1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande NEQ6
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao a tutti.

E' in arrivo questa montatura e vi vorrei fare delle domande:

1) Alimentazione. Va bene un alimentatore stabilizzato 13.8V a 2 ampere? Il centrale è positivo? Avete suggerimenti riguardo il giusto Voltaggio/amperaggio?
2) Collegamento montatura- pc per autoguida: è sufficiente scaricare Ascom + eqmod, giusto? Pdh la riconoscerebbe? Quali altri software riconoscono questa montatura a parte carte du ciel?
3)Per fare l'aggiornamento dello skyscan, devo per forza alimentare separatamente la pulsantiera o posso farlo anche con skyscan collegato alla montatura?
4)Infine (è stata una mia mancanza chiedere al rivenditore prima di acquistarla): la NEq6 accetta sia barre vixen che losmandy, giusto?

GRAZIE anticipatamente!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Antonio, 2 ampere mi sembrano molto pochi, ti consigliere almeno una decina di ampere per stare tranquillo tutta la serata, soprattutto se usi il goto. In ogni caso la pulsantiera ha una utile funzione che ti consente di verificare lo stato della batteria 12v. Si per il cavoil centrale è positivo, ne ho rifatti due stamattina ;-)

Ok per l'autoguida, eqmod puoi anche non usarlo, basta scaricare la piattaforma ascom e i drivers ascom per celestron / skywatcher, se usi il nuovo firmware 3.27 ora la montatura viene riconosciuta come protocollo skywatcher mentre prima era celestron nexstar 8 gps.

Per l'aggiornamento la pulsantiera deve essere scollegata dalla montatura ed alimentata autonomamente, va collegata via seriale al pc, se non disponi di porta seriale devi procurarti il cavo usb->seriale.

Non saprei se accetta entrambi gli standard, anzi al 99% penso di no, dovrebbe avere solo l'attacco losmandy.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Grazie Guido.
Io per l'alimentazione mi riferisco a un alimentatore da rete, non una batteria.
Anche in questo caso mi consigli 10ampere?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
antoniosforza ha scritto:
1) Alimentazione. Va bene un alimentatore stabilizzato 13.8V a 2 ampere? Il centrale è positivo? Avete suggerimenti riguardo il giusto Voltaggio/amperaggio?

13.8v per 2A va bene ma se puoi prenderlo un pelo più grosso è meglio (3...4A): la NEQ6 si mangia 1A solo per inseguire e con il go-to sotto sforzo arrivi vicino al limite dell'alimentatore. Il polo centrale è il +
Cita:
2) Collegamento montatura- pc per autoguida: è sufficiente scaricare Ascom + eqmod, giusto? Pdh la riconoscerebbe? Quali altri software riconoscono questa montatura a parte carte du ciel?

Mi spiace, non so risponderti
Cita:
3)Per fare l'aggiornamento dello skyscan, devo per forza alimentare separatamente la pulsantiera o posso farlo anche con skyscan collegato alla montatura?

Prima di tutto assicurati che la montatura vada bene, non dia luogo a errori strani, bugs e altro; in caso contrario aggiorna il firmware. Il procedimento correttosi trova facilmente in rete e anche diversi utenti qui nel forum ti possono dare una mano
Cita:
)Infine (è stata una mia mancanza chiedere al rivenditore prima di acquistarla): la NEq6 accetta sia barre vixen che losmandy, giusto?

La NEQ6 esce di serie con una slitta Vixen, l'attacco Losmandy è disponibile a parte ma da quanto sento non va benissimo. Se ti interessa un buon attacco Losmandy vai sull'ADM mentre se vuoi l'attacco compatibile con entrambi i tipi di coda di rondine c'è il Geoptik

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ultime NEQ6 hanno un attacco per la barra Losmandy fatto molto bene che ha risolto i difetti del modello precedente a cui alludeva Photallica, è a morsetto e le viti non stringono direttamente la barra. Se dovesse avere l'attacco con le viti che stringono la barra Losmandy devi fartelo cambiare. Dovrebbero dare di serie anche il vecchio morsetto per le barre Vixen, quello che stringe con le viti direttamente la barra (e dopo un pò la sciupa...).
Per l'alimentazione è utile un alimentatore 12/13,8 V 5A, stabilizzato. Io ne ho uno preso alla GBC.
Come già detto prima di provare ad aggiornare il software usa la montatura e guarda che non abbia difetti. Lo stesso dicasi per i collegamenti diretti al PC. Se cooleghi la montatura al PC collegandolo alla pulsantiera con il suo cavetto originale basta solamente i driver e la piattaforma Ascom, non serve eqmod. Devi selezionare il corretto protocollo, se non sbaglio quello Celestron.
Consulta comunque il sito:
http://www.haldema.altervista.org/Halde ... _NEQ6.html

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Grazie a tutti, gentilissimi!

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ragazzi ...due domandine:

1)è normale che la montatura emetta sempre un sibilo?
2)è normale che all'inizio e alla fine di un movimento (in entrambi gli assi) si senta tipo un rumore metallico, di ingranaggi?

Grazie anticipatamente!
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si è normale :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
DrakeRnC ha scritto:
Si è normale :)


meno male....mi ero spaventato.... :D :D

Graze DrakeRnC!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande NEQ6
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo fa anche l'HEQ5, mi spaventai anch'io ;)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010