1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Ah cavoli, mi dispiace, prova eventualmente a scrivere al padre del programma genika, c'è caso che quando sente che ci potrebbe essere un potenziale acquirente del suo programma, vedrai che si mette ad implementarlo anche se fosse il giorno di Pasqua :wink:

Per quanto riguarda la voce "LX", pare non sia nulla di interessante a prima vista, sul sito ufficiale, la voce che avevo visto, trattasi di un aggiornamento che rissolveva un bug...

PS. Ho provato a scaricare la versione in prova di Genika, mi pare che sia interessante come programma, dedicato pare proprio per le Basler, basta pensare che come icona, utilizza proprio una fotografia di una di esse...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma raga, qualcuno sta usando la versione 1.4 beta di Sharpcap?
A me si inchioda subito all'avvio!! :cry:

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Ma raga, qualcuno sta usando la versione 1.4 beta di Sharpcap?
A me si inchioda subito all'avvio!! :cry:

Vittorio A.



Lascia stare, scarica la 1.31, se non erro, insomma la penultima, va alla Grande. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 19:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Si confermo, anche io ho reistallato la 1.3.118...

Thomas


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah ecco! Pensavo fosse solo un mio problema....passo alla vecchia versione, grassssie 8) .

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se torno su un vecchio argomento, il riscaldamento della camera, ma ho una notizia piuttosto interessante:

Sono sceso di circa 10° C stando all'interno di una stanza riscaldata!!!
Come ho fatto? Con un dissipatore al posto giusto!
Praticamente tutta la circuiteria della camera è innestata sulla base metallica chiara, dove stanno anche dei filetti, in previsione di attaccare la camera stessa a qualche supporto. Io sulla base ho avvitato un dissipatore ad alette in alluminio, previa limatura, per adattarlo alla superficie non piatta della base della Basler.
Tra il dissipatore e la camera una specie di gel (che non irrigidisce) per favorire la trasmissione di calore...

Ebbene, se prima la camera toccava punte di 46,8°, ora si limita a circa 36,7!
Sto parlando della Basler 640 poggiata su un tavolo (sopra la tovaglia) e non connessa ad alcun raccordo di ripresa (tipo ruota portafiltri, che avrebbe favorito un'ulteriore dissipazione termica). La temperatura nella stanza forse era un po' inferiore rispetto alla volta precedente, ma al massimo di un paio di gradi, cosa comunque non sufficiente a giustificare un calo di 10° nella camera, merito del dissipatore. Da notare che nella base metallica chiara è anche innestato una sorta di pannellino di dissipazione, all'interno della Basler, che dovrebbe tenere il ccd vero e proprio (non sono andato a smontare per verificare, ma mi basta dire che con un termometro che rileva a distanza il calore emesso, con puntatore laser, le maggiori temperature si rilevano proprio nella parte anteriore).
Aggiungo che la circuiteria sotto il pannellino scuro è staccata da esso e non è sistemata nel modo migliore per il calore; anzi, almeno una fascetta ne rallenta l'emissione verso l'alto. In conclusione può essere preferibile tenere la Basler alla rovescia, ma soprattutto dotare la base di un dissipatore.
Spero questi dati siano utili anche agli altri possessori, specie se eliofili...
Appena ho tempo faccio la foto.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Grande Pietro.

Io invece stavo pensando di avvolgere la Basler con un filo di rame a mo' di matassa così da permettere di aumentare la superficie della stessa con un materiale (ad alta conducibilità. Dovrebbe funzionare egregiamente.

Vi farò sapere...

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma scusate ragazzi, io l'ho usata sul sole quasi quettro ore, all'ombra ovviamente, meglio precisare, e la camera non si 'e scaldata di una virgola, non riesco a capire tutti questi accrocchi...
:?

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Sono sceso di circa 10° C stando all'interno di una stanza riscaldata!!!
Come ho fatto? Con un dissipatore al posto giusto!
Praticamente tutta la circuiteria della camera è innestata sulla base metallica chiara, dove stanno anche dei filetti, in previsione di attaccare la camera stessa a qualche supporto. Io sulla base ho avvitato un dissipatore ad alette in alluminio, previa limatura, per adattarlo alla superficie non piatta della base della Basler.
Tra il dissipatore e la camera una specie di gel (che non irrigidisce) per favorire la trasmissione di calore...

Ebbene, se prima la camera toccava punte di 46,8°, ora si limita a circa 36,7!
Sto parlando della Basler 640 poggiata su un tavolo (sopra la tovaglia) e non connessa ad alcun raccordo di ripresa (tipo ruota portafiltri, che avrebbe favorito un'ulteriore dissipazione termica). La temperatura nella stanza forse era un po' inferiore rispetto alla volta precedente, ma al massimo di un paio di gradi, cosa comunque non sufficiente a giustificare un calo di 10° nella camera, merito del dissipatore. Da notare che nella base metallica chiara è anche innestato una sorta di pannellino di dissipazione, all'interno della Basler, che dovrebbe tenere il ccd vero e proprio (non sono andato a smontare per verificare, ma mi basta dire che con un termometro che rileva a distanza il calore emesso, con puntatore laser, le maggiori temperature si rilevano proprio nella parte anteriore).
Aggiungo che la circuiteria sotto il pannellino scuro è staccata da esso e non è sistemata nel modo migliore per il calore; anzi, almeno una fascetta ne rallenta l'emissione verso l'alto. In conclusione può essere preferibile tenere la Basler alla rovescia, ma soprattutto dotare la base di un dissipatore.
Allegato:
dissip.jpg
dissip.jpg [ 183.15 KiB | Osservato 1364 volte ]
Allegato:
dissipRetro.jpg
dissipRetro.jpg [ 162.71 KiB | Osservato 1364 volte ]


Dieci gradi in meno non sono da trascurare, sia per la salute dell'elettronica che, potenzialmente, in termini di minor rumore e meno hot pixels.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bel lavoro Pietro! Puoi essere un pò più preciso sul tipo gel che hai usato e dove eventualmente lo si può reperire?
Grazie :wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 370 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 32, 33, 34, 35, 36, 37  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010