1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e in pratica, come era ovvio, tutto dipende dall'accoppiata ruota dentata/vite senza fine in AR.
in pratica il backlash meccanico residuo, fa si che il telescopio vibri quando il tele è sbilanciato nel senso di rotazione ar.
Bisogna sbilanciarlo leggermente in senso opposto a quello del movimento ar e il problema scompare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse andrebbero lubrificate la vite senza fine e la corona con un grasso di qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ce ne ho messo un botto di grasso, ho provato con l'arexson ai saponi di alluminio ma mi sembrava troppo viscoso, allora ho ripulito tutto per l'ennesima volta e ci ho rimesso quello bianco al teflub, in un altro topic avevo linkato una foto..
è il grasso bianco con particelle ptfe che vendono nei brico, garantito fino, se non ricordo male, a -20°.
grasso ce n'è, pure troppo, forse non è quello ideale ma ho chiesto anche a Carlo Martinelli è anche secondo lui va bene..
il problema è che se serro troppo le viti di regolazione del blocchetto che contiene la vite senza fine (VSF), elimino il backlash ma il movimento diventa durissimo..
mantenendo quel minimo di backlash, succede che se i denti della corona poggiano sulla faccia, per cosi dire, in allontanamento dei denti della VSF, si genera una vibrazione avvertibile anche con movimenti lentissimi dell'ingranaggio, figuriamoci col tele sopra a 300X..
ho notato che facendo una leggera pressione sulla barra contrappesi in senso opposto a quello "di marcia" la vibrazione scompare, viceversa aumenta.
il problema è nell'accoppiamento VSF-corona dentata, ma probabilmente non solo a livello di regolazione ma anche a livello di progettazione e realizzazione..
la mia lxd75 forse non è stata realizzata troppo bene..
peccato, perchè questa montatura è veramente interessante, costa poco (attualmente la vendono completa di autostar e newton 6" diffraction limited a 700$), anzi direi che è la GEM più economica sul mercato dotata di goto, ed è estremamente portatile..

Chiedo un piccolo test ai possessori della lxd75:
puntate saturno, poi passate alla modalità terrestrial e inseguite saturno per un pò con l'autostar, poi portate saturno al bordo del campo ed aspettate che arrivi al centro; a quel punto riportate l'autostar su astronomical..
Mi dite se accusate variazioni percettibili nella stabilità dell'immagine? ovviamente non parlo del moto apparente, ma piuttosto se vedete il pianeta fermarsi ma cominciare a tremolare, in particolare sul piano perpendicolare al moto apparente..

Grazie!

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fractal, sai che m'ero scordato del "saltellamento"?? Una volta era evidente anche sulla mia montatura, ora e' impercettibile ma mi rendo conto che non ho preso nota del motivo del miglioramento. Comunque io 2 sole cose ho fatto, regolazione vsf e bilanciamento, quindi il segreto dovrebbe stare in uno di questi due punti credo...
Tra l'altro, se non ricordo male, veniva fuori di preferenza con la velocita' 5, insomma ne' con le velocita' piu' basse ne' con quelle piu' alte. Ma forse ricordo male.
Detto questo, mi pare di ricordare che col motore smontato vedevo come girava il tutto e, giudicando ad occhio guardando l'encoder, comunque fare slew verso Est ha un andamento meno fluido, sin dal motore. Pero' non sono sicuro, devo dire che questo intero problema non l'ho mai affrontato sistematicamente.

Non sono sicuro di aver capito bene la prova ma al prossimo sereno ci provo.

C'e' una cosa che non ho capito della mia LXD: si parla sempre del... lurido grasso di fabbrica, da sostituire. Quando ho smontato la mia LXD, almeno fino alla vsf aveva quel tipico lubrificante bianco. Ce l'avranno messo gli gnomi...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios, se tornassi indietro non ripulirei proprio nulla, e mi limiterei a serrare meglio il bullone di controspinta della VSF oppure a giocherellare "minimamente" con le tre viti del blocchetto..
Per quanto riguarda il test, detto in parole povere bisognerebbe osservare per un pò il pianeta senza moto in ar, poi di colpo glie lo attivi e vedi come si comporta l'immagine a livello di tremolii, ovviamente assenti se spegni l'inseguimento..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il saltellamento probabilmente è causato dalla rugosità superficiale della corona, probabilmente con l'uso potrebbe diminuire, anche la mia EQ6 se perfettamente bilanciata in certe circostanze ha un lieve tremolio, però non a velocità siderale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il saltellamento probabilmente è causato dalla rugosità superficiale della corona


Puo' essere. E' compatibile, credo, col fatto che ora non lo avverto ma tengo la vsf molto morbida. Al prossimo "tuning" ci faro' caso!


Fractal ha scritto:
Fabios, se tornassi indietro non ripulirei proprio nulla, e mi limiterei a serrare meglio il bullone di controspinta della VSF oppure a giocherellare "minimamente" con le tre viti del blocchetto..
Per quanto riguarda il test, detto in parole povere bisognerebbe osservare per un pò il pianeta senza moto in ar, poi di colpo glie lo attivi e vedi come si comporta l'immagine a livello di tremolii, ovviamente assenti se spegni l'inseguimento..


Ok ci provero. Circa il non smontare, proprio in questo periodo stavo pensando che, ok, non mi pare che la montatura abbia attualmente alcuna necessita' di lubrificazione, pero'.... pero' magari questo e' vero finche' e' molto nuova ma col passar del tempo magari potrei rimpiangere di non aver controllato qualche parte che finche' e' nuova e liscia scorre ma dopo un po' comincia a "limare"...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè, se hai gia smontato continua pure a smontare per reingrassare, se ne avverti il bisogno...
alla fine smontare è inevitabile per un astrofilo appassionato affetto da strumentite, il fatto è che con gli oggetti cinesi si corre il rischio di non poter tarare in maniera sufficientemente accurata per via della debolezza di alcuni fattori, ad esempio molte filettature cinesi non sopportano tanti aggiustamenti, dopo un pò di prove le filettature si rovinano, le teste dei grani si frantumano etc etc..
i grani del cannocchiale polare li ho gia sostituiti, le manopole per la regolazione dell'azimut pure e ho dovuto anche rifare le filettature..ho dovuto allentare il bullone alla base (quello che unisce la base all'asse ar) perchè era durissimo e la regolazione in altezza molto difficoltosa..
poi ci si è messa pure "l'assistenza", che me l'ha rimandata senza tappi polari, senza tappini in gomma che coprono i bulloni, con un forte gioco in ar e con un encoder piegato..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010