1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente un po' di tempo per qualche ripresa...seeing a tratti discreto ma davvero molto ballerino...
Colorazione per l'h-alpha da inferno dantesco.... :mrgreen: ma a me, piace così...


Allegati:
20100423_NOAA1195_D_BW_1142_TESO.jpg
20100423_NOAA1195_D_BW_1142_TESO.jpg [ 208.19 KiB | Osservato 411 volte ]
20100423_SunHAlpha_D_C_0911_TESO.jpg
20100423_SunHAlpha_D_C_0911_TESO.jpg [ 154.98 KiB | Osservato 411 volte ]

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle immagini Luca, la seconda sembra in dual stack :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Belle davvero! Quella in luce bianca è molto ben fatta e quella in h-alfa sembra davvero fatta con un double stack per il bellissimo conrasto della superficie.

Purtroppo anche tu hai incontrato il problema dei famigerati anelli di Newton, che si notano molto meglio nella miniatura della foto che non nella dimensione originale dove però appaiono come una alternarsi di bande scure e chiare. Non c'è molto che tu possa fare purtroppo, a parte comprare l'interference eliminator della Daystar (come ho fatto io alla fine, esasperato dal problema e dopo aver tentato almeno altre 5 strade diverse!) Oppure + semplicemente, tenerteli perché tanto non danno tutto quel fastidio che io mi ero impuntato a vedere. Adesso ho la sindrome: quando li vedo li riconosco subito e mi viene da dirlo. Tu non farci caso :lol:

Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima rappresentazione. :wink:
Se posso permetterti di darti un consiglio, cercherei di mantenermi piu' morbido, specialemtne in quelle in Luce Bianca, diverebbe fantastica, e credo risolveresti meglio i dettagli.
Ciao.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Molto molto belle!

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, ragazzi...

@Geremia
Hai visto il piccolino come si difende? Peccato per la focale un po' troppo corta...

@Gianluca
Sì, sono fastidiosi sti anelli di newton...anzi, a volte mi fan girare proprio i maroni! :mrgreen:

@Angelo
Seguirò il tuo consiglio anche se, credo, con 100 mm non si riesca a risolvere più di tanto i dettagli...non dimenticarti che ora tu hai un tubo che è 3,5 volte il mio, e si vede :D ! :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
queste mi erano sfuggite. Complimenti, ottime img..;-)

fighi gli anelli di Newton.... :D

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1338
Località: Bolzano
Belle immagini Luca !!
Complimenti ! :D

Non occorre che ti dica che quella a colori mi pppppiace assai assai .. :mrgreen:

Mi sa che il tuo SM40 é uscito con una bandina bella stretta...
L'immagine é davvero molto buona ...

Alla prossima

Ciao

Vince.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 gennaio 2011, 0:58
Messaggi: 87
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista
spettacolo! :D

l'anno pross devo assolutamente prendermi un prisma di Herschel e una webcam, devo far rendere pure il mio 100ED :lol:

per il filtro Halfa forse è meglio se aspetto novità dai musetti gialli :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fedele alla Lente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è una mia impressione o hai lavorato con UM con raggio un po' troppo largo? :roll:
potresti risolvere di più secondo me :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010