1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 13:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è venuto un dubbio, ma con il filtro astrosolar si vedono le esplosioni sul bordo del disco o servono altre apparecchiature?
scusate l'ignoranza... :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Servono i cosiddetti filtri (o telescopi) solari Halfa le cui marche piu famose (ma ve ne sono anche altre) sono attualmente Coronado e Lunt (basta cercare su google, non spaventarti troppo dei prezzi :mrgreen: ); con l'astrosolar vedi il sole in luce bianca.

Le differenze tra i due filtri sono sostanziali...
Sole in luce H-Alfa
Sole in luce bianca
Dal sito di Ivaldo Cervini

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco mi sembrava troppo bello, ma i filtri h-alfa hanno tutti un prezzo spropositato o ce ne sono dei buoni con prezzi abbordabili? Se non mi sbaglio ho visto un filtro (non un tele intero!) della coronado a 27MILA EURO!!!! Ma sono pazzi??

Ma l'h alfa sarebbe da mettere sull'oculare o davanti al tele come l'astrosolar? nel primo caso ci sono poi problemi di temperature degli specchi\lenti?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 aprile 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 24 luglio 2010, 16:12
Messaggi: 425
Località: Sernaglia della Battaglia (Tv)
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, é quello sul sito del centro ottica san marco, giusto? Appena lo ho visto mi e' venuto un colpo!! :mrgreen:

_________________
Manuel
Cieli sereni a tutti
Telescopio:Skywatcher 150 dobson
Oculari:SW 10mm, 25mm~~ Ts-HR planetary 6mm~~ GSO 15mm UWA 80°
Filtro astrosolar home made "metal design". Collimatore laser TS Metal
Binocoli:8x21 & 20x50---TriAtlas B

Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un’arte che bisogna apprendere. (William Herschel)
Apprendista astrofilo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per vedere le lingue di fuoco serve strumentazione valida o la fotografia ovviamente.
Non so se con un filtro H alfa posto all'oculare e con l'astrosolar all'obbiettivo si vedano le esplosioni, forse l'astrosolar taglia le frequenze H ALfa. Probabilmente sto dicendo un'eresia, non sono appasionato del Sole, vado ad intuito.

Non si spiegherebbero se no strumenti da 20.000 euro se ne bastassero 150 per vedere le stesse cose...

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
si certo hai ragione, però magari come nelle altre cose c'è modo e modo di vederle, quindi forse c'è qualche filtro o combinazione astrosolar+filtro che consente solo di scorgere queste esplosioni o comunque di avere una bella vista del sole senza svenarsi per un filtro h alfa della coronado...
Però mi interessava capire se questi filtri devono essere messi sull'oculare e quindi puntando il sole le lenti\specchi del tele si possono rovinare, sia nel caso di rifrattori che riflettori...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ThePinkolino ha scritto:
Per vedere le lingue di fuoco serve strumentazione valida o la fotografia ovviamente.
Non so se con un filtro H alfa posto all'oculare e con l'astrosolar all'obbiettivo si vedano le esplosioni...
E' questione di larghezza di banda i filtri per osservare il Sole hanno una larghezza di banda di 0,1 nm (1 miliardesimo di metro) od inferiore, quindi con astrosolar + un qualsiasi filtro non si vede nulla di lontanamente confrontabile ad un "vero" Halfa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 12 luglio 2010, 10:19
Messaggi: 86
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh di neanche confrontabile sono d'accordo, anzi sarà meglio visto i prezzi! la mia domanda era se c'è qualcosa che consenta di vederle, bene o male che sia, senza spendere quelle cifre...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 aprile 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Macs,
un giovane amico del mio paese che è da poco entrato nell'associazione possiede uno strumento identico.
Per prima cosa ti dico che, se non ricordo male, accetta solo oculari da 24,5mm di barilotto, il che è un bel problema, a meno che non cerchi nell'usato.
nessuno li vende più con quel barilotto, per lo meno non li ho visti ne da TS ne da OSM.
Quindi per prima cosa potresti consigliargli di sostituire il fuocheggiatore.

L'ottica l'ho trovata egregia su Luna, Giove e Saturno, d'altronde è un f/15 ed è quindi esente da cromatismo..
Ci son riuscito a beccare anche M13, ma effettivamente è poco luminoso e va bene sui pianeti (luna, sole, Giove e Saturno, forse marte qualcosa, le fasi di venere e forse quelle di mercurio, urano come un puntino verde, nettuno come un puntino blu..)

il filtro lunare in dotazione è parecchio scarsino, con un baader neodymium da 46 euro va molto meglio, ma torniamo sempre al barilotto, il primo passo è sostituire il fok, poi hai tutta la scelta che vuoi su oculari e filtri..e anche eventuali barlow, che ti sconsiglio visto che gia lo strumento non è molto luminoso..
con il baader hyperion zoom (quasi 200 euro che però ti resta per sempre) copri tutte le necessità..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010