gvnn64 ha scritto:
Ah, una cosa: ieri notte, ho provato ad utilizzare un filtro Astronomik UHC nell'osservazione di M97: effettivamente devo ammettere di aver notato un discreto guadagno del contrasto della nebulosa rispetto al fondo cielo. Purtroppo in quel momento non erano osservabili degli oggetti più estesi tipo la Velo, M27, ecc. e quindi non ho potuto verificare se e quanto ne guadagnasse effettivamente la visione con il filtro.
Secondo voi, vale la pena di approvigionarsi di un secondo filtro UHC, per osservare le nebulose in emissione in visione binoculare? L'idea mi tenta, ma non vorrei che l'apertura modesta degli obbiettivi riducesse di troppo la quantità di luce lasciata passare dai filtri interferenziali. Avete esperienze in proposito?
Giovanni
sì, ne vale la pena, ma il mio personalissimo parere è che gli ottimi astronomik siano troppo selettivi per un 70 mm; mi rivolgerei a degli UHC più "morbidi" a banda medio larga tipo questi:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... hc&Score=1ho avuto modo di provarli nella versione da 2" quando ancora erano venduti solo da TS e sono effettivamente più leggeri di altri UHC. Gli astronomik li uso su un 100 mm.
Qualche altra personalissima considerazione sullo strumento, accessori e tue osservazioni: come già ti è stato detto cambiare oculari subito con altri migliori; difficile dire circa il pesacaggio del fuoco ma se non usi oculari molto strani e particolari (vedi zoom) e non ti intrighi con cose da 360° di ca penso non ci siano problemi. I Flat field sono un buon punto di partenza, ma se trovi un piao di paanoptic sull'usato li prenderei al volo.
Supporto: dato il peso considererei seriamente anche una comodissima testa fluida in alternativa alla forcella: ingombro e pesi modesti, massima efficienza. Se utilizzi in parallelo un piccolo tele o mak o altro binocolo concordo in pieno le montature altazimutali tipo eazy touch o similaari (personale esperienza pratica sul campo). Cavalletto a cremagliera centrale: impagabile, oserei dire irrinunciabile, anche con la forcella.
Puntamento: punto rosso rimovibile o il Rigel quick finder.
Lo strumento perfetto con tutte le caratteristiche ideali e/o preferite da ognuno di noi non esiste; pur essendo un talebano dei miyauchi, mai asserito che siano perfetti, cionondimeno ci hanno provato e hanno fatto scuola: ne è la prova il tuo binocolo. Goditelo.