1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui andiamo sul "difficile"
Quello che ho bisogno è uno strumento a prova di bomba.
Non mi interessa una particolare qualità ottica o meccanica.
L'altra sera ho fatto alcuni test a 1600 di focale di ripresa con canon 40d e 500 di guida con atik
Le flessioni differenziali si sono fatte vedere.
Per cui sto valutando queste ipotesi.
Sostituzione di tubo e focheggiatore del tubo di guida con un tubo nuovo più lungo e focheggiatore elicoidale corto
Acquisto di nuovo strumento di guida intorno a 500/600 di focale e ovviamente a prova di flessioni
Cosa consigliereste ma soprattutto più che il consiglio di per sé mi interessano i motivi della scelta.
Non mi serve un consiglio tipo prenditi un AP starfire 130 f/6 per la guida se non è motivato dal fatto che ha un'ottima meccanica e un'ottica più che precisa (a parte il fatto che comunque sarebbe completamente sprecato per uso esclusivamente di guida come invece dovrebbe essere l'eventuale nuovo tubo).

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che significa che non ti interessa la qualità meccanica e poi temi le flessioni....Renzo!...sicuramente intendi che non ti interessa il tubo in fibra, la cella collimabile, gli anelli e il paraluce CNC... :) sicuramente è così.

Boh..la scelta è molto ampia, il punto dolente è sempre il focheggiatore....allora sarebbe interessante conoscere le prestazioni dei focheggiatori elicoidali tipo Borg piuttosto che quelli a cremagliera che fanno fuoriuscire il tubo in modo eccessivo rischiando le flessioni.
Di più non sò dirti.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Occorrerebbe valutare anche l'ipotesi di un rifrattore acromatico autocostruito:
- doppietto da 80/100mm di diametro acromatico tipo SW, Orion o similari;
- intubaggio esclusivo per andare a fuoco con la camera guida (e quà andrebbe bene anche un elicoidale, non importa se con appena qualche millimetro di escursione fuoco.
In questo caso si dovrebbe ottenere un sistema il più "monolitico" possibile; ovviamente ripeto si tratterebbe esclusivamente di un tele-guida senza alcun'altra possibilità di utilizzo.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Ovviamente quando dico che non mi interessa particolarmente la qualità meccanica intendo celle collimabili o tubi in componenti astronautiche
Nè mi interessa un apocromatico a n lenti.
Mi basta che mantenga la stella al suo posto rispetto al tele di ripresa.
Per ovvi motivi e modularità ho scartato l'ipotesi della guida fuori asse in quanto ho un newton e due apo Takahashi e non è possible avere una guida fuori asse che vada bene per tutti e tre a causa dei diversi attacchi e dei diversi tiraggi dei gruppi spianatori e correttori.
Sinceramente sto valutando una configuarazione a ottica no focheggiabile. Prendo la cella, la metto su un tubo (buono) di lunghezza adeguata. faccio fare al tornio un raccordo riduttore di precisione e ci blocco il sensore di ripresa una volta trovata la sua posizione ideale.
E dopo resta così.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel tempo che scrivevo Vaelgran ha avuto la mia stessa idea.
Il problema sarebbe trovare chi ti fa un lavoro del genere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente non capisco dove sia il problema. La camera di guida non peserà di certo 1kg, quindi quasi tutti i fuocheggiatori in commercio dovrebbero reggerla senza problemi. Io francamente eliminerei in via prioritaria gli anelli con le viti a 120° e monterei il guida in modo fisso. Dopo mi preoccuperei del fuocheggiatore. Ho guidato per anni con un Vixen Custom 90/1000 abbinato sia ad una ST4 che ad una ST237 (che pesa abbastanza) e non ho mai avuto problemi di flessioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ma una conversione alla guida fuori asse?
Io ho convertito e mi trovo decisamente meglio rispetto al telescopio in parallelo.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema, Vittorio, è che non riesco a rendermi conto di dove sia il problema (scusa il bisticcio di parole).
Fino a qualche tempo fa non avevo alcun genere di flessione (o almeno non lo rilevavo). L'altra sera invece erano dell'oridne di svariati pixel in 10 minuti.
Il Tubo è un Antares Marte 102 f/5 con focheggiatore a cremagliera e non ho notato alcun cedimento visibile.
Il sistema di ancoraggio è dato da un unico anello con viti a 120° molto corte e grosse (l'anello frontale è fisso)
Ma come detto la cosa strana è il fatto che questo problema sia sorto abbastanza repentinamente.
Come sensore di ripresa ho un atik 16 IC che peserà con cavi e tutto un mezzo Kg.
I cavi erano agganciati al tubo e non tiravano da nessuna parte.
Non ho più tanto tempo da dedicare all'astronomia e se devo perderlo per prove ed esperimenti mi passa anche la poca voglia rimasta.
Per cui almeno a livello guida voglio trovare qualcosa di definitivo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diego B. ha scritto:
Renzo ma una conversione alla guida fuori asse?
Io ho convertito e mi trovo decisamente meglio rispetto al telescopio in parallelo.

Nel mio secondo post ho scartato la guida fuori asse perché avendo tre strumenti diversi con attacchi diversi e tiraggi diversi non potrei avere un qualcosa di modulare che vada bene per tutti.
La GFA potrebbe andarmi bene sul newton ma sugli altri due? Dovrei farne fare tre diverse?
Allora tanto vale prendere un unico tubo esterno fatto come ragion comanda.
Tanto problemi di peso non ne ho.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio guida. Ma quale?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il problema sarebbe trovare chi ti fa un lavoro del genere.


L'hai detto prima: un buon tornitore :)
Ed oltretutto con la Atik andrei direttamente ad avvitarmi con il T2 senza "nasi" e vitine varie.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010