1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Renzo...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, non ho capito se PHD e' tra quelli che lavorano a 1/3, e poi cosa dovrei fare allungare la focale del tele guida o ridurla ??? nel mio caso.

Grazie ancora

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se PHD è, come penso, uno dei software che operano a 1/10 di pixel il tuo valore è superiore a 2 e perciò puoi anche ridurre la focale di guida.
Ma non è obbligatorio.
L'importante è non scendere sotto 2 in quanto in quel caso le correzioni rischiano di essere insufficienti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo se rispondo ora, ma ho un po di lavoro arretrato, e tra le tante mia sorella ha tirato fuori un bambino quindi so' anche zio... vedi un po' !!!

Allora, nell'ipoteri che la guida sia troppo lunga, quindi ingrandisco troppo cosa può succedere ?
(per esempio prima del nuovo tele guida, guidavo con mak 90 a 1242mm il sct10" a 1600, quindo ingrandivo troppo la guida, giusto ?)

fammi sapere... grazie ancora LEO

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Auguri (non a te ma al bambino, alla mamma e al babbo) per prima cosa.
Per rispondere al tuo quesito torno a ribadire che i calcoli danno una configurazione minima di guida ma ovviamente non possono dare una configurazione massima.
Se non ci fosse atmosfera, se lo strumento di guida fosse sufficientemente grande e lungo il limite lo darebbe la qualità della montatura, non certo l'ottica.
Se la tua montatura è stabile, con un periodismo leggero soprattutto come curva, hai un seeing da sballo non vedo preclusioni a inseguire con focali lunghe. Ma se il seeing è pessimo, tanto per fare un esempio, o la montatura è poco precisa, rischi di inseguire su spostamenti che non sono correggibili.
Avendo più strumenti ben diversi di ripresa non posso ogni volta cambiare il tele di guida (per la verità lo facevo ma ho smesso). Uso un tele di guida che mi permetta di lavorare bene con la focale più lunga e quando uso le focali più corte sono ancora più tranquillo. Ma preferisco di regola strumenti abbastanza aperti per avere un campo maggiore e stelle più rilevabili con precisione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD Guiding e centroide....
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ma se il seeing è pessimo, tanto per fare un esempio, o la montatura è poco precisa, rischi di inseguire su spostamenti che non sono correggibili.


Nella mia testa, e' per questo che, cielo permettendo, vorrei provare che succede se aumento lo spostamento minimo in AR, invece che il minimo aumentarlo un pochino.

Mi domando se ha senso se pongo la questione in questi termini: invariantemente dalla focale usata, dal campionamento e da tutto, lo scopo e' che l'errore non sia superiore a un tot di pixel. Nel caso si potesse ragionare cosi', domanderei dopo quanti pixel una foto viene mossa. A me pare che se sfora i +/-1.5 pixel lo vedo, sotto no.
Ovviamente parlo a pixel reali, se si riduce una foto poi chiaramente i difetti diminiuiscono, credo no?
Poi parlo di pixel reali come se fossi certo di cosa sono..... :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010