1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto un saluto a tutti, sono un nuovo utente, appassionato di Astronomia da una quindicina di anni.

Ho acquistato un mese fa la montatura HEQ-5, di cui ho letto ottime cose e di cui sono abbastanza soddisfatto.

Solida, robusta, ben costruita, ma .... era proprio impossibile mettere una pila tampone nello Skyscan per evitare ad ogni accensione di reimpostare data, ora, etc.?

Dal mio balcone di casa, non riuscendo (per poco) a vedere la stella polare, ed avendo quindi l'impossibilità dello stazionamento su di essa, ho notato che il puntamento è piuttosto impreciso, con il metodo a due stelle, della cui identità sono sicuro, ma spesso l'oggetto puntato non rientra nemmeno nel cercatore.
Mi riservo prossimamente però di portarla in montagna, a cielo aperto per verificarne l'attendibilità.

Le coordinate impostate sono precise, tratte dal mio cellulare GPS.

Premetto che alimento la montatura con un alimentatore 220-12V stabilizzato da 1 Ampere, 12V stabilizzati e precisi, forse leggermente scarso, ma che però mantiene SEMPRE accesa la spia rossa della testa.

Qualche consiglio per risolvere il problema?

Grazie.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei messo in bolla? Il sistema di allineamento a 2 stelle non è molto più preciso di quello a 1 stella, per il semplice motivo che l'aloritmo non permette di triangolare la posizione dell'oggetto cercato, ma userà un algoritmo nearest-point usando la prima o la seconda stella a seconda di quale sia più vicina.

Per ottenere la massima precisione di puntamento occorre essere ben allineati alla polare, bene in bolla, ed usare il sistema di allineamento a 3 stelle.

Per la fotografia, io uso EQMod ed il mio processo è il seguente:

1) Dalla posizione di parcheggio, gli dico di puntare una stella luminosa, ad esempio Vega d'estate.
2) Metto bene la stella al centro del live-view della macchina fotografica, e gli do un sync per aggiustare il modello.
3) Gli dico di puntare una stella vicina al soggetto da fotografare che sia luminosa abbastanza da essere vista nel live view o in scatti da pochi secondi.
4) Centro anche questa stella nel live view e do un sync

A questo punto posso essere ragionevolmente sicuro che l'oggetto da fotografare sarà centrato abbastanza bene una volta puntato.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La heq5 è molto precisa se rispetti tre condizioni:
1) allineamento al polo ragionevole
2) bilanciamento molto preciso
3) Alimentazione sopra ai 12V

Per qualche strano motivo, la heq5 soffre il sottovoltaggio più della eq6 e soffre tantissimo gli sbilanciamenti.

PS: dal tuo balcone non riesci a fare neanche un bigourdan di massima? Magari assistito da un software tipo gigiwebcapture?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le risposte.
In effetti avedrvo il dubbio della bolla, non ho provato, per il semplice fatto che non c'è, ora vedrò di applicargliene una, magari con un piattino immediatamente sotto la testa del treppiede dove sono avvitate le tre sezioni.

Ho messo le tre sezioni al minimo, ma questo non significa che il treppiede sia in bolla.

Forse il problema potrebbe essere nell'alimentazione, il mio alimentatore eroga 12 V precisi (testati) a vuoto, forse sono un pò pochini, proverò anche un'altra soluzione.

Il Bigourdan posso anche farlo, lo facevo anni fa e più o meno mi ricordo ancora, ma.. dovrei falo tutte le volte che porto il tele in balcone.

Grazie comunque a tutti.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo, allineamento polare e messa in bolla sono critici. Se non hai un allineamento al polo preciso, la "registrazione" dopo l'allineamento di un pò di stelle nella zona dell'oggetto che ti interessa, migliora di moltissimo la precisione del go-to, ma ovviamente nelle lunghe pose potresti avere un pò di rotazione di campo (a seconda della focale). In questo caso il bigourdan è d'obbligo.

Il bilanciamento è anche importantissimo per evitare vibrazioni strane e/o deriva sugli assi durante l'autoguida. La mia in particolare sente molto l'effetto del bilanciamento in DEC, dove ha un leggero gioco. Non l'ho mai regolato perchè non è troppo fastidioso, e se si bilancia bene il carico (appunto) insegue alla perfezione. In AR invece è assolutamente priva di imprecisioni, e tollera anche un carico non perfettamente bilanciato.

