1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto pensando di fare un'uscita puramente fotografica, le uniche esperienze che ho nella "natura selvaggia" :mrgreen: sono limitate ad un giardino, due volte. Fine.
Ora, dando per scontata la checklist delle riprese da balcone e dando per scontato (mica tanto...) il vestiario, quali sono le cose cui un neofita non penserebbe mai? Localizzo la domanda a Forca Canepine perche' tra le varie cose ci potrebbe essere la disponibilita' o meno di corrente in quel luogo (quale luogo, il rifugio Genziana? Farei solo foto quindi se non c'e' il buio piu' assoluto magari, forse, non cambia troppo, dico questo per eventualmente allargare le possibilita' verso altri luoghi a vantaggio di, per dire a caso, la disponibilita' di corrente). Chiaramente la riserva di corrente e' una cosa fondamentale, e non ho una autonomia eccezionale quindi la corrente farebbe molto comodo.

Mi piacerebbe focalizzare piu' sulle differenze tra stare in un giardino vicino casa e stare a 1500 metri, dove le risorse sono l'hotel/rifugio, la macchina (non ho idea se la logistica poi lo permetta o no...) e basta. Quindi ad esempio se a mezzanotte viene fame c'e' da pensarci prima. A casa invece saccheggio il frigo.
Oppure: una sedia? Meno roba porto meglio e', ma una notte e' lunga... sono praticamente certo che all'una mi rendero' conto di quanto sono stato sprovveduto a dimenticare questo e quello...
Ad esempio, le torce. Ne ho una del power tank ed una da testa, dovrei stare a posto. Pero' lo riporto come esempio di attrezzatura che diventa vitale, tra il giardino e 1500 metri al buio.
Help? :) Grazie!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda solitamente intorno alla luna nuova c'è sempre un nutrito gruppo di astrofili che si vede a forca. Per il dove rifugio colle le Cese, sono oltre il valico dove si trova il rifugio genziana, sono fantastici ti danno la corrente elettrica, il rifugio rimane aperto tutta la notte per te, quindi puoi tranquillamente entrare ed uscire se stai congelando, la piazzola per i telescopi e vicinissimo al rifugio quindi lasciamo tutto montato! La mattina la colazione te la danno all'ora che vuoi tu, diciamo che sono abituati alle stranezze degli astrofili!
Freddo fa discretamente freddo, ci sono stato ad inizio aprile, le sedie le puoi prendere dalla sala da pranzo (basta rimettergliele la mattina dopo), insomma il paradiso dell'astrofotografo, e non solo!! Il cielo è buio, e speso ci trovi i giganteschi dobson da circa 60cm, quindi anche il visuale ne guadagna!
Per il resto se ci sono altri astrofili vai tranquillo che le cose elementari si scroccano sempre, io ho sempre dimenticato la torcia a casa :wink: carico la macchina in mezz'ora tornando dall'università senza pensarci troppo e non ho mai avuto problemi!

Non faccio pubblicità al rifugio, semplicemente mi sono trovato bene tutte le volte che sono andato e gli altri frequentatori del posto lo possono confermare!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie LorenzoM!
Hai qualche riferimento per il rifugio Le Cese?
Si' c'e' anche la possibilita' di incontrare altri astrofili ma siccome, se e sottolineo se vado, dovrei andare in mezzo alla settimana (la prossima, che e' abbastanza Luna nuova), forse le probabilita' di incontrare astrofili e' bassa.
Ho visto le temperature su Web (di Forca), pare che in queste notti non si vada sotto i 9 gradi. Speriamo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sito internet
http://www.rifugiocollelecese.it/
e webcam per controllare il meteo :mrgreen:
http://www.umbrialive.tv/index.php?opti ... 65&comp=13
l'unica cosa è successo di incontrare tanta nebbia che copriva solo la cima della montagna, quindi nella settimana in cui pensi di andare controlla spesso!
Nel weekend ci trovi spesso gente, ma in mezzo la settimana non so...comunque io ci sono stato ad inizio aprile, stavo in giacca a vento e jeans+tuta, non faceva proprio caldo, comunque si poteva stare senza problemi all'aperto, un pò di roba pesante è d'obbligo comunque nel caso rientri nel rifugio..

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
We Lorenzo...dob da 60 cm....bene allora col mio 16" te no osservi più,usa il 30" di Boldrini,e pensare che l'ultima volta il mio 16",t'ha fatto fare un bel giretto....x la serie fai del bene all'amici :twisted:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh mica posso mettermi ad elencargli tutti gli strumenti presenti :mrgreen: siamo troppi!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora Lorenzo big Dob (very big, mi pare di capire :mrgreen: ).
Informazioni esaustive, tanto di webcam.
Unico neo.... enno'... il "nebbiun" no... allora continuo a fare foto da Milano.... :mrgreen:
Speriamo vada bene, si' guardero' il meteo e la webcam e poi, come per tutti, si puo' solo sperare. Alla peggio staro' in un posto splendido (che poi il rifugio e' ancora Marche no? 8) Oltre questo, GMaps dice che c'e' Forca CanepinA nelle Marche e Forca CanepinE in Umbria? Mah?!).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmmh sai che non lo so se sia marche o umbria? Marco tu che ne dici?!
guarda se vedi la nebbia non partire! sono andato una volta e ho trovato una striscia di nebbia solo sulla cima della montagna. Si è dissolta nel primo pomeriggio per poi ricomparire in serata, ed è stato così venerdì, sabato e domenica, quindi inutile sperare :wink: Devo dire che era discretamente suggestivo ma se sei di Milano non credo che per te la nebbia possa essere una grande attrattiva :mrgreen:
Comunque è forca cAnapine in Umbria.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nono sono marchigiano (appunto il 8) ) pero' sto a Milano. Che a dir la verita' non e' che ci sia poi mai il nebbiun, casomai c'e' quella che io chiamo melassa. Che non e' una velatura ad alta quota. Magari, fosse quella. No la melassa c'e' sempre. Lo noto dal fatto che di giorno quasi mai i cumuli/nembi hanno una forma riconoscibilmente staccata dal cielo.
Sarebbe soprattutto istruttivo beccare una serata decente. Ci sono ancora troppe cose basilari che devo sperimentare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raga mi dispiace ma sposto l'argomento su eventi e appuntamenti astronomici in quanto è più pertinente.
Per ulteriori info in MP! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010