1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 10:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
se vuoi iniziare con luna e pianeti e non vuoi collimare prendi questo.
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html


Quanto alla proposta alternativa del dobson,da un punto di vista personale (ma riconosco di esser prevenuto) sconsiglierei un dobson per un neofita, a meno che non voglia, perlomeno all'inizio, passare le serate a cercare gli oggetti anzichè osservarli.Quanto ad imparare a conoscere il cielo, basta un buon atlante, digitale o non, e l'occhio nudo o un binocolo a largo campo.
A mio avviso i dobson, specie se di grande apertura (e focale) sono + adatti a chi possiede già una buona conoscenza di base del cielo ed è più in condizione di trovare gli oggetti da osservare.


Non lo dire a me! Io è da quando sono entrata qui che ho avuto dubbi verso il consiglio di un Dobson (specie di ampio diametro) per un neofita. Sono assolutamente d'accordo con te che è meglio il Newton a questo punto. Solo che ogni volta che l'ho fatto notare è venuta fuori la natura pro Dobson della maggior parte dei forumisti :) Ottimo anche il consiglio di acquistare un binocolo come inizio della conoscenza del cielo, io infatti, che ho iniziato tre mesi fa ad osservare, ho comprato proprio quello! :D

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa Fulvio, non a caso il mio primo strumento è stato proprio un MTO 1000.
Tempo fa avevo fatto una richiesta nel forum per un'ottica da regalare ad un ragazzo 14enne, e mi era stato segnalato quel mak proprio per il fatto che non va collimato, ma evidentemente era una informazione sbagliata..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Certo, Fractal, infatti, gli MTO 1000, 500 e simili non sono collimabili.
I matsukov Skywatcher invece si, nel senso che si collima solo il primario,con un set di sei viti a coppia di due a 120° (tira e spingi) sulla culatta.Il mio Mak 127 Skywatcher, appena preso (d'occasione) era lievemente scollimato ed ho dovuto ricollimarlo.Ora l'ho venduto, ma ne posseggo un altro da 90 mm che ha lo stesso sistema di collimazione.Alcuni Mak, come gli Intes serie MK hanno invece sia il primario che il secondario collimabile .
Comunque da tempo diffido dei mak non collimabili, memore di un Mak da 150 INTES (forse uno di primi prodotti dalla Marca russa, a i tempi dell'URSS) che era non collimabile come gli MTO, che dava immagini splendide ma, purtroppo, era lievemente scollimato e non c'era nulla da fare, e nonostante la cosa mi desse un fastidio più psicologico che reale, alla fine lo vendetti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Non lo dire a me! Io è da quando sono entrata qui che ho avuto dubbi verso il consiglio di un Dobson (specie di ampio diametro) per un neofita. Sono assolutamente d'accordo con te che è meglio il Newton a questo punto.


Eh... qual'è la differenza tra un Newton e un Dob??? :mrgreen:

Non capisco quelli che sconsigliano il Dob per un neofita perchè il Dob è il tele il più semplice da usare! Ok, lasciamo stare il discorso dell'ingombro perchè è personale. Però, dire che un Dob di 20cm è ingombrante... beh... Infatti, il tubo stesso è ovviamente più grosso che il 130mm. Però, non è molto più lungo e... colla sua montatura equatoriale e treppiede, a mio parere, il 130mm è più ingombrante che il Dob! Ne sono sicuro che metti il Dob molto più facilmente al fuori che questo 130mm! Poi, parliamo dell'allineamento. Un Dob si mette al fuori e basta. Puoi osservare direttamente. Quello 130mm devi allinearlo prima e vuoi spiegare a un neofita come farlo? Boh...

E alla fine, all'oculare non c'è storia. Il 20cm Dob è più di 2x più grande (superficie dello specchio) che questo 130mm. Nel 130mm un globulare è una macchietta. Nel Dob si risolve quasi al centro in migliaia di stelline. Dunque, un 20cm Dob è un telescopio che può dare soddisfazioni per una vita. Il 130mm sicuramente no e presto vorrai qualcos'altro.

Resta il discorso della fotografia perchè col Dob non si fa. Per me è la sola ragione per cmq scegliere il 130mm.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo e mi associo a peter!!
Dobson forever.
Quando volevo acquistare il mio primo telescopio ero molto indeciso,puntavo su un 130/1000 newton su equatoriale ma i dubbi e i problemi mi saltavano alla testa come non so cosa.
Poi dopo mille ragionamenti la soluzione migliore è stato il mio dobson da 10" che ora mi godo alla grande,mentre se avessi optato per l'altro probabilmente a sta ora sarebbe già abbandonato in un angolo.
Semplice utilizzo,lo posizioni dove vuoi e osservi senza dover stare li a fare allineamenti etc etc.
L'unico rimpianto......averlo preso così piccolo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuseppe70 ha scritto:
L'unico rimpianto......averlo preso così piccolo :mrgreen: :mrgreen:


Ahhh... la temuta febbre di apertura... hehehe... :twisted: :twisted: :twisted:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 aprile 2011, 10:28
Messaggi: 2
Località: Reggio Emilia
Ringrazio davvero tutti per la gentilezza! Approfondirò l'argomento ancora di piu' e entro qualche settimana prendero' una decisione. Vi faro' sapere!
Per ora continuo a studiare un po' il cielo in linea teorica, senza calma e senza fretta, continuando a leggere il forum per aumentare le mie scarse conoscenze.
Intanto vi ringrazio tantissimo per la gentilezza e preparazione con cui mi avete risposto, son stato davvero felice di iscrivermi qua per sentire pareri :)

_________________
a shadow of the wind blows
in a shallow stream's reflections


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo fossi fuggito... :mrgreen:
Tanto ognuno ha i suoi pareri e si basa sulle proprie esperienze, poi sta all'interessato la decisione finale...

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
E qui salta fuori la discussione infinita su ciò che è meglio. Ciao anche io sono un neofita ma il consiglio più intelligente che mi viene da darti è:
non comprare nulla fino a quando iscrivendoti ad un gruppo tu non sei riuscito a buttare l' occhio in diversi tipi di strumento. Provi, senti i prezzi, vedi che risultati ti danno e quanto ti soddisfano e poi con le idee sicuramente più chiare sceglierai in base ai tuoi gusti. Io ho fatto cosi e ci ho messo 8 mesi di stress provocato ai miei compagni di gruppo e quando ho scelto l' ho fatto in modo convinto. Eviterai di spendere soldi in strumenti che quando ti accorgi che non ti soddisfano devi cercare di venderli per acqustare ciò che ti piace. Nel frattempo se fai osservazione ad occhio nudo con una carta, ti troverai avvantaggiato con qualunque strumento acquisterai.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
A mio avviso i dobson, specie se di grande apertura (e focale) sono + adatti a chi possiede già una buona conoscenza di base del cielo ed è più in condizione di trovare gli oggetti da osservare.


aggiungerei che sono adatti anche a chi ha già un minimo di pratica nella collimazione, che si acquisisce più facilmente con un tubo piccolo ( ripeto: collimare un tubo lungo non è semplicissimo ), e a chi ha un po' di passione per il bricolage :)

poi c'è in giro di tutto: gente che ha iniziato col goto, gente che ha iniziato col dobson, gente che ha iniziato con un rifrattorino e per ogni tipologia ci sono i soddisfatti e gli insoddisfatti...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010