Per quanto riguarda l'alimentazione, 1A è troppo poco.
Ti serve almeno un alimentatore da 2A (ma anche 3...), che eroghi almeno 12.5V. Come giustamente ha detto Pilolli, soffra un pò la sottoalimentazione.
Io ne avevo uno che erogava esattamente 12V, e d'inverno durante i go-to la montatura tendeva a "spegnersi". Per essere precisi, aveva dei momenti di "black-out", durante i quali però non perdeva i dati di orario ed allineamento.
Ho risolto facilmente acquistando un alimentatore migliore, stabilizzato, da 5A che eroga appunto 12.5V.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un dettaglio: il fatto che il treppiede non sia in bolla non cambia nulla. Una volta fatto l'allineamento al polo, è quello che sistema il tutto in quanto l'asse sarà allineato dove deve, anche se la base è "sbilenca". Ovviamente è meglio se il treppiede non è tanto sbilanciato per evitare pericoli di ribaltamento, ma sistemato questo caso limite, non ci sono altri problemi.

PS: Drake ha assolutamente ragione. Non avevo notato che avevi specificato che l'alimentatore eroga solo 1A. Ne servono almeno 2 ed è meglio stare sui 2,5 o 3, altrimenti il puntamento ne risente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ancora Pilolli, e grazie a tutti.

Sicuramente cambierò l'alimentatore, stando sui 12,5 - 13 V al massimo ma con almeno 3 Ampere, domattina spero di trovarlo.
Se fosse possibile avere qualche link di dove reperirlo, vi ringrazio.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io l'ho preso da un negozio di materiale elettronico della mia città, mi dispiace. Comunque è questo qui:

http://www.alcapower.it/shop/product_in ... btbi0lnkg3

Se cerchi un pò in giro lo trovi di sicuro. Io l'ho pagato, se non ricordo male, fra i 15 ed i 20 euro, più o meno.
E' dichiarato per 12V, ma il mio eroga 12.5V. Se puoi provalo prima, però. Io avevo un alimentatore della stessa marca da 3A che, però, erogava 12V giusti. Era comunque un modello di qualche anno fa, forse nel tempo li hanno modificati.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una EQ6, quindi è identica alla HEQ5, solo un pò più pesante, e dal sito dove osservo normalmente non vedo la Polare. Quindi ho studiato diversi metodi per avere uno stazionamento preciso. Lasciamo perdere per il momento il metodo Bogourdan. Una buona base di partenza è la seguente. Andare in un posto vicino dove si vede la Polare, aprire il treppiede e metterlo in piano con una piccola livella tascabile. Montare quindi il pezzo superiore e allineare l'asse polare sulla Polare, quindi bloccare bene le viti dell'inclinazione dell'asse e non toccarle più. Così l'inclinazione dell'asse polare sarà quella corretta. Mettere sempre in bolla il cavalletto prima di metterci la montatura sopra. Allineare la montatura al nord con una buona bussola e fare l'allineamento a due stelle. Prima cercavo di fare sempre l'allineamento a tre stelle, spesso con notevoli difficoltà ma poi ho visto che facendo quello a due stelle la precisione non diminuiva, anzi. Se si osserva sempre da uno stesso luogo, magari un terrazzo, si può anche prendere dei riferimenti precisi per l'allineamento nord-sud, magari facendo un segno a matita sul pavimento. Per sapere esattamente dove è il nord basta prendere Cartes du Ciel e vedere a quale ora è esattamente mezzogiono nel nostro luogo di osservazione (considerando l'ora legale), ossia quando il Sole è esattamente a sud, quindi prendere un filo a piombo e tracciare l'ombra del filo quando il Sole è esattamente a sud (mezzogiorno). Questa linea sarà di grande aiuto per stazionare la montatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Montatura Skywatcher HEQ-5
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DrakeRnC ha scritto:
Io l'ho preso da un negozio di materiale elettronico della mia città, mi dispiace. Comunque è questo qui:

http://www.alcapower.it/shop/product_in ... btbi0lnkg3

Se cerchi un pò in giro lo trovi di sicuro. Io l'ho pagato, se non ricordo male, fra i 15 ed i 20 euro, più o meno.
E' dichiarato per 12V, ma il mio eroga 12.5V. Se puoi provalo prima, però. Io avevo un alimentatore della stessa marca da 3A che, però, erogava 12V giusti. Era comunque un modello di qualche anno fa, forse nel tempo li hanno modificati.



Grazie infinite Drake, stamattina ne ho trovato uno identico al tuo, stessa marca e caratteristiche tecniche, tensione erogata a vuoto 12,2 V.
Stasera, pioggia permettendo, lo proverò sulla montatura.

PS: grazie anche a Fabio per i graditissimi consigli.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010