1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nessuna intromissione :D per lo stretching utilizzo la maxim con la tecnica descritta da Giovanni Cortecchia in questo tutorial
http://astrofotografia.uai.it/video/Str ... 123ddp.htm

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle immagini, Lorenzo.
Forse un po' troppo tirata di contrasto l'ultima versione della M101.
A quando il colore?

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Gianni è un piacere ricevere un tuo commento, specialmente positivo :lol: Spero presto di vedere presto altri lavori dal tuo nuovo osservatorio e anche nuovi tutorial, :D che ammetto essermi stati molto utili!
Non ho ben chiaro cosa vuoi dire per contrasto...la galassia è troppo chiara rispetto il fondo cielo? potrei semplicemente alzare il fondo cielo con una maschera, lasciando la galassia così; oppure ti riferisci alla regione centrale?
Per i colori, allo stato attuale credo che ci vorrà qualche anno :mrgreen: :mrgreen: ...ritengo le immagini a colori una complicazione in più in questo momento, voglio prima riuscire a produrre sempre delle luminanze accettabili...e sto ancora litigando con i flat non sempre mi vengono bene e non capisco perchè! troppe cose ancora non sono standardizzate per passare alla fase dei colori.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 1:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LorenzoM ha scritto:
Caro Gianni è un piacere ricevere un tuo commento, specialmente positivo :lol: Spero presto di vedere presto altri lavori dal tuo nuovo osservatorio e anche nuovi tutorial, :D che ammetto essermi stati molto utili!
Non ho ben chiaro cosa vuoi dire per contrasto...la galassia è troppo chiara rispetto il fondo cielo? potrei semplicemente alzare il fondo cielo con una maschera, lasciando la galassia così; oppure ti riferisci alla regione centrale?
Per i colori, allo stato attuale credo che ci vorrà qualche anno :mrgreen: :mrgreen: ...ritengo le immagini a colori una complicazione in più in questo momento, voglio prima riuscire a produrre sempre delle luminanze accettabili...e sto ancora litigando con i flat non sempre mi vengono bene e non capisco perchè! troppe cose ancora non sono standardizzate per passare alla fase dei colori.

Ciao Lorenzo,
mi riferivo allo stacco piuttosto secco tra la galassia ed il fondo cielo. Questo di solito avviene quando il livello di inquinamento luminoso è piuttosto alto e si è costretti a 'tagliare' un po' bruscamente. Non so se è il tuo caso.

Cordialmente,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle riprese.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Marcello grazie per i complimenti

Gianni Benintende ha scritto:
Mi riferivo allo stacco piuttosto secco tra la galassia ed il fondo cielo. Questo di solito avviene quando il livello di inquinamento luminoso è piuttosto alto e si è costretti a 'tagliare' un po' bruscamente

No non è il mio caso dato che riprendevo da forca canapine. Un pò ho dovuto tenerlo scuro perchè non avevo i flat e tirandolo troppo si vedevano delle zone non uniformi, un pò è uscito così da solo in elaborazione. Comunque è anche la visualizzazione su flickr che lo esaspera, visualizzandola sul browser a dimensione reale non mi sembra così netto!
Allegato:
m101_web.jpg
m101_web.jpg [ 501.54 KiB | Osservato 322 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In fretta e furia versione con fondo cielo un pò più tirato, ma non molto!
Allegato:
m101_web1.jpg
m101_web1.jpg [ 506.77 KiB | Osservato 320 volte ]

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo, sul mio monitor l'ultima si vede molto meglio; un po' meno staccata e più naturale.
Ma non vorrei che il tutto dipenda da una differente taratura dei nostri monitor. E' uno scherzo che talvolta mette in crisi analoghi punti di vista (ed analoghi gusti) :wink:

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E'tutto il pomeriggio che riguardo la seconda versione e devo dire che sembra meglio anche a me. Ad essere sincero se non me lo avessi fatto notare tu, a me sarebbe andata bene anche la prima però effettivamente un miglioramento c'è!
Che dici la tengo così o ancora di più?
Con calma poi provvederò a ridurre un pò la luminosità delle stelle!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che va già bene così. Un fondo cielo troppo chiaro ed uniforme penalizzerebbe la brillantezza della galassia.

Un aspetto che tenderei a non trascurare, per il futuro, è quella sorta di scalino che si crea tra il fondo cielo e l'intero corpo delle galassie.
Infatti, in genere, la luminosità decresce con una certa gradualità man mano che si va verso l'esterno, fino a confondersi (con gradualità) con il fondo cielo.
Questo, ovviamente, quando si dispone di un'ottima dinamica sotto un cielo scuro e terso. Altrimenti non rimane che riempire il fondo cielo innalzando la base della curva in photoshop, per annegare il rumore che si crea nelle zone di confine.

Cordialmente,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010