Cita:
Esperimento molto interessante Fulvio. Perché pensi che la differenza fra le due ionizzazioni del'idrogeno si manifesti in quella maniera? In effetti le protuberanze/filamenti sembrano in realtà + evidenti nella tua immagine che in quella h-alfa.
Bella domanda, Luca:
Ti confesso che per ora non ti so rispondere, ammesso che quello che affermo sia reale e non prodotto di un artefatto.Per esserne sicuri occorrerebbe effettuare una scansione delle due righe in contemporanea con uno spettroscopio con un reticolo a echelle (quello usato da Buil al Pic du Midi) ovvero (ma con maggior probabilità di errore) fare una scansione successiva in Hb e Ha nella stessa seduta col mio VHIRSS in presenza di una regione attiva piuttosto grande.
L'intensità della riga Hb in cromosfera (stando alle misure di C.Buil con E-shel al Pic du Midi), è circa il 60% della Ha.Ora, se questo si traduca in una minore sensibilità della riga ai campi magnetici (e quindi in un maggiore assorbimento relativo della luce delle regioni attive) non lo saprei dire con certezza.Dovrei sentire al riguardo il parere di qualche amico fisico.
Penso che approfondirò la questione con criterio di maggior scientificità di quanto non fatto questa volta (l'immagine è stata elaborata).
Sarà interessante, inoltre, osservare la visibilità della cromosfera nelle altre righe.