Io ho usato il pantografo (maxi) di Gaddo Fiorini con forcella, con soddisfazione, con l'USM 20x110. Estremamente comodo e naturale per osservazione in piedi (veloce e naturale negli spostamenti come null'altro). Unico problema residuo le vibrazioni, smorzate (totalmente) in 6/7 secondi (accettabilmente in 5/6 secondi) causa leve e pesi non indifferenti. L'ho usato su un treppiede EQ6.
Poi son passato al Nexus II, sempre col pantografo, mantenendo la comodità e migliorando stabilità e tempi di smorzamento che però, purtroppo, non spariscono di sicuro a causa di una struttura elevata con notevoli pesi in gioco distanti dal baricentro (immagine ferma in 4/5 secondi, direi).
Ho fatto qualche esperimento (guarnizione da caffettiera nella giuntura col tripode - suggerimento di Milo - e catena tipo "coda del dobson" con piccoli miglioramenti, mai stravolgenti) ma non sono ancora arrivato alla stabilità "definitiva".
Avevo deciso di passare ad uno stativo meno ingombrante e mi son preso un Manfrotto 028 cui ho messo la forcella di Fiorini (ottima) - sempre con il Nexus - ma la stabilità e lo smorzamento delle vibrazioni non sono migliori del pantografo, il vantaggio è l'ingombro ridotto, ma la comodità del pantografo è inarrivabile. Tra l'altro più si alza la cremagliera del manfrotto e meno è stabile (ovviamente) e comunque la posizione verso lo zenit non è comoda come il pantografo.
In sostanza, quando presi il Manfrotto avevo intenzione di vendere il pantografo, e invece me lo sono tenuto, perché è quello che uso di più e più volentieri.
La cosa più stabile e con meno vibrazioni che ho provato è stata la EZTouch con staffa a L, una "roccia" (e consente di avere anche eventualmente un tele dalla parte opposta per alzare gli ingrandimenti) ma con il "difetto" di non poter variare l'altezza dello strumento in base alla posizione puntata, e personalmente a questa cosa non sono riuscito ancora ad adattarmi (col binocolo, a differenza che col telescopio).
Per il momento io preferisco il pantografo, per la sua grande libertà e rapidità di movimento.
Se lo strumento è più leggero, di ben 2kg e mezzo, penso che dovrebbero esserci notevoli miglioramenti anche sulla stabilità di un eventuale pantografo, perché oltre al minor peso del binocolo ci sarà bisogno di un minor contrappeso.
Giusto per dire la mia, se può esser utile...
