1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 22:28 
Questa mattina ho ritirato alla posta il pacchetto giuntomi in una settimana dalla GB perfino assicurato.

Compresa spedizione 65 euro.

Sono appena rientrato da una serie di prove effettuate dal terrazzo di casa in una serata con seeing pessimo ma senza troppa caligine.

Oculari di confronto :

Meade 26mm e 9,7mm SP 4000.

Aspetto generale dell’oculare :
Robusto , dimensioni Big e abbastanza pesantuccio, paraluce profondo quasi 18mm e custodia oculare stile russo …plastica beige a tronco di cono che si avvita su un tappo di fondo nero dove si blocca l’oculare(ben fatto).

L’esemplare in mio possesso fa un leggero rumorino(tic) quando si inverte la rotazione e non si tratta dell’ottica che scorre fluida ma solo dell’anello gommato che ha un po’ di gioco.

Cominciamo con le osservazioni…

Ho voluto fare le prove sull’ETX90 che non soffre di aberrazioni e cromatismi anche se la sua luminosita’ non e’ mostruosa (ormai mi sono abituato all’ETX70 con i suoi F5).

Pleiadi : bene ma rispetto al Meade SP26mm leggermente meno definito sui bordi.

M27 : Ottima in riferimento che pur montando un filtro UHC-s e non essendo il telescopio luminosissimo (eufemismo) la nebulosa si vedeva bene…quasi alla pari dell’oculare Meade.
Questa resa in luminosita’ dell’oculare e’ la cosa che mi ha stupito di piu’ ..visto che molti altri zoom vengono criticati per questo aspetto. Se si ingrandiva …verso i 8-12mm spariva la nebulosa.
Ho provato il filtro OIII ma con l’etx90 non si vedeva quasi nulla al contrario di come si vede con l’etx70 (si vede meglio la nebulosa con il filtro OIII).

Ammasso Doppio di Perseo :Bello e nitido ma un po’ stretto nel campo di 42° rispetto ai 52° del Meade.

Stella doppia Almach (Gialla e blu – Sistema solare con tre pianeti) : Sia a 24mm che 8mm un immagine buona che il seeing non ha aiutato nemmeno negli oculari di maggior pregio. Le stelle restano distinte nella separazione e nei colori. Rispetto al 9,7mm SP l’immagine era piu’ ingrandita e forse leggermente meno incisa (meno contrasto ??) ma a mio avviso ottima per uno Zoom di questo prezzo.

Andromeda : Bene come se fosse un oculare normale senza particolari deficienze.

Conclusioni:
Ho acquistato questo Zoom per il prezzo e la curiosita’ di usarlo nelle serate mordi e fuggi e soprattutto con Luna, Sole per non star li a decidere sempre l’oculare giusto per la formazione lunare o la macchia solare.
Pero’ visti i risultati si puo’ pensare di usarlo con maggiore frequenza e per evitare di portarsi valigette di oculari con i Ns piccoli ETX che sono gia’ pratici di per se’ e con questo oculare….va ancora meglio.
La messa a fuoco varia poco se si parte da 8mm verso i 24 …ma comunque secondo me e’ accettabile.
Buona luminosita’ , direi ottima in riferimento al tipo di oculare.

Sull’oculare non c’e’ nemmeno un marchio …segno che e’ un oculare costruito da una ditta che poi lo consegna a tante altre piu’ titolate.

Su ebay si trova anche negli USA a qualche dollaro in meno ma con il rischio della dogana.

Ciao l’ho fatta lunga.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Si l'idea di affiancare un oculare-zoom al piccolino non è male. Onestamente ho sempre avuto diffidenza sugli zoom (assolutamente senza mai averne visto uno!) solo per il fatto che non essendo diffusi ti fa pensare che siano poco efficaci.
Però dai è bello portarsi via la valigettina di oculari :wink:

Una domanda se posso: ho notato con molto interesse che hai parlato dei filtri OIII e UHC. Come vanno sugli ETX? Ne sono molto tentato ma pensavo che fossero controproducenti per la lunga focale. Considera che osservo da un posto inquinato da umidità (molta) e luci per metà del mio tempo e da un cielo perfetto di alta montagna per l'altra metà.

Ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Filtri x ETX e oculari
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 7:27 
Sono d'accordo con te ...la mia valigetta di oculari Meade e Celestron sara' quasi sempre con me.

Sono un po' feticista come astrofilo.

E poi il peso di un ocularetto da 9mm o da 15mm e' insignificante rispetto allo Zoom.

Pero' , pensando alla Luna e a qualche serata con amici e parenti dove ogni volta che cambi oculare sembra che ci sia un tempo morto (che a me piace) che si elimina con questo sistema.

Per i filtri con gli ETX Mak ti direi di fermarti all'UHC-s Della Baader o similare (ad esempio l'ALP dell'Antares sempre su Scopes'n'skies) , con l'OIII si fat almente buio che non vedi praticamente nulla (come nelle prove di ieri sera).

Invece con l'etx70 cambia tutto...io la M27 la vedo molto meglio con l'OIII rispetto all'UHC-s perche' la focale (nel senso di luminosita' fotografica F5) si vede.

Io ti consiglio così ... :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... ottima recensione!! :wink:
Come campo apparente come l'hai trovato? decente? Varia di molto quando passi da 24mm a 8mm?
Grazie! :)

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Ultima modifica di scaccomatto81 il mercoledì 18 ottobre 2006, 11:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
mi interessa la prova perchè pensavo anche io di dotare il mio mak di uno zoom 8-24mm.

Sono più propenso però a spendere un po' di danari sul Vixen e andarci sul sicuro.

Comunque, quale è il campo apparente alle diverse focali?

Potresti postare il link di Scope's?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
Ciao,
mi interessa la prova perchè pensavo anche io di dotare il mio mak di uno zoom 8-24mm.

Sono più propenso però a spendere un po' di danari sul Vixen e andarci sul sicuro.

Comunque, quale è il campo apparente alle diverse focali?

Potresti postare il link di Scopes'n?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
quoto ford in pieno parola per parola avendo uno spotting etx 90
oltre al campo in gradi alla minima e massima focale ci dici anche qualcosa sull'estrazione pupillare?
( lo userei solo per planetario su giove e saturno come strumento secondario e di rapido utilizzo)
grazie :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:10 
Il prodotto e' questo :
http://www.scopesnskies.com/prod/59.html

Il porta oculare non e' quello in foto ma quello che ho descritto ma se lo voltete vedere stasera faccio una foto.

Il campo apparente non e' un granche' a 24mm 40-45° ma a 8mm arriva a 60°.

Ciao

PS .
Il venditore in USA mi ha detto che ci vogliono 15 dollari per spedirlo e quindi siamo alla pari se uno lo acquista in Gran Bretagna .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:28 
http://forum.astrofili.org/userpix/75_foto_zoom_antares_1.jpg

Questa e' la foto dello Zoom di cui se ne trovano varie versioni ..Digimax,Antares etc.. su Ebay
ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 12:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'avevo preso anche io e per quello che costa va bene, e' lo stesso che vende la seben..pagato circa 50e con la spedizione un anno fa :D

Ho poi provato a sostiturilo con un WO ma le prestazion erano molto simili...il WO ( si trova anche come scopetronix) e' comunque meccanicamente migliore e si vedono meno riflessi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010