cielo magnifico. Io sono stato al rifugio Genziana... ha una terrazza appositamente adibita con l'alimentazione pronta all'uso. Mi piacerebbe ritornarci presto...

_________________
Ottica di ripresa: SkyWatcher BlackDiamond 200/1000 f5
Ottica di Guida: William Optics Zenithstar 66SD
Camera di ripresa: Canon 450D
Camera di guida: Magzero mz5m
Montatura: Orion Atlas Eq-g Synscan GoTo
Oculari: Vixen VL-Zoom al Lantanio 24mm-8mm, W.o. SWAN 33mm.
Barlow: 2x Celestron Ultima
Filtri: Baader Uhc-S

Foto Flickr: http://www.flickr.com/photos/fabryalliance
Web Communication Manager - Associazione Tuscolana di Astronomia - http://www.facebook.com/ATA.Gratton


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 4:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi Lorenzo....Dunque Forca e' sul confine Umbria-Marche,quindi tanto per capirci,il Genziana sta' in Umbria e il Colle le Cese sotto Ascoli Piceno,quindi Marche.In ogni caso essendo praticamente sul valico puo' essere considerato in Umbria....almeno fino a Forca di Presta :wink:
Ah io faccio 110 km e son li' 8)

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 maggio 2011, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Già, difatti un uccellino mi ha detto che c'eri anche tu sabato.
Ho capito come andrà Spinello, va'! :twisted: :P :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010