Allora ,voglio dare anche io la mia opinione in merito a questa cosa delle foto tirate , ovviamente è un pò di parte, poiche anche io frequento e faccio parte dell'MTM .
Continuo a dire che grandissima parte del lavoro di elaborazione sulle immagini ( e lo so perche ci sono anche io a volte quando Marco Burali ci lavora su ) viene fatto con Maxim DL che è un programma progettato per l'astronomia, a differenza di photoshop che è progettato per il fotoritocco . questo non vuol dire che non usiamo photoshop ma viene impiegato per le fasi finali e al limite per fargli un pò di maschera sfocata .Scusa Gianni ma questa era una precisazione doverosa , anche perche tu sai bene come elabora le immagini Marco, ne abbiamo gia parlato a cena lo scorso anno .
Ora , che significa foto tirate , o foto realistiche , sono realistiche anche quelle dell'Hubble , ma se qualcuno di noi le avesse viste 20anni fà , cosa avrebbe detto?. Premesso che ,ovviamente, un certo tocco di naturalità alle immagini ci vuole , cosa vorreste dire? Che se uno riesce a tirare fuori da un immagine quello che non si vede in altre foto ,dovrebbe limitarsi in fase di elaborazione e lasciar perdere quando invece sai che da una immagine ci dovresti tirare fuori ancora molto ? Ma perche ?? Se c'è segnale !! Con questo metro di giudizio 10 anni fà avremmo dovuto rigettare le pur bellissime foto di Gendler , o avremmo dovuto criticare Johannes Schedler perche 4anni fà ha fatto , con un telescopio da 50cm , una foto ancora piu risoluta di un telescopio dell'eso da 2.2metri !! Con questo non paragono assolutamente le riprese dell'MTM a quelle di questi mostri sacri dell'astroimaging , ci mancherebbe!! Ma dico che , se una immagine il segnale c'è l'ha , perche non concedergli la possibilità di farsi ammirare al massimo delle sue possibilità ??
Bene , la mia l'ho detta e era doveroso dirla.
E ora su, torniamo a elaborar riprese e a cercare di tirare fuori ogni singolo fotone dai frame ![/quote]
Non so se posso rispondere a te. Mi pare di capire che fai parte del gruppo
Citando la foto do Schedler rispondo perchè l'ho messa sulla mia risposta.
Ho solo scritto che avete, molto probabilmente, sbagliato a mettere le indicazioni strumentali. Questo perchè a 1200 di focale è improbabile che avete raggiunto dettagli oltre i 4 metri. Non ho mai visto questa galassia con questi dettagli. Per esempio metto quella di Benintende:
http://www.astrogb.com/hires/ngc4565h.htmfatta con lo stesso strumento, e altre che sono in giro:
http://www.bellincioni.com/Galleria____ ... lery_.htmlhttp://www.sierra-remote.com/Astrophoto ... 202009.htmhttp://dg-imaging.astrodon.com/gallery/ ... ?imgID=177http://www.lostvalleyobservatory.com/page22ngc4565lrgb/http://www.lostvalleyobservatory.com/im ... et=tlx_newoltre a quella già citata, e fatte a focali ben diverse. Se poi avete un nuovo metodo, oltre alla risposta generica che hai dato, a nome del gruppo, magari possiamo condividerlo qui, dal momento che il Forum serve anche a questo
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart