1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Buongiorno Cara Lista,

oggi vi propongo un immagine ripresa nelle notti del 18, 19 e 20 Aprile, per complessive 13 ore e 12 minuti tutte fatte con pose da 3 minuti non guidate. Si tratta di un oggetto poco fotografato, almeno a livello amatoriale, la galassia nana del dragone. La strumentazione è la seguente:

Vixen ED 114 SS + FR 4.4. (Foc.500) + Canon EOS450D Baader Mod e Filtro Astronomik UHC-E + Vixen GPDX.
Pretrattamento dark con Astroart, somma SDMask con Maxim, elaborazione finale con Photoshop. Tutto ripreso dal terrazzo di casa mia, periferia di Prato.

L'immagine è la seguente:
Allegato:
dracoDwarfKrop.jpg
dracoDwarfKrop.jpg [ 385.29 KiB | Osservato 2215 volte ]


Confrontando l'immagine con questa che ho trovato su internet:
http://www.astro.uni-bonn.de/~mischa/ga ... draco.html

sembra che forse, alcune parti luminose della galassia siano uscite fuori, ma non la galassia nel suo insieme. Forse aumentando l'integrazione, arrivando magari a 25 ore, qualcosa potrebbe venire fuori, anche se forse il cielo cittadino non potrà mai far si di tirarla fuori completamente.

La mia immagine è stata ritagliata solo nella parte della galassia, per poter favorire un confronto e sentire le vostre opinoni.

Cieli sereni
Stefano

_________________
Media Focale:Vixen ED114SS - Canon 450d Baader Mod - Alter D6 / Lunga Focale:RCO GS 8 - Atik 383L+ - Starlight AOL+Lodestar - Vixen GPD2 / Corta Focale:Sightron Nano - Canon 70-200 F4 - Tamron 28-75 F2.8 - Sole - Acuter 9ED F10 - prisma Herschel Lunt 1,25 / Coronado Solarmax 40 bf10 Altro - Dobson Skywatcher 12 - Considera l'Universo come il tuo sé e starai bene in ogni luogo (Lao tsu - Tao Te Ching)
http://www.astrociap.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Onestamente, non ci vedo nulla...
Mi sa che è un soggetto davvero ostico da un cielo suburbano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9623
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano,

La galassia nana del Draco è un oggetto ostico. Occorre un cielo terso e
privo d'inquinamento luminoso per staccare le sue deboli componenti. Io
stesso ho provato una volta dal cielo di Roma, ma purtroppo quando non
c'era la tramontana. Il risultato ottenuto è stato simile al tuo, praticamente
non c'era quasi per nulla la traccia della galassia.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ringrazio Danilo e Pilo per i commenti. Vuol dire che anche questo, insieme alla IFN, va a far parte dell'insieme degli oggetti impossibili da casa mia.

Grazie di tutto coloro che hanno avuto la pazienza di dare un occhiata alla foto.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Purtroppo è molto tosta. Mi sembra che le stelle più luminose siano ben al disotto della ventesima magnitudine. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Così, tanto per verificare, ho effettuato una sovrapposizione della mia immagine con quella che ho trovato su internet. Il risultato è il seguente:

mia sola immagine con 50% di sovrapposizione con Photoshop:
Allegato:
blink.jpg
blink.jpg [ 215.72 KiB | Osservato 2073 volte ]


mia immagine con 50% sovrapposta con altra:
Allegato:
blink1.jpg
blink1.jpg [ 439.63 KiB | Osservato 2073 volte ]


Secondo me, sulle stelle + luminose sembra che qualcosa sia venuto fuori. Ancora ben lontani dall'averla risolta però.

Grazie anche a rhas per il commento

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ci vedo stelle e basta.. perdonami la schiettezza ma IMHO fotografare galassie con pose di 3 minuti e UHC è tempo perso e basta.
che poi esca qualcosa è ovvio ma anche con 25 ore sarai sempre molto distante da un risultato accettabile..

prendila come una critica costruttiva.. ognuno ha un concetto di accettabile diverso..

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zio ha scritto:
io ci vedo stelle e basta.. perdonami la schiettezza ma IMHO fotografare galassie con pose di 3 minuti e UHC è tempo perso e basta.
che poi esca qualcosa è ovvio ma anche con 25 ore sarai sempre molto distante da un risultato accettabile..

prendila come una critica costruttiva.. ognuno ha un concetto di accettabile diverso..

Quoto

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente vedo una galassia piccolissima al centro ed una, per così dire, più ampia in basso, leggermente spostata sulla destra della linea mediana. Nella immagine sovrapposta mi sembra che la foto sia stata capovolta. E' chiaro che ami le sfide.
Saluti

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 10:44
Messaggi: 436
Località: Prato
Ringrazio Zio, Axl e Gianduran per i commenti.
Il file che ho allegato l'ho sovrapposto esattamente con Photoshop al file che ho trovato su internet, ripreso dalle Canarie, per vedere se c'erano delle componenti visibili anche nella mia immagine. Questa è una delle più difficile galassie da riprendere in assoluto, tant'è che le immagini presenti su internet sono quasi solo state riprese da telescopi comandati da remoto.
Non concordo assolutamente con il fatto che non sia possibile riprendere le galassie con 3 minuti di integrazione. Il limite è, oltre alla qualità del cielo, la focale dello strumento, 500 che è adatto solo per oggetti estesi oppure gruppi di galassie, tipo questo:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 11full.jpg
sono 64 pose da 3 minuti riprese il 01.04.11. Al di là della qualità dell'elaborazione, ma le galassie della catena di Markarian sono ben visibili tutte.
Con 3 minuti, dal terrazzo di casa, ho ripreso Simeis 147, anche se solo una porzione:
http://www.astrociap.com/public/astrono ... 10full.jpg
sono oltre 16 ore di posa. E non è certo un soggetto luminoso.
Sono riuscito a estrarre molti oggetti del catalogo Sh, che ho postato sul forum e che sono visibili dal mio sito con questa tecnica. E non sono certo oggetti luminosi.
Di sicuro, la Draco Dwarf è un oggetto, insieme alla IFN, non riprendibile dalla città, anche facendo pose da 10 minuti. Almeno su internet non ho trovato nessuna foto.
Con pose da 3 minuti, magari integrando per ore si possono riprendere oggetti nebulari, anche molto deboli e estesi, che è un po' il terreno di caccia dell'accoppiata Vixen 114 + DSLR.

E poi con 7 minuti di posa da casa mia il sensore della Canon satura. 5 minuti è il tempo ideale. E allora, senza troppi problemi di guida, pc, cavi ecc...preferisco fare 3 minuti senza guida. Proprio oggi, mentre il telescopio stava riprendendo, mi sono guardato Barcellona - Real Madrid. E adesso vado a letto mentre lui prosegue, e domattina raccolgo il risultato. E non ho assolutamente sacrificato tempo ne alla famiglia ne alle altre mie attività. Guidando sarebbe stato lo stesso ? Forse ma con molto tempo da perdere in + per trovare la stella guida, focheggiare il telescopio guida, verificare che tutto vada bene ecc...Così non ho nessuno di questi problemi.

La guida la lascio per le foto a lunga focale che ho fatto prima con il C8 e adesso con l'RC. Ma le posso fare 3 o 4 volte al mese, perché non ho tempo sufficiente da dedicarci. Con il setup "senza guida" posso riprendere anche tutte le sere.

Stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010