1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un interessante report. Era molto tempo che avevo adocchiato quel binocolo sul sito T.S. Mi fa piacere che si sia rivelato un buon prodotto. Mi sarebbe piaciuto come strumento da viaggio, il problema è che questi binocoli hanno bisogno di cavalletti molto grossi. Bisogna che prima o poi mi decida a prenderlo e a costruirmi un mini cavalletto pieghevole da tavolo. Cosa nient'affatto semplice per un binocolo da 4 kg!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Grazie Giovanni per aver pesato lo strumento, mezzo kg di differeza rispetto le specifiche scritte non sono bruscolini. :wink:

Quindi 4.000 g di binocolo + 1.200 g di valigetta + 160 g red.dot + 285 x 2 oculari A + 162 x 2 oculari B + 125 x 2 oculari C = totale 6.504 g
Si stà comodamente entro i 7 kg, la cosa è interessante, dovrò provarne uno direttamente prima di decidere l'acquisto.



Scusa se ti trascino brevemente in OT ma 7 kg non sono pochi?
Ma che vettore usi?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Giovanni,
secondo te riesce a stare su una montatura a parallelogramma?
io ho la UniMountLight della Universal Astronomics, dici che lo reggerebbe?

Grazie e ciao.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi permetto di anticipare qualcosa io.
Penso che la montattura a parallelogramma lo regga, se è entro i limiti di carico dichiarati della montatura, il problema sta nel tempo di smorzamento delle vibrazioni, che con lo sbraccio che hanno questo tipo di montature, rischia di diventare lungo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fractal ha scritto:
ciao Giovanni,
secondo te riesce a stare su una montatura a parallelogramma?
io ho la UniMountLight della Universal Astronomics, dici che lo reggerebbe?

Grazie e ciao.


Ciao Fractal,
putroppo non posso aiutarti, non ho mai avuto modo di usare una montatura a parallelogramma.
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, neppure io ho esperienza con sistemi a pantografo, quindi non posso certo entrare nel merito di quella che possiedi.
Ricordo solo che il buon Milo, che da un po' di tempo non interviene più (dove sei sparito?), usava con profitto una bestia come l'Usm 20x110, su una montatura a pantografo di Gaddo Fiorini, prima di comperare un Apm 100ed come il mio. E forse l'ha usata anche con quest'ultimo.

In teoria dunque, è senz'altro possibile, gestire i 4 kg del 70mm, se il pantografo è adeguato; però, a mio avviso, non ha molto senso usare un sistema del genere con un binocolo a 90°, quando si possono agevolmente ottenere ingombri minori, rigidità sicuramente superiore e comodità osservativa, senza ricorrere a sbalzi eccessivi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il maggiore appeal di un pantografo è, secondo me, proprio la sua "essenza" di pantografo, ossia quella di rimanere puntato sull'oggetto anche variandone l'altezza, rimanendo così mooolto facilmente fruibile per gruppi di persone tipo "grandi e piccini" !
Io ho quelli di Gaddo Fiorini, lo standard ed il maxi, ed il secondo è davvero solido, non avrebbe problemi con 4/5 Kg, mentre con il Nexus 100mm (a detta di chi me l'ha venduto) qualche minimo problemino di stabilità esisteva, ma è roba da palati fini vè ! :wink:

Però su quello che possiedi non saprei dire...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la montatura è questa:
http://www.universalastronomics.com/Uni ... tures.html
come dice Monpao, lo sbraccio può diventare troppo lungo, ma pensavo di ovviare sostituendo un peso da 5 con uno da 10 kg, cosi da non dover uscire troppo la barra contrappesi.
Montatura fantastica coi binocoli dritti, il bino te lo giri come ti pare, ha 3 gradi di liberatà oltre alla funzione alto/basso implicita del pantografo.
Solo che il mio sogno resta quello di metterci su un 100 apm.
ok, grazie, mi fermo qui sennò torniamo di nuovo OT, sorry.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 7:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho usato il pantografo (maxi) di Gaddo Fiorini con forcella, con soddisfazione, con l'USM 20x110. Estremamente comodo e naturale per osservazione in piedi (veloce e naturale negli spostamenti come null'altro). Unico problema residuo le vibrazioni, smorzate (totalmente) in 6/7 secondi (accettabilmente in 5/6 secondi) causa leve e pesi non indifferenti. L'ho usato su un treppiede EQ6.
Poi son passato al Nexus II, sempre col pantografo, mantenendo la comodità e migliorando stabilità e tempi di smorzamento che però, purtroppo, non spariscono di sicuro a causa di una struttura elevata con notevoli pesi in gioco distanti dal baricentro (immagine ferma in 4/5 secondi, direi).
Ho fatto qualche esperimento (guarnizione da caffettiera nella giuntura col tripode - suggerimento di Milo - e catena tipo "coda del dobson" con piccoli miglioramenti, mai stravolgenti) ma non sono ancora arrivato alla stabilità "definitiva".
Avevo deciso di passare ad uno stativo meno ingombrante e mi son preso un Manfrotto 028 cui ho messo la forcella di Fiorini (ottima) - sempre con il Nexus - ma la stabilità e lo smorzamento delle vibrazioni non sono migliori del pantografo, il vantaggio è l'ingombro ridotto, ma la comodità del pantografo è inarrivabile. Tra l'altro più si alza la cremagliera del manfrotto e meno è stabile (ovviamente) e comunque la posizione verso lo zenit non è comoda come il pantografo.
In sostanza, quando presi il Manfrotto avevo intenzione di vendere il pantografo, e invece me lo sono tenuto, perché è quello che uso di più e più volentieri.
La cosa più stabile e con meno vibrazioni che ho provato è stata la EZTouch con staffa a L, una "roccia" (e consente di avere anche eventualmente un tele dalla parte opposta per alzare gli ingrandimenti) ma con il "difetto" di non poter variare l'altezza dello strumento in base alla posizione puntata, e personalmente a questa cosa non sono riuscito ancora ad adattarmi (col binocolo, a differenza che col telescopio).
Per il momento io preferisco il pantografo, per la sua grande libertà e rapidità di movimento.

Se lo strumento è più leggero, di ben 2kg e mezzo, penso che dovrebbero esserci notevoli miglioramenti anche sulla stabilità di un eventuale pantografo, perché oltre al minor peso del binocolo ci sarà bisogno di un minor contrappeso.

Giusto per dire la mia, se può esser utile... ;)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 aprile 2011, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora che ci penso, è possibile che questo binocolo, come altri che accettano oculari astronomici, possa avere problemi di pescaggio del fuoco con alcuni di questi?

OT-ON
stefanov ha scritto:
Scusa se ti trascino brevemente in OT ma 7 kg non sono pochi?
Ma che vettore usi?
Per quanto ne so, tutti i vettori con cui ho viaggiato (o su cui mi sono informato) ammettono come "bagaglio a mano" max 7 kg (qualcuno 5 kg, ma solitamente tollerano il "sovrappeso" non eccessivo), escluse le compagnie low-cost che sono solitamente fiscali, così da farti sborsare qualche € in piu.
OT-OFF

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